identificazione ricambi

Fulvia
artù
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 feb 2009, 09:11

identificazione ricambi

Messaggio da leggere da artù »

Possiedo una Fulvia Coupè del 1972. Ha meno di 40.000km perchè apparteneva a mio suocero che la usava solo per andare in ferie. Il motore va molto bene ma devo decidermi a sostituire i gommini delle valvole perchè lasciano trafilare un pò troppo olio. Vorrei perciò approfittare per adattare la testa all'uso della benzina attuale. Vorrei fornire al meccanico tutto il materiale di ricambio occorrente augurandomi che lo adotti..Vorrei sapere cosa devo procurarmi per un lavoro ben fatto e dove potrei rivolgermi.
Ringrazio di cuore chi vorrà aiutarmi
Artu
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: identificazione ricambi

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Di solito le officine di rettifica provvedono in proprio alla sostituzione dei guidavalvole quando rifanno le sedi. Almeno, a me han fatto così.
Informati se l'officina alla quale ti rivolgi lo può fare (in questo caso ovviamente è inutile sbattersi in proprio a cercare il ricambio...)
ciao
artù
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 feb 2009, 09:11

Re: identificazione ricambi

Messaggio da leggere da artù »

Forse non mi sono spiegato bene: devo sostituire le sedi valvole con quelle in materiale apposito per la benzina verde e devo essere sicuro che il meccanico adotti quelle giuste. E' opportino cambiare le valvole e le molle?
Esistono guarnizioni della testata che si tirano una volta sola?Questi sono alcuni quesiti che ho proposto in modo improprio, se poi riuscissi a raccattare qualche dritta su fornitori affidabili,sarei doppiamente contento.
Ringrazio tutti per l'attenzione,
artù
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: identificazione ricambi

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

ribadisco quuanto detto da antonio:

se il meccanico sa il fatto suo, sa già cosa c'è da fare , che pezzi utilizzare e dove procurarseli.

in caso contrario il meccanico non è idoneo a mettere le mani proprio lì :D

da quel che so io la guarnizione testa, una volta che la togli,
a meno che non sei in mezzo al sahara enon ne hai una di scorta, ...... la butti via
giovanni sportZ 1600
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: identificazione ricambi

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

No, ti sei spiegato benissimo, e ripeto la mia risposta. Solitamente per fare il lavoro di adeguamento alla benzina verde, le officine di rettifica mettono loro le sedi valvole "dure" in stellite, adatte alla verde,e si occupano anche dei guidavalvole.
Non è il meccanico infatti che cambia le sedi, ma la rettifica, che di solito sa quali sedi adottare.
Se comunque vuoi andare sul sicuro per sedi, valvole nuove, molle e altro materiale delle punterie puoi chiedere a Cavalitto a Torino che ha tutto.
ciao
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: identificazione ricambi

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Le guarnizioni della testata vanno serrate con una ottima chiave dinamometrica (ri)utilizzando bulloni buoni come spiegato nel manuale di officina senza bisogno di serraggio in varie fasi. Io controllo il serraggio dopo 500 Km.

Le molle si cambiano se usurate. Le valvole e' molto utile cambiarle ma bisogna fare attenzione perche' ci sono in giro valvole scadenti (come dimostrato da misure accurate) che possono rompersi con ovvi guai. Huib (vedi pagina di apertura del sito Viva Lancia) vende delle valvole speciali per benzina verde (e assicuro che sono eccellenti perche' ho fatto fare io stesso la produzione e lui le ha misurate in officina specializzata) mentre voglio sottolineare che in questa operazione non ho alcun guadagno o interesse commerciale.

Andrea
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”