servosterzo elettrico

Fulvia
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

servosterzo elettrico

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

giovanni sportZ 1600
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: servosterzo elettrico

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

..che se provi solo a pensare di metterlo su una Fulvia ti tolgo il saluto...:):):)
Quella è roba da Lancia Musa per signore che non vogliono far fatica a parcheggiare.
ciao
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: servosterzo elettrico

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

le nostre non sono così anziane e pesanti di avantreno

ma se hai visto sul sito qualche applicazione anche con avantreni più caricati ( (v12) potrebbe essere una buona soluzione

in realtà quanto fatto da gente come Vicarage sulle jag mk2 non mi ha mai fatto inorridire , anzi il rendere piu gestibili macchine non piu fatte per i nostri orari di punta mi affascina...

..... ma non mi scomunicare per questo.....;)

quindi accetto lo scappellotto !!!!
giovanni sportZ 1600
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: servosterzo elettrico

Messaggio da leggere da massimofulviass »

mi raccomando che ci anche il tasto CITY, magari lo metti sul cruscotto!!!!!!!!
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: servosterzo elettrico

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

lo zelig in confronto a noi non è nessuno :D
giovanni sportZ 1600
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: servosterzo elettrico

Messaggio da leggere da nevio »

Comunque ragazzi voi ridete ma a me e' mancato un niente che lo montassi sulla mia hf da corsa (scatola ridotta e differenziale autobloccante), poi fortunatamente e' stato aggiornato il regolamento che lo ha vietato, meglio cosi'.... certo si fatica molto di piu' e forse entreremo nelle gicane piu' lenti ma c'e' molta piu' soddisfazione guidare una macchina cosi' com'e' nata e come veniva usata anche all'epoca nelle gare.
Nevio
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”