Perché comprare una Thesis
Perché comprare una Thesis
Salve a tutti, complimenti a tutti per quanto fate sul forum. Ho 53 anni. Nel 1990 dovevo a scegliere un’auto che mi doveva permettere di percorrere 120.000 km anno: scelsi la Thema 2.5 td accessoriatissima. Da lei ho ricevuto grandi emozioni… Un’amica…
Vorrei cambiare auto, nel frattempo percorro 30.000 all’anno, molti in città; 5/6 ore di auto al giorno.
Il mio cuore mi dice Thesis.
Capisco che non è l’auto ideale per il mio lavoro; ho una vaga idea dei costi di gestione, e poi, vorrei essere una persona poco appariscente, umile come i miei redditi… ma il mio cuore continua a dice Thesis. Perché???
In tanti ne la sconsigliano; sono tutti pronti ad elencare solo problemi ...
Io voglio una Thesis per ritrovare un’amica, di una vecchia dinastia blasonata che è in via di estinsione, rimasta incompresa.
Ho trovato una bella Thesis 2.4 multiJet del 2003… non ha un graffio, ha il cambio manuale, grigio scuro, immacolati gli interni pelle panna; è ferma da più di un anno dal concessionario che la tiene in conto vendita, o meglio che non gli frega di venderla infatti non è mai in esposizione.
Apro lo sportello mi siedo alla giuda, sento che il tappetino è intriso d’acqua, segnalo la cosa e mi ripropongo di provarla la settimana successiva. (è mai successo a qualcuno di voi?)
Alla prova mi dicono che ci sono dei problemi elettronici che non hanno avuto ancora modo di riparare. Per quanto riguarda l’acqua il problema sembra risolto.
Mi danno le chiavi, mi lasciano solo, salgo, gli interni lussuosi e appaganti, confort e lusso mi accolgono così anche la spia dell’airg bag in avaria che dice spegnere il motore non proseguire.
Il navigatore non va ( mi dicono che c’è da fare la pulizia lente), la tendina parasole si incastra nella partenza, mi sembra che non vada la regolazione elettrica del volante, il posacenere rimane aperto.
Km 63000; precedenti proprietari: Fiat Lancia, concessionario per il giro di vendita, il privato intestatario (comunque mi fido poco dei Km, grazie anche a voi, saprò se sono i reali o se è una truffa – ho chiesto la certificazione dei Km - c’è il libretto delle manutenzioni ).
Ho percorso un 20 km, le prime impressioni sono che è proprio un bel lancione; quando schiaccio con decisione: buona la progressione, dimostra una buona elasticità, si percepisce quando entra il turbo, precisa di sterzo, veramente buona la tenuta, ottimo confort anche sullo sconnesso, sui tornanti non si scompone, grande manovrabilità ed agilità in curva, nessun rumore, grande confort.
“Sembra proprio una Lancia…” forse l’ultima… un capolavoro.
Ho avuto la conferma che la Thesis, particolarmente questa Thesis, vuole essere capita, compresa, rispettata. Lei, perso, fino ad oggi si è stancata degli uomini che non l’hanno saputa conoscere e stimare; lei vuole un legame esclusivo, individuale, solo così si potrà esprimersi dandomi il meglio di se stessa. Lei possiede nel suo dna doti esclusive Lancia che mi fanno quasi dimenticare la Fiat. La Thesis è innovativa, sincera, pronta, allegra, accogliente, affidabile, potente, veloce, sicura. Per chi ha occhi per vedere, in lei c’è sobrietà, coraggio, sicurezza, protezione, italianità; ma i sentimenti più forti che sa ispirare sono la sua lealtà e la sua dignità.
È un’auto splendida dall'altissimo contenuto tecnico, un'auto davvero meravigliosa, un’auto che è il miglior prodotto mai realizzato da Fiat-Lancia su berlina.
Lei mi sussurra che ha bisogno di fiducia.
In fondo è proprio unica.
Vi farò sapere se riuscirò a conquistarla definitivamente (si legga acquistarla).
Allego photo
Vorrei cambiare auto, nel frattempo percorro 30.000 all’anno, molti in città; 5/6 ore di auto al giorno.
Il mio cuore mi dice Thesis.
Capisco che non è l’auto ideale per il mio lavoro; ho una vaga idea dei costi di gestione, e poi, vorrei essere una persona poco appariscente, umile come i miei redditi… ma il mio cuore continua a dice Thesis. Perché???
In tanti ne la sconsigliano; sono tutti pronti ad elencare solo problemi ...
Io voglio una Thesis per ritrovare un’amica, di una vecchia dinastia blasonata che è in via di estinsione, rimasta incompresa.
Ho trovato una bella Thesis 2.4 multiJet del 2003… non ha un graffio, ha il cambio manuale, grigio scuro, immacolati gli interni pelle panna; è ferma da più di un anno dal concessionario che la tiene in conto vendita, o meglio che non gli frega di venderla infatti non è mai in esposizione.
Apro lo sportello mi siedo alla giuda, sento che il tappetino è intriso d’acqua, segnalo la cosa e mi ripropongo di provarla la settimana successiva. (è mai successo a qualcuno di voi?)
Alla prova mi dicono che ci sono dei problemi elettronici che non hanno avuto ancora modo di riparare. Per quanto riguarda l’acqua il problema sembra risolto.
Mi danno le chiavi, mi lasciano solo, salgo, gli interni lussuosi e appaganti, confort e lusso mi accolgono così anche la spia dell’airg bag in avaria che dice spegnere il motore non proseguire.
Il navigatore non va ( mi dicono che c’è da fare la pulizia lente), la tendina parasole si incastra nella partenza, mi sembra che non vada la regolazione elettrica del volante, il posacenere rimane aperto.
Km 63000; precedenti proprietari: Fiat Lancia, concessionario per il giro di vendita, il privato intestatario (comunque mi fido poco dei Km, grazie anche a voi, saprò se sono i reali o se è una truffa – ho chiesto la certificazione dei Km - c’è il libretto delle manutenzioni ).
Ho percorso un 20 km, le prime impressioni sono che è proprio un bel lancione; quando schiaccio con decisione: buona la progressione, dimostra una buona elasticità, si percepisce quando entra il turbo, precisa di sterzo, veramente buona la tenuta, ottimo confort anche sullo sconnesso, sui tornanti non si scompone, grande manovrabilità ed agilità in curva, nessun rumore, grande confort.
“Sembra proprio una Lancia…” forse l’ultima… un capolavoro.
Ho avuto la conferma che la Thesis, particolarmente questa Thesis, vuole essere capita, compresa, rispettata. Lei, perso, fino ad oggi si è stancata degli uomini che non l’hanno saputa conoscere e stimare; lei vuole un legame esclusivo, individuale, solo così si potrà esprimersi dandomi il meglio di se stessa. Lei possiede nel suo dna doti esclusive Lancia che mi fanno quasi dimenticare la Fiat. La Thesis è innovativa, sincera, pronta, allegra, accogliente, affidabile, potente, veloce, sicura. Per chi ha occhi per vedere, in lei c’è sobrietà, coraggio, sicurezza, protezione, italianità; ma i sentimenti più forti che sa ispirare sono la sua lealtà e la sua dignità.
È un’auto splendida dall'altissimo contenuto tecnico, un'auto davvero meravigliosa, un’auto che è il miglior prodotto mai realizzato da Fiat-Lancia su berlina.
Lei mi sussurra che ha bisogno di fiducia.
In fondo è proprio unica.
Vi farò sapere se riuscirò a conquistarla definitivamente (si legga acquistarla).
Allego photo
- Allegati
-
- 23012010(002).jpg (193.62 KiB) Visto 507 volte
Re: Perché comprare una Thesis
Più che la spia rossa, mi preoccuperei, di quella arancio, è una macchina che quando è ferma da troppo tempo, va in crisi depressiva, come gli uomini, ma stai tranquillo che qui di strizzacervelli che ti danno una mano ne trovi tanti
ciao e auguri
ciao e auguri
Re: Perché comprare una Thesis
La penso anch'io come Giorgio, e prima di comprarla facevo le considerazioni che fai tu.
La cosa bella è che dopo l'acquisto continuo a pensarla nello stesso modo!
Pier
La cosa bella è che dopo l'acquisto continuo a pensarla nello stesso modo!
Pier
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Perché comprare una Thesis
Ma che bel post....questa si che è passione!
Benvenuto tra noi,ti aspettiamo con la Thesis...se non con questa con un altra,ma ti aspettiamo comunque tra noi!!!
Benvenuto tra noi,ti aspettiamo con la Thesis...se non con questa con un altra,ma ti aspettiamo comunque tra noi!!!
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Perché comprare una Thesis
Anch'io ho una Thesis Mjet 20v.le manuale 6 marce, l'ho presa 3 anni fa forse l'ultima rimasta non automatica.
E' stato un acquisto molto sofferto, pensato e ripensato, avevo tutti contro ma qualcosa mi diceva che era la cosa da fare: da allora lo rifarei mille volte, ogni volta che la guido è un'emozione, come la prima, è fantastica, ti fa sentire l'orgoglio di guidare una Lancia.
Thesis è come una "droga"
L'unico motivo x non guidarla? E' troppo bella, raffinata non vorresti mai consumarla..
ciao
nicola
E' stato un acquisto molto sofferto, pensato e ripensato, avevo tutti contro ma qualcosa mi diceva che era la cosa da fare: da allora lo rifarei mille volte, ogni volta che la guido è un'emozione, come la prima, è fantastica, ti fa sentire l'orgoglio di guidare una Lancia.
Thesis è come una "droga"
L'unico motivo x non guidarla? E' troppo bella, raffinata non vorresti mai consumarla..
ciao
nicola
Re: Perché comprare una Thesis
Ringrazio tutti sia per i consigli che mi state dando, sia per la condivisione delle vostre esperienze che hanno il valore aggiunto dell'esperienza.
Un grazie a Pierluigi che con sole 2 righe mi fa sentire già parte di una grande famiglia; a Nicola per la sua passione tutta al vivo; a Giorgio; a Pier... a tutti coloro che hanno voglia di condividere questa passione.
Ross
Un grazie a Pierluigi che con sole 2 righe mi fa sentire già parte di una grande famiglia; a Nicola per la sua passione tutta al vivo; a Giorgio; a Pier... a tutti coloro che hanno voglia di condividere questa passione.
Ross
Re: Perché comprare una Thesis
Anche io dopo la "mitica Thema" sono rimasto con l'ammiraglia Lancia nel cuore.Ho saltato la Kappa per una squallida Mercedes,per carità nessun difetto ma neanche nessuna emozione.Poi ho cominciato a pensare alla Thesis,il prezzo èra interessante e anche se tutti me la sconsigliavano e leggendo il forum ho scoperto i tanti difetti a cui potevo andare incontro,ho agito d'istinto e l'ho comprata.Devo dire che finora è stata la migliore auto della mia vita,e ne ho avute molte (11 in 20 anni).Già penso che dopo questa vorrei un altra Thesis più nuova.Peccato non le facciano più!
Re: Perché comprare una Thesis
Mi associo alle vostre considerazioni.
Ogni volta che la guido ( tutti i giorni ) mi soffermo ad ammirare la plancia e ripenso che ad oggi è fra le più belle, per la sua semplicità ed eleganza.
Ciao
Sabino
Ogni volta che la guido ( tutti i giorni ) mi soffermo ad ammirare la plancia e ripenso che ad oggi è fra le più belle, per la sua semplicità ed eleganza.
Ciao
Sabino
Re: Perché comprare una Thesis
la Thesis mi è piaciuta addirittura prima ancora della sua nascita : Dialogos
ciò che mi aveva sempre dissuaso dall'acquistarla era il prezzo (pensando ad un'auto nuova) : era pressoché uguale a quello di Bmw o Mercedes, che di contro mantengono valutazione pressoché doppie rispetto alla Thesis
viste ora le valutazioni, reali, dell’usato sono finalmente riuscito a togliermi la soddisfazione (meglio sarebbe vanto) di possederla
l’unico consiglio che mi sento di darti e di valutare con estrema attenzione l’acquisto di un’auto ferma da parecchio tempo, dato che io ne ho appena comprata una ferma da circa un anno e sono dolori
in Lancia mi hanno detto che la mia è la seconda che vedono arrivare da questi stock fermi da tempo ed anche l’altra manifestava difetti che non sono mai riusciti a riparare (se non ovviamente con cifre astronomiche)
comunque resta un’automobile magnifica, io poi ho cercato, e trovato, una 3.2 v6 e devo dirti che ha tutto un altro fascino rispetto alle tedesche
certo oggi l’auto palesa tutta la dozzina di anni che si porta addosso (ovviamente di concezione progettuale) ed è un grande dispiacere assistere a quanto hanno fatto e stanno facendo gli ultimi dirigenti Fiat/Lancia : la Thema aveva risollevato l’immagine delle ammiraglie Lancia dopo Trevi e Gamma, pensavo che Thesis sarebbe riuscita a fare altrettanto nel dopo Kappa
purtroppo, ritengo che la dirigenza che vi era in Fiat/Lancia al lancio della Thesis abbia dato per scontato il successo (sogni di 100.000 auto per anno) senza però mettere in conto che c’era, ancora una volta, da riguadagnarsi il mercato che di certo non si lasciò trascinare dagli “incantatori di serpenti” della Fiat/Lancia che proposero, a mio parere, un’auto “coraggiosa” (ed assai valida) esteticamente che però mostrò sin da subito livelli di affidabilità non paragonabili a quelli delle tedesche e prezzi pari ad esse con dinnanzi lo spettro delle valutazioni dell’usato dei livelli raggiunti dalle Kappa (ad alta richiesta del nuovo corrisponde sempre un’altrettanto alta richiesta dell’usato con conseguente mantenimento delle valutazioni su livelli d’eccellenza, ovviamente nel medio periodo)
nonostante le mille tribolazioni che sto patendo non mollo, il venditore se la sarebbe ripresa, spero di non dovermene pentire
ciò che mi aveva sempre dissuaso dall'acquistarla era il prezzo (pensando ad un'auto nuova) : era pressoché uguale a quello di Bmw o Mercedes, che di contro mantengono valutazione pressoché doppie rispetto alla Thesis
viste ora le valutazioni, reali, dell’usato sono finalmente riuscito a togliermi la soddisfazione (meglio sarebbe vanto) di possederla
l’unico consiglio che mi sento di darti e di valutare con estrema attenzione l’acquisto di un’auto ferma da parecchio tempo, dato che io ne ho appena comprata una ferma da circa un anno e sono dolori
in Lancia mi hanno detto che la mia è la seconda che vedono arrivare da questi stock fermi da tempo ed anche l’altra manifestava difetti che non sono mai riusciti a riparare (se non ovviamente con cifre astronomiche)
comunque resta un’automobile magnifica, io poi ho cercato, e trovato, una 3.2 v6 e devo dirti che ha tutto un altro fascino rispetto alle tedesche
certo oggi l’auto palesa tutta la dozzina di anni che si porta addosso (ovviamente di concezione progettuale) ed è un grande dispiacere assistere a quanto hanno fatto e stanno facendo gli ultimi dirigenti Fiat/Lancia : la Thema aveva risollevato l’immagine delle ammiraglie Lancia dopo Trevi e Gamma, pensavo che Thesis sarebbe riuscita a fare altrettanto nel dopo Kappa
purtroppo, ritengo che la dirigenza che vi era in Fiat/Lancia al lancio della Thesis abbia dato per scontato il successo (sogni di 100.000 auto per anno) senza però mettere in conto che c’era, ancora una volta, da riguadagnarsi il mercato che di certo non si lasciò trascinare dagli “incantatori di serpenti” della Fiat/Lancia che proposero, a mio parere, un’auto “coraggiosa” (ed assai valida) esteticamente che però mostrò sin da subito livelli di affidabilità non paragonabili a quelli delle tedesche e prezzi pari ad esse con dinnanzi lo spettro delle valutazioni dell’usato dei livelli raggiunti dalle Kappa (ad alta richiesta del nuovo corrisponde sempre un’altrettanto alta richiesta dell’usato con conseguente mantenimento delle valutazioni su livelli d’eccellenza, ovviamente nel medio periodo)
nonostante le mille tribolazioni che sto patendo non mollo, il venditore se la sarebbe ripresa, spero di non dovermene pentire
Re: Perché comprare una Thesis
E vabbè, per scaramanzia volevo aspettare a rientrare appieno nel forum, ma questo post appassionato mi ha convinto ad anticipare i tempi.
Purtroppo sono senza la mia amata (la Thesis) da quasi due mesi, causa una avaria al comfortronic capitatami il 29 dicembre alle 2 di notte di ritorno a casa dopo una serata tra amici, con moglie e bimbi piccoli al seguito.
Vi lascio immaginare l'inca.......tura!!!
Alla fine, siamo riusciti a scoprire che il comfortronic è a posto (e meno male, revisionato, aveva solo 10.000km), mentre il problema risiedeva nel convertitore, che è stato cambiato di sana pianta.
Spero di riavere la mia amata (sempre la Thesis) per fine mese...
...devono rimontarla praticamente tutta.
Vi starete però chiedendo questo piccolo resoconto cosa c'entra con il post in questione.
Ebbene, la cosa che mi ha fatto più felice in questo periodo, è ciò che ha detto la mia amata (l'altra, cioè mia moglie) pochi giorni fà: "non vedo l'ora che ti ridiano la Thesis, un pò comincia a mancare anche a me".
Sigh, avevo le lacrime agli occhi per la felicità...
Ciao
Purtroppo sono senza la mia amata (la Thesis) da quasi due mesi, causa una avaria al comfortronic capitatami il 29 dicembre alle 2 di notte di ritorno a casa dopo una serata tra amici, con moglie e bimbi piccoli al seguito.
Vi lascio immaginare l'inca.......tura!!!
Alla fine, siamo riusciti a scoprire che il comfortronic è a posto (e meno male, revisionato, aveva solo 10.000km), mentre il problema risiedeva nel convertitore, che è stato cambiato di sana pianta.
Spero di riavere la mia amata (sempre la Thesis) per fine mese...
...devono rimontarla praticamente tutta.
Vi starete però chiedendo questo piccolo resoconto cosa c'entra con il post in questione.
Ebbene, la cosa che mi ha fatto più felice in questo periodo, è ciò che ha detto la mia amata (l'altra, cioè mia moglie) pochi giorni fà: "non vedo l'ora che ti ridiano la Thesis, un pò comincia a mancare anche a me".
Sigh, avevo le lacrime agli occhi per la felicità...
Ciao
FLo