Buongiorno a tutti.
Vi presento il mio problema: la ventola del riscaldamento (ahimè non ho il condizionatore...) da un po' di tempo ha cominciato a fare rumore, a volte quello tipico degli alberini che girano su boccole usurate (non so se avete presente), altre volte un sibilo acuto, entrambi decisamente fastidiosi. Presumo che la ventola sia arrivata alla fine dei suoi giorni...
Qualcuno mi sa dire come poter intervenire per arrivare al motorino, per poterlo cambiare?
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Saluti.
B.
Ventola riscaldamento
Re: Ventola riscaldamento
Anche io ho un problema simile, fa rumore durante le curve e a volte (sempre più spesso) si blocca, qualcuno sa dirmi come sostituirlo, o almeno se si parte togliendo il cassetto portaoggetti o dal cofano motore?
Grazie
M.
Grazie
M.
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Ventola riscaldamento
La ventola è alloggiata in un corpo cilindrico (una sorta di barilotto) visibile sdraiandosi sotto il cassettino portaoggetti.
Re: Ventola riscaldamento
Ciao Francesco,
giusta risposta.
Per maurosw: ho risolto.
Il motorino, alias il barilotto, è infilato dal basso, sotto il cassetto portaoggetti (o meglio, cassetto portaguanti, secondo la vecchia e originale dizione Lancia).
1. Nella parte più vicina alla moquette, quindi per intendersi la parte anteriore, verso il vano motore, c'è il cablaggio elettrico, un faston a 2 connettori: lo sganci facilmente facendo un po' di attenzione.
2. A questo punto il barilotto può ruotare, dopo aver sganciato il fermo di plastica che vedi lungo la circonferenza.
3. Dopo circa mezzo giro, più o meno, il blocco motorino - ventola si sfila dall'alloggiamento.
4. Il problema del malfunzionamento, solitamente, è dovuto all'usura del cuscinetto superiore, d'altra parte quello più esposto al flusso dell'aria e della polvere. Il cuscinetto si secca, e a lungo andare si grippa.
5. Vai da un demolitore, cerchi una Tipo, una Tempra o un'altra Dedra (ma credo che sia un pezzo comune a molti altri modelli, verifica sull' Eper), segui la stessa procedura e sfili facilmente il blocco. Lo monti sulla tua, facendo attenzione al dentino di plastica che serve da blocco, lo connetti al filo e verifichi così subito che il tutto funzioni.
5bis. Io l'ho fatto poco tempo fa, e il motorino che avevo recuperato facilmente da una Tempra 1.8 aveva il dente di fermo spezzato, rischiando che, con le vibrazioni, il blocco si sfilasse dall'alloggiamento causando un bel casino nel caso fosse acceso e in moto. Ho risolto con una semplice vitina avvitata sul bordo esterno di battuta del blocco motore.
6. Ci impieghi più tempo a capire come si fa, e a staccare il faston, che a smontarlo e rimontarlo; in ogni caso, non più di 10 minuti.
Costo dell'operazione: 20 euri, contro circa 120 + IVA del ricambio; ma secondo me puoi trovarlo anche a 10 euri.
Fallo quanto prima, perché il motorino, come potrai verificare una volta smontato, se è nelle stesse condizioni del mio (stessi identici sintomi), sforza parecchio, assorbe molta corrente e rischia così di gripparsi definitivamente.
Volendo, smontando la gabbia del motore, realizzata in plastica con incastri, si può raggiungere il cuscinetto superiore per cambiarlo e tenersi così un motore di riserva efficiente. Al momento non ne ho nè il tempo nè la voglia, quando affronterò la questione vi farò sapere.
Saluti a tutti.
Bruno.
giusta risposta.
Per maurosw: ho risolto.
Il motorino, alias il barilotto, è infilato dal basso, sotto il cassetto portaoggetti (o meglio, cassetto portaguanti, secondo la vecchia e originale dizione Lancia).
1. Nella parte più vicina alla moquette, quindi per intendersi la parte anteriore, verso il vano motore, c'è il cablaggio elettrico, un faston a 2 connettori: lo sganci facilmente facendo un po' di attenzione.
2. A questo punto il barilotto può ruotare, dopo aver sganciato il fermo di plastica che vedi lungo la circonferenza.
3. Dopo circa mezzo giro, più o meno, il blocco motorino - ventola si sfila dall'alloggiamento.
4. Il problema del malfunzionamento, solitamente, è dovuto all'usura del cuscinetto superiore, d'altra parte quello più esposto al flusso dell'aria e della polvere. Il cuscinetto si secca, e a lungo andare si grippa.
5. Vai da un demolitore, cerchi una Tipo, una Tempra o un'altra Dedra (ma credo che sia un pezzo comune a molti altri modelli, verifica sull' Eper), segui la stessa procedura e sfili facilmente il blocco. Lo monti sulla tua, facendo attenzione al dentino di plastica che serve da blocco, lo connetti al filo e verifichi così subito che il tutto funzioni.
5bis. Io l'ho fatto poco tempo fa, e il motorino che avevo recuperato facilmente da una Tempra 1.8 aveva il dente di fermo spezzato, rischiando che, con le vibrazioni, il blocco si sfilasse dall'alloggiamento causando un bel casino nel caso fosse acceso e in moto. Ho risolto con una semplice vitina avvitata sul bordo esterno di battuta del blocco motore.
6. Ci impieghi più tempo a capire come si fa, e a staccare il faston, che a smontarlo e rimontarlo; in ogni caso, non più di 10 minuti.
Costo dell'operazione: 20 euri, contro circa 120 + IVA del ricambio; ma secondo me puoi trovarlo anche a 10 euri.
Fallo quanto prima, perché il motorino, come potrai verificare una volta smontato, se è nelle stesse condizioni del mio (stessi identici sintomi), sforza parecchio, assorbe molta corrente e rischia così di gripparsi definitivamente.
Volendo, smontando la gabbia del motore, realizzata in plastica con incastri, si può raggiungere il cuscinetto superiore per cambiarlo e tenersi così un motore di riserva efficiente. Al momento non ne ho nè il tempo nè la voglia, quando affronterò la questione vi farò sapere.
Saluti a tutti.
Bruno.
Re: Ventola riscaldamento
Grazie Bruno e Francesco!
In questo periodo non ho tempo di metterci mano (e fortunatamente la uso poco), vi farò sapere come va a finire.
Saluti
In questo periodo non ho tempo di metterci mano (e fortunatamente la uso poco), vi farò sapere come va a finire.
Saluti