Che scuola scegliere?:S
-
- Messaggi: 16644
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:37
Re: Che scuola scegliere?:S
Non e' mai facile scegliere a 14 anni (ma neanche dopo...)
Ma in linea di massima, deve/dovete pensare se voglia o meno frequentare l'Universita'.
In caso positvo, un liceo e' quasi d'obbligo. Quale liceo dipende dalle inclinazioni personali, e dal tipo di facolta' che andra' a scegliere (non dimentichiamo i test d'ingresso...)
Insomma.... boh!!! (:P)
Ma in linea di massima, deve/dovete pensare se voglia o meno frequentare l'Universita'.
In caso positvo, un liceo e' quasi d'obbligo. Quale liceo dipende dalle inclinazioni personali, e dal tipo di facolta' che andra' a scegliere (non dimentichiamo i test d'ingresso...)
Insomma.... boh!!! (:P)
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
-
- Messaggi: 2475
- Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02
Re: Che scuola scegliere?:S
Ciao Lucrezia,
Mia figlia dopo lo scientifico (con tedesco, inglese e francese)voleva fare un corso di laurea in Scienze Strategiche Militari (non l'ho mai influenzata ne in modo positivo ne in modo negativo in questa sua scelta).
In ogni caso abbandonata, da sola, questa idea, ha preso una laurea in Agraria indirizzo viticultura e enologia.
Adesso si sta specializzando in Viticultura di Precisione con supporto satellitare e per questi motivi sta facendo degli esami di chimica, biologia, ingegneria meccanica e informatica.
Quando inizi un ciclo di studio, non sai mai dove vai a finire.
Lo scientifico per quanto sopra è stato di molto aiuto.
In buona sostanza puoi ascoltare tutti i consigli ma, alla fine, devi decidere tu
Gianni
Mia figlia dopo lo scientifico (con tedesco, inglese e francese)voleva fare un corso di laurea in Scienze Strategiche Militari (non l'ho mai influenzata ne in modo positivo ne in modo negativo in questa sua scelta).
In ogni caso abbandonata, da sola, questa idea, ha preso una laurea in Agraria indirizzo viticultura e enologia.
Adesso si sta specializzando in Viticultura di Precisione con supporto satellitare e per questi motivi sta facendo degli esami di chimica, biologia, ingegneria meccanica e informatica.
Quando inizi un ciclo di studio, non sai mai dove vai a finire.
Lo scientifico per quanto sopra è stato di molto aiuto.
In buona sostanza puoi ascoltare tutti i consigli ma, alla fine, devi decidere tu
Gianni
Re: Che scuola scegliere?:S
Purtroppo non ti posso aiutare in questo dilemma , ho un diploma di geometra che non ho mai utilizzato , ho sempre fatto il muratore da quando avevo 15 anni , la scuola l'ho frequentata la sera ma era solo per scopi personali , mi sarebbe piaciuto capire il perchè di quello che facevo ogni giorno .... Risultato ? Forse so quello che faccio ma non ho ancora capito perchè :S
Penso che comunque la laurea al giorno d'oggi sia un passepartou che ti dà qualche possibilità in piu' nel mondo del lavoro , allora niente di meglio di un classico o scientifico come preparazione .
A meno che tua figlia non voglia fare il muratore ....
Ciao ed in bocca al lupo per la scelta che , comunque , dovrà essere sempre e solo di Lucrezia , anche dagli sbagli si impara !
Ciao
Micio
Penso che comunque la laurea al giorno d'oggi sia un passepartou che ti dà qualche possibilità in piu' nel mondo del lavoro , allora niente di meglio di un classico o scientifico come preparazione .
A meno che tua figlia non voglia fare il muratore ....
Ciao ed in bocca al lupo per la scelta che , comunque , dovrà essere sempre e solo di Lucrezia , anche dagli sbagli si impara !
Ciao
Micio
Re: Che scuola scegliere?:S
Dopo aver letto tutte le considerazioni, condivisibili, a supporto di alcune di queste, mi permetto di dire sommesssamente la mia.
Chi parla ha fatto lo scientifico ed ha sposato una donna che ha fatto il classico. Entrambi abbiamo proseguito gli studi, sapendo dall'inizio che la scuola superiore era solo una fase, non l'approdo finale, in termini scolastici.
Tenuto conto che l'offerta lavorativa odierna non è delle migliori e molti ragazzi continuano a restar a casa con i genitori, se non si è ancora convinti della scelta lavorativa futura, opterei per un liceo, scientifico o classico, perchè danno una formazione più vasta e non settoriale. Nel frattempo, crescendo, si evidenzierà una propensione verso la scelta definitiva, secondo la propria indole.
Vista la maggior predisposizione verso le materie letterarie, suggerirei il liceo classico che, proprio per la metodologia di studi, è consigliato non solo per giurisprudenza ma anche per medicina.
In bocca al lupo!;)
Chi parla ha fatto lo scientifico ed ha sposato una donna che ha fatto il classico. Entrambi abbiamo proseguito gli studi, sapendo dall'inizio che la scuola superiore era solo una fase, non l'approdo finale, in termini scolastici.
Tenuto conto che l'offerta lavorativa odierna non è delle migliori e molti ragazzi continuano a restar a casa con i genitori, se non si è ancora convinti della scelta lavorativa futura, opterei per un liceo, scientifico o classico, perchè danno una formazione più vasta e non settoriale. Nel frattempo, crescendo, si evidenzierà una propensione verso la scelta definitiva, secondo la propria indole.
Vista la maggior predisposizione verso le materie letterarie, suggerirei il liceo classico che, proprio per la metodologia di studi, è consigliato non solo per giurisprudenza ma anche per medicina.
In bocca al lupo!;)
Re: Che scuola scegliere?:S
Da ex-liceale (ne sono uscito nel 1993), consiglierei di pensarci bene: Lucrezia ha voglia di fare l'università, di aspettare (almeno) altri 10 anni per poter essere indipendente?
Te lo dico, perché a me (liceo scientifico più' ingegneria) durante l'università e' venuta voglia di smettere, di essere indipendente...
Se il classico ha ancora i programmi di matematica di 15 anni fa, come liceo consiglierei lo scientifico: più cultura generale (fisica, biologia, chimica, scienze della terra) e nessun problema ad affrontare facoltà scientifiche se tua figlia cambiasse idea.
Vince MO
Te lo dico, perché a me (liceo scientifico più' ingegneria) durante l'università e' venuta voglia di smettere, di essere indipendente...
Se il classico ha ancora i programmi di matematica di 15 anni fa, come liceo consiglierei lo scientifico: più cultura generale (fisica, biologia, chimica, scienze della terra) e nessun problema ad affrontare facoltà scientifiche se tua figlia cambiasse idea.
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
-
- Messaggi: 2475
- Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02
Re: Che scuola scegliere?:S
Poi, volendo fare un pochino di polemica, visto che l'Italia e non gli Stati Uniti sono
il vero paese delle Grandi Opportunità, se tua figlia ha la chiacchiera facile
falle fare la sindacalista, con un minimo di parlantina si mette su un palco e....
.
Bertinotti, diploma preso dopo tre bocciature. presidente della Camera dei Deputati
Del Turco, quinta elementare e successivamente Licenza Media serale, Ministro delle Finanze
Savino Pezzotta terza media ,candidato a Presidente della Regione Lombardia.
Ecc. ecc. ecc.......................................
Gianni
il vero paese delle Grandi Opportunità, se tua figlia ha la chiacchiera facile
falle fare la sindacalista, con un minimo di parlantina si mette su un palco e....
.
Bertinotti, diploma preso dopo tre bocciature. presidente della Camera dei Deputati
Del Turco, quinta elementare e successivamente Licenza Media serale, Ministro delle Finanze
Savino Pezzotta terza media ,candidato a Presidente della Regione Lombardia.
Ecc. ecc. ecc.......................................
Gianni
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Che scuola scegliere?:S
NOI proveniamo da generazioni di liceo scientifico, mia figlia è in 4^, e il "piccolo" si iscrive quest'anno.
Re: Che scuola scegliere?:S
come vorrei poter tornare a studiare cara Lucrezia...
non che io abbia mai smesso, ma adesso a quasi 37 anni, mi trovo senza quel "pezzo di carta"...
a me personalmente non serve a niente, potrei fare il mio lavoro senza nessun pezzo di carta, se non quello che uso per pulirmi le mani ogni tanto, potrei mollare la mia officina e andare a fare qualcos'altro, sempre nel mio campo, senza nessun problema e con stipendi di tutto rispetto, mi sono preso anche il lusso di rifiutare proposte molto allettanti, questo solo per avere sempre la mia autonomia e la mia indipendenza, però.... ogni tanto ci penso, e quel pezzo di carta, chiuso in un quadretto insieme ai miei diplomi e attestati vari mi farebbe proprio piacere averlo...
Ho studiato come disegnatore meccanico, ho studiato elettronica, leggo di tutto, dai bugiardini dei medicinali a Platone, da Topolino a Shopenhauer, dalle istruzioni del microonde a Neruda e questo perche' il sapere che qualcosa e' cosi' com'e e basta a me non va bene, deve esserci un motivo in tutto.
e credo che la chiave dello studio stia proprio qui, avere Fame di sapere ed essere golosi, ingordi di cultura. In qualsiasi campo.
Ci sono fior di laureati che non sanno assolutamente nulla, se non quello che c'e scritto sui testi e per loro quello e' legge. Anche se c'e scritto tutto e il contrario di tutto. E invece, al contrario, persone che solo con la loro voglia di sapere hanno una cultura enorme..
Vixmi
non che io abbia mai smesso, ma adesso a quasi 37 anni, mi trovo senza quel "pezzo di carta"...
a me personalmente non serve a niente, potrei fare il mio lavoro senza nessun pezzo di carta, se non quello che uso per pulirmi le mani ogni tanto, potrei mollare la mia officina e andare a fare qualcos'altro, sempre nel mio campo, senza nessun problema e con stipendi di tutto rispetto, mi sono preso anche il lusso di rifiutare proposte molto allettanti, questo solo per avere sempre la mia autonomia e la mia indipendenza, però.... ogni tanto ci penso, e quel pezzo di carta, chiuso in un quadretto insieme ai miei diplomi e attestati vari mi farebbe proprio piacere averlo...
Ho studiato come disegnatore meccanico, ho studiato elettronica, leggo di tutto, dai bugiardini dei medicinali a Platone, da Topolino a Shopenhauer, dalle istruzioni del microonde a Neruda e questo perche' il sapere che qualcosa e' cosi' com'e e basta a me non va bene, deve esserci un motivo in tutto.
e credo che la chiave dello studio stia proprio qui, avere Fame di sapere ed essere golosi, ingordi di cultura. In qualsiasi campo.
Ci sono fior di laureati che non sanno assolutamente nulla, se non quello che c'e scritto sui testi e per loro quello e' legge. Anche se c'e scritto tutto e il contrario di tutto. E invece, al contrario, persone che solo con la loro voglia di sapere hanno una cultura enorme..
Vixmi
.
-
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 17 gen 2009, 21:33
Re: Che scuola scegliere?:S
I vostri consigli mi hanno dato più chiarimenti, comunque per la scelta della scuola al 60% penso il Classico...
Grazie ancora Ciao a tutti Lucrezia:D
Grazie ancora Ciao a tutti Lucrezia:D
Ciao Peppe...
Re: Che scuola scegliere?:S
Vixmi Scritto:
-------------------------------------------------------
> come vorrei poter tornare a studiare cara
> Lucrezia...
> non che io abbia mai smesso, ma adesso a quasi 37
> anni, mi trovo senza quel "pezzo di carta"...
> a me personalmente non serve a niente, potrei fare
> il mio lavoro senza nessun pezzo di carta, se non
> quello che uso per pulirmi le mani ogni tanto,
> potrei mollare la mia officina e andare a fare
> qualcos'altro, sempre nel mio campo, senza nessun
> problema e con stipendi di tutto rispetto, mi sono
> preso anche il lusso di rifiutare proposte molto
> allettanti, questo solo per avere sempre la mia
> autonomia e la mia indipendenza, però.... ogni
> tanto ci penso, e quel pezzo di carta, chiuso in
> un quadretto insieme ai miei diplomi e attestati
> vari mi farebbe proprio piacere averlo...
> Ho studiato come disegnatore meccanico, ho
> studiato elettronica, leggo di tutto, dai
> bugiardini dei medicinali a Platone, da Topolino a
> Shopenhauer, dalle istruzioni del microonde a
> Neruda e questo perche' il sapere che qualcosa e'
> cosi' com'e e basta a me non va bene, deve esserci
> un motivo in tutto.
> e credo che la chiave dello studio stia proprio
> qui, avere Fame di sapere ed essere golosi,
> ingordi di cultura. In qualsiasi campo.
> Ci sono fior di laureati che non sanno
> assolutamente nulla, se non quello che c'e scritto
> sui testi e per loro quello e' legge. Anche se c'e
> scritto tutto e il contrario di tutto. E invece,
> al contrario, persone che solo con la loro voglia
> di sapere hanno una cultura enorme..
>
> Vixmi
Condivido pienamente.
Una ragione in più per scegliere il liceo.....
-------------------------------------------------------
> come vorrei poter tornare a studiare cara
> Lucrezia...
> non che io abbia mai smesso, ma adesso a quasi 37
> anni, mi trovo senza quel "pezzo di carta"...
> a me personalmente non serve a niente, potrei fare
> il mio lavoro senza nessun pezzo di carta, se non
> quello che uso per pulirmi le mani ogni tanto,
> potrei mollare la mia officina e andare a fare
> qualcos'altro, sempre nel mio campo, senza nessun
> problema e con stipendi di tutto rispetto, mi sono
> preso anche il lusso di rifiutare proposte molto
> allettanti, questo solo per avere sempre la mia
> autonomia e la mia indipendenza, però.... ogni
> tanto ci penso, e quel pezzo di carta, chiuso in
> un quadretto insieme ai miei diplomi e attestati
> vari mi farebbe proprio piacere averlo...
> Ho studiato come disegnatore meccanico, ho
> studiato elettronica, leggo di tutto, dai
> bugiardini dei medicinali a Platone, da Topolino a
> Shopenhauer, dalle istruzioni del microonde a
> Neruda e questo perche' il sapere che qualcosa e'
> cosi' com'e e basta a me non va bene, deve esserci
> un motivo in tutto.
> e credo che la chiave dello studio stia proprio
> qui, avere Fame di sapere ed essere golosi,
> ingordi di cultura. In qualsiasi campo.
> Ci sono fior di laureati che non sanno
> assolutamente nulla, se non quello che c'e scritto
> sui testi e per loro quello e' legge. Anche se c'e
> scritto tutto e il contrario di tutto. E invece,
> al contrario, persone che solo con la loro voglia
> di sapere hanno una cultura enorme..
>
> Vixmi
Condivido pienamente.
Una ragione in più per scegliere il liceo.....
