problema con i tromboncini
Re: problema con i tromboncini
Certamente è così come dici tu per un motore preparato, magari 1600, magari con delle bestie come i Weber da 45, ove hanno senso le regolazioni di fino.
In tal caso non sarebbe male inventarsi comunque una sorta di airbox, una paratia, o qualcosa che eviti i carichi eccessivi d'aria alla velocità max.
Per i miei Weber da 40 ho fatto costruire da un abile artigiano appassionato dei tromboncini inox ricurvi, due dei quali più lunghi di 2 cm rispetto agli altri.
Il tutto per compensare in parte le diverse lunghezze dei condotti nella testa V4.
Tale kit però non lo ho ancora installato...
Il mio consiglio di cui sopra era per non fare dei pasticci con un 303 poco o nulla elaborato.
In tale caso però si hanno dei notevoli vantaggi nella ricerca della carburaz ottimale, adottando almeno dei collettori di scarico dalla fluidodinamica più efficace.
O l'originale lucidato e raccordato, o un gruppo 3.
Diversamente, per esperienza, non starei a toccare troppo ed a discostarmi molto dal kit originale, che non siano 5 punti in più sui 4 getti del max.
Duke
In tal caso non sarebbe male inventarsi comunque una sorta di airbox, una paratia, o qualcosa che eviti i carichi eccessivi d'aria alla velocità max.
Per i miei Weber da 40 ho fatto costruire da un abile artigiano appassionato dei tromboncini inox ricurvi, due dei quali più lunghi di 2 cm rispetto agli altri.
Il tutto per compensare in parte le diverse lunghezze dei condotti nella testa V4.
Tale kit però non lo ho ancora installato...
Il mio consiglio di cui sopra era per non fare dei pasticci con un 303 poco o nulla elaborato.
In tale caso però si hanno dei notevoli vantaggi nella ricerca della carburaz ottimale, adottando almeno dei collettori di scarico dalla fluidodinamica più efficace.
O l'originale lucidato e raccordato, o un gruppo 3.
Diversamente, per esperienza, non starei a toccare troppo ed a discostarmi molto dal kit originale, che non siano 5 punti in più sui 4 getti del max.
Duke
Re: problema con i tromboncini
Si la cosa che comunque mi piacerebbe inventare/trovare è proprio una paratia di quel genere che secondo me darebbe non pochi vantaggi (anche sulla sporcizia che puo entrare).
Bello pero' tu riesci a fare il meglio, cioè i tromboncini curvi a dimensione differente, quando ha montato tutto manda la foto qua che la pubblichiamo...
Sui carb, io non dico piu di tanto se non ripetere quello che ho sentito dire dal carburatorista, poi certo alla fine ogni motore e carburatori rispondono a loro modo, ad esempio per prova sulla 1.3 (motore di serie, sole cammes modificate leggermente in tipo Stradale-rally), abbiamo montato i Solex42 della 1.6HF... e incredibile l'auto va benissimo senza nessuna modifica (certo consuma con una petroliera e le candele sono un po nere) ma va che è una mezza bomba....
Bello pero' tu riesci a fare il meglio, cioè i tromboncini curvi a dimensione differente, quando ha montato tutto manda la foto qua che la pubblichiamo...
Sui carb, io non dico piu di tanto se non ripetere quello che ho sentito dire dal carburatorista, poi certo alla fine ogni motore e carburatori rispondono a loro modo, ad esempio per prova sulla 1.3 (motore di serie, sole cammes modificate leggermente in tipo Stradale-rally), abbiamo montato i Solex42 della 1.6HF... e incredibile l'auto va benissimo senza nessuna modifica (certo consuma con una petroliera e le candele sono un po nere) ma va che è una mezza bomba....
Re: problema con i tromboncini
8 getti : 4 del minimo e 4 del massimo, per trmb regolabili intendo che le trombette non sono un corpo unico con il piastrino ma sono staccati e raccordati al piastrino con dei pezzi di gomma grossa all'interno della quale tu puoi fare scorrere a piacimento il tromboncino stesso e quidi decidere la lunghezza ottimale e congeniale anche ai tuoi assi eventualmente riprofilati,ovviamente più corti per una buona resa agli alti regimi e più lunghi per una buona resa ai bassi regimi.
Re: problema con i tromboncini
Ok, ho capito, li conosco solo in foto e non li ho mai "sentiti".
Sono dritti vero?
Duke
Sono dritti vero?
Duke
Re: problema con i tromboncini
dritti e senza retina che io ho subito provveduto a mettere
Re: problema con i tromboncini
hai messo una rete adeguata, nel senso di molto permeabile e con il maggiore sviluppo emisferico possibile?
da davvero molto fastidio se crea vortici e attrito.
Duke
da davvero molto fastidio se crea vortici e attrito.
Duke
Re: problema con i tromboncini
Questi sono i tromboncini che abbiamo ottenuto con modifiche infinite e la cortesia di un super amico hobbysta.
Anzi, ha fatto propriop tutto lui....
Nella foto mancano ancora le retine con le sue flangette tornite nell'alluminio, che applicherò dopo averli verniciati o trattati.
Cosa ne dite?
Duke
Anzi, ha fatto propriop tutto lui....
Nella foto mancano ancora le retine con le sue flangette tornite nell'alluminio, che applicherò dopo averli verniciati o trattati.
Cosa ne dite?
Duke
- Allegati
-
- immagine low.jpg (120.82 KiB) Visto 426 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: problema con i tromboncini
Complimenti per il lavoro veramente ben eseguito. Mi sembra di vedere che sono state utilizzate come base le trombette originali. Saldarci sopra le curve, raccordare e rifinire fino ad ottenre l' aspetto mostrato in foto non deve essere stato un lavoro banale. Detto cio' condivido le preplessita' espresse prima sulla reale efficacia delle trombette almeno nel caso di un motore stradale. Anche per il discorso di riportare le lungezze dei condotti di aspirazione alla stessa misura bisognerebbe fare dei distinguo. L' effetto e' si' quello di aumentare la coppia , ma questo avviene solo al regime in cui si ha la risonanza del condotto mentre agli altri regmi si ha una coppia minore. Quindi la modifica e' efficace se si usa il motore per competizioni in pista, dove il motore (preparato) lavora sempre in un regime ristretto tra coppia massima e massimo giri (tra loro piu' vicini che nel motore normale).
Ciao
Giancarlo
Ciao
Giancarlo
Re: problema con i tromboncini
No, niente di originale in quanto i miei Weber provengono da una Peugeot e avevano di serie 4 cornetti di plastica rossa marchiati Solex che stavano all'interno dell'airbox.
Inoltre i corpi sono torniti sino al diffusore, ed i normali cornetti iniziano "dal di fuori" essendo privi di colletto.
Ha dovuto fare tutto da zero, a 500/600 km di ditanza da me, e non disponendo dei carburatori....
Un Artista più che un artigiano....
Mi manca ancora il collettore, ma non ho fretta perchè l'auto è ancora smontata.
Duke
Inoltre i corpi sono torniti sino al diffusore, ed i normali cornetti iniziano "dal di fuori" essendo privi di colletto.
Ha dovuto fare tutto da zero, a 500/600 km di ditanza da me, e non disponendo dei carburatori....
Un Artista più che un artigiano....
Mi manca ancora il collettore, ma non ho fretta perchè l'auto è ancora smontata.
Duke
- Allegati
-
- 01.jpg (78.56 KiB) Visto 426 volte
-
- 02.jpg (58.48 KiB) Visto 426 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: problema con i tromboncini
Work in progress....
Duke
Duke
- Allegati
-
- winprpgress.jpg (69.05 KiB) Visto 426 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V