Misure Flavia Coupè

Mercatino
Gallery
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Ciao a tutti,
ho dato un'occhiata alle varie discussioni già presenti ma non ho trovato questa informazione....
Qualcuno sa dirmi le misure di una flavia coupè prima serie?

Ringrazio in anticipo tutti i forumisti! :)
Ciao

Lorenzo
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da jet »

lunghezza cm 448,50
altezza cm 135,00
larghezza cm 161,00
carreggiate anteriore cm 130,00 / posteriore cm 128,00
passo cm 248,00

Jet
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Grazie Jet,
non potevi essere più preciso di così! :D

Buona serata :)-D

Lorenzo
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da jet »

..
Mi fa piacere essere stato utile,,se nn ci si aiuta tra lancisti...!

Cmq è stato molto facile:
Ho infatti diversi libri .e se ti servono altre informazioni vedo di darti altre risposte.

Leggendo il forum ho scoperto che ci sono tanti appassionati e molto più esperti di me.
C'è sempre molto da imparare.

Hai una Lancia?

Io attualmente ho una Flavia Sport 1.8 del 1963 (acquistata dopo sacrifici e ben accettata anche da mia moglie), una Beta spider del 1979 (è la quarta) ed una Phedra 170 cv del 2008.

Sto valutando di organizzare un incontro tra lancisti i primi di giugno con la scusa di festeggiare i 50 anni della Flavia.
Un incontro genuino in provincia di Vicenza dove abito.

Ormai è praticamente definito in ogni sua parte (mi mancano solo alcuni piccoli particolari) e credo che lo pubblicizzerò a breve..

Inserirò l'avviso sulla voce Raduni

Buona settimana.
Jet
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Ciao Jet,
sei stato utilissimo non utile!
Purtroppo non sono molto esperto di Flavia nè ho libri o pubblicazioni su questo modello a cui mi sto avvicinando da qualche tempo a questa parte...
Ho una fulvia coupè prima serie del 1966 e sto valutando l'ipotesi di affiancarle una flavia coupè però devo fare i conti anche con lo spazio in quanto il garage non è grandissimo, per questo mi servivano le misure....
Noto che sei un lancista convinto e fedele al marchio...la fulvia è la mia prima lancia, l'ho comprata quasi due anni fa.
Agli inizi degli anni 90 mio padre aveva una Thema prima serie di cui conservo un ottimo ricordo.
Posso approfittare della tua esperienza per chiederti quanto può costare rimontare una pompa freni di una flavia, eventualmente considerando anche il costo della revisione di quest'ultima e di tutto ciò che va fatto (spurgo, olio freni, cambio flessibili etc etc).
Insomma una revisione totale dell'impianto frenante con revisione di pompa freni da montare quanto può costare?
Sulla fulvietta è la prima cosa che ho dovuto fare perchè ho sbito capito che era un punto debole, ho speso sui 400€ però li non avevo problemi alla pompa dei freni....
Per il raduno mi farebbe molto piacere ma purtroppo siamo lontani, io sono di Napoli :(
Grazia ancora di tutto, buona settimana anche a te :)

Lorenzo
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Lorenzo,
la Flavia berlina e/o coupè 1 serie (815.XXX) hanno un impianto diverso dalla Fulvia.
La Flavia ha il servofreno, peraltro polmone e pompa fisicamente staccati dalla pompa dei freni.
I cilindretti dei freni sono simili ma temo abbiano misure diverse rispetto a quelli della Fulvia.
Il costo dipende dalla situazione dei cilindretti. Se posso permettermi un suggerimento, se fossero camulati, ti consiglio la sostituzione con quelli nuovi. La revisione di questi cilindretti è onerosa e comunque si avvicina al prezzo del prodotto nuovo.
Le pompe (freno e servofreno) sono in alluminio quindi non si può riportare alcun materiale e un'eventuale lappatura potrebbe portare il diametro interno della pompa fuori tolleraza e con conseguente trafilaggio di olio tra le sezioni della pompa.
Il polmone del servofreno è quello che crea minori problemi. Non dimenticare la valvola del vuoto.

Controlla anche l'usura dei dischi, nel caso come prezzo si avvicinano a quelli moderni.

Parlare di prezzi? Parlerei piuttosto di non incappare in "fattucchieri" del freno! L'impianto della Flavia ha bisogno di una maggiore attenzione rispetto a quello della Fulvia (che è già particolare).
Michele

Immagine
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
stefanod
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 dic 2008, 18:40

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da stefanod »

Ciao Lorenzo, aggiungo a quanto postato dal buon Michele che non tutti i meccanici sanno dove e sopratutto COME mettere le mani all'impianto frenante in questione. Non ci vuole niente, se per esempio non lo si sa spurgare, a fare un mare di danni. Quando e se dovrai metter mano all'impianto, al limite ti passo un numero di telefono di una persona veramente competente, titolare penso di una delle ultime ditte che si occupano del quanto; non lo fa certo gratis, ma in questi casi spendere un pò di più, ....ma solo una volta!!!! mi pare sia estremamente conveniente, peraltro dispone di tutti i ricambi. Ciao Stefanod
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Tutto chiaro,grazie per le utilissime dritte...
Vi terrò aggiornati.

Lorenzo
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Misure Flavia Coupè

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Ciao ragazzi,
ho comprato la Flavia....ora mi servirebbe un aiuto per quanto riguarda un codice di un ricambio....ho aperto una discussione nuova....
Appena ce l'ho in garage vi posto qualche foto e vi descrivo per linee generali la macchina.
Grazie ancora per l'aiuto :)

Lorenzo
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”