il cambio automatico

Mercatino
Gallery
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

Buongiorno a tutti,
mi presento sono arturomatic , casualmente venerdì ho risposto a una discussione sui cambi automatici e in tantissimi mi avete chiesto e spero di aver fatto anche un pò di chiarezza.
lavoro da tanti anni nel settore dei cambi automatici " dopo essere stato per diverso tempo in america " curo: sviluppo e problematiche per diverse case automobilistiche "

essendo però un appassionato lancia "incappando" in questo forum, per deformazione professionale non ho resistito alla tentazione di leggere e dare dei consigli .

comunque apro questa discussione se qualcuno ha bisogno io ci sono

grazie Arturomatic
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

parliamo di livelli !

una cosa che può far chiarezza sicuramente è questa , l'importanza del tagliando ed il controllo livelli del cambio automatico .

tagliando : una buona manutenzione del cambio automatico va eseguita tra i 30/ 35000 km
sostituzione olio, filtro , è dove il filtro fosse all'interno il lavaggio del cambio automatico.

livelli : il cambio automatico è un circuito chiuso quindi se all'interno del cambio ci vanno 8 litri , 8 devono essere anche piccole quantità in meno possono causare piccoli problemi es: piccoli strappi e ritardi nelle cambiate.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Ciao, cosa ci sai dire in merito al cambio autom. della thesis? E' così tanto più delicato e meno sofisticato rispetto a quello di altre note case automobilistiche (le solite tedesche)?

Cosa fare per tenerlo sempre in perfetta efficienza?


Grazie!
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da Sabino »

Visto la tua esperienza in merito, posso chiederti che pensi dei difetti della mia?

1) a volte nel traffico quando ti fermi avverti un colpo: a volte appena percettibile altre deciso, spesso non c'è.
2) in accelerazione il cambio marcia( 2 -> 3 , 3->4) da un effetto come se con un cambio manuale si accelera durante la cambiata e si lascia la frizione in accelerazione
3) a volte in discesa il passaggio 3->2 avviene in modo brusco spesso è morbido.

Ti ringrazio

Ciao
Sabino
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

ciao KenZen!

tutti i cambi sono validi , e non pensare che quelli delle solite tedesche siano meglio , solitamente lancia monta i "tf " o codice A 040 non sono male e che alcuni non si sa ancora per quale motivo tendono a rompersi un pò facilmente o meglio tendono a partire facilmente i gruppi valvole anche con kilometraggi molto bassi diciamo sui 40/ 60000 km cosa molto strana perchè un cambio di qualsiasi marca anche non curarto tende a dare problemi dopo i 110000

ho fatto un post prima sulla tagliandadura, con alcune spiegazioni, poi molto importante anche il controllo dei radiatori dalla quale passa il raffreddamento del cambio , un mal raffreddamento comporta un aumento troppo elevato delle temperatureall'interno del cambio , soprattutto in cambi trasversali come quelli lancia so che esistono anche in commercio degli additivi che vengono inseriti dopo il cambio dell'olio che servono ad a tenere più basse le temperature di circa 40 ° in America eano in commercio ma sicuramente si trovano anche in italia
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Il problema è reperire chi ha l'attrezzatura e la competenza per curare il cambio.
Dalle mie parti, posso solo far sostituire l'olio senza garanzia da parte del meccanico che non fa altro che ripetere: il cambio automatico non si tocca. L'ultima volta mi ha convinto, dopo avermi fatto notare che il mio cambio è stato sostituito e che quindi ha pochi km, a non sostituire l'olio anche perchè, a detta sua, ogni volta che lo sostituisce il cliente torna per problemi.
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

ciao sabino!

quanti km hai ?????

il difetto che fa può avere due motivi

1 sporcizia all'interno del cambio
2 mancanza di livello

se noti i problemi durante o dopo cambi di pendenza o curve un pò brusche sicuramente è la 2 mancanza livelli

se invece noti i colpi anche durante il passaggio da " D a N o P " STANDO ANCHE FERMO può essere sporcizia causata da mancata pulizia filtro

fammi sapere ciaaoo
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

di dove sei KenZen?

lo so questo è un detto comune il cambio non si tocca ! allora perchè si rompe?

è una parte meccanica che lavora ad olio come il motore prova a non toccare il motore poi cosa succede?

capisco le difficoltà
il cambio automatico è ancora un mistero per molti
Gatekop
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 gen 2010, 08:00

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da Gatekop »

Io ho propio gli stessi problemi che ha Sabino. Ma il problema piu grande e che nessuno mecanico vuol' averre qualche business con il cambio automatico, figuriamoci il cambio d'olio e filtri...

Sai forse se ce qualche centro specializzato a Friuli Venezia Giulia o Veneto? Nel sito ne ho trovato uno... http://www.cambiautomatici.eu/ pero e a Roma...
arturomatic
Messaggi: 72
Iscritto il: 04 mar 2010, 18:43

Re: il cambio automatico

Messaggio da leggere da arturomatic »

in veneto uno a verona

molto grosso che fa solo cambi

ho il telefono forse ! 0456084037 officina Perina
Rispondi

Torna a “Thesis”