Temperatura liquido refrigerante
Temperatura liquido refrigerante
Ragazzi ho bisogno di vostre esperienze, è da un po di tempo che la lancetta del liquido refrigerante della mia y 1.2 otto valvole restyling , con temperatura esterna bassa intorno a 2° -3 ° C ° non sale ed è come se il motore non va a regimazione termica, disolito sulle y 2000-2003 la lancetta va ha posizionarsi a centro della scala e dovrebbe rimanere li o magari scendere solo di una tacca, a me invece la lancetta rimane per un bel po di tempo sulla tacca blu per poi salire di una sola tacca, non vedo la lancetta al centro scala da quest'estate.
Capisco che siamo in pieno inverno e le temperature climatiche si aggirano sui pochi gradi, ma ho paura che la valvola terostatica mi sta abbandonando!! a voi invece come si comportano??? devo preoccuparmi o è normale ,dato il freddo!!
grazie
Capisco che siamo in pieno inverno e le temperature climatiche si aggirano sui pochi gradi, ma ho paura che la valvola terostatica mi sta abbandonando!! a voi invece come si comportano??? devo preoccuparmi o è normale ,dato il freddo!!
grazie
Re: Temperatura liquido refrigerante
Ho paura che la tua ipotesi sia fondata, la valvola sta passando a miglior vita. Sulla mia a basse temperature ambientali la lancetta non si allontana mai piu' di 2-3 mm dalla tacca centrale. Dall'estate all'inverno varia solo il tempo che impiega per arrivare in temperatura (da 2-3 min a 8-10).
Saluti,
slack.
Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
Re: Temperatura liquido refrigerante
grazie slack! alora provvedero a cambiarla tanto per quello che costa è preferibile farlo 

Re: Temperatura liquido refrigerante
prova a vedere se i manicotti del radiatore sono caldi,la valvola termostatica è normalmente chiusa quindi è piu facile che si blocchi chiusa che aperta , la ventola parte? controlla l'escursione termica del sensore temp acqua motore in diagnosi oppure controlla il livello acqua motore agendo sugli spurghi dell'impianto posti sui manicotti dietro il filtro dell'aria...ciao
Re: Temperatura liquido refrigerante
la mia non sale mai oltre 1/3
a metà non l'ho mai vista
a metà non l'ho mai vista
Re: Temperatura liquido refrigerante
ma te forse è la prima y! vero? se è la prima serie allora è normale!
Re: Temperatura liquido refrigerante
luis Scritto:
-------------------------------------------------------
> ma te forse è la prima y! vero? se è la prima
> serie allora è normale!
esatto, è una y del 97
ieri, dopo 25 km di strada extraurbana a 70 km/h la lancetta sarà salita di 1/6, quindi, considerato che l'escursione va da 50 a 130 sarà stata a 60 o 70
Comunque non l'ho mai vista arrivare a metà
-------------------------------------------------------
> ma te forse è la prima y! vero? se è la prima
> serie allora è normale!
esatto, è una y del 97
ieri, dopo 25 km di strada extraurbana a 70 km/h la lancetta sarà salita di 1/6, quindi, considerato che l'escursione va da 50 a 130 sarà stata a 60 o 70
Comunque non l'ho mai vista arrivare a metà
Re: Temperatura liquido refrigerante
be tra le prime y e le ultime, i quadri sono diversi ,ad esmpio sulle prime y le lancette della benzina e del liquido tendono ad oscillare in base alla condizioni del fondo stradale salite e discese si muovono in continuazione, mentre sulle restyling sono piu precise e stabili, il display suule prime è a segmenti in logica negativa, mentre sulle rest è in logica positiva , poi mentre nel quadro prima serie le spie servizi sono quasi tutto a lampade ad incandescenza, sulle restyling è tutto o quosi a led. unica cosa sui quadri piu nuovi sono state eliminate alcune spie che invece comparivano sulle prime y ad esempio usura pattini freni ,anomalia catalizzatore, spia cinture sicurezza, spia fariantinebbia, livelllo liquido refrigerante basso, oliocabio (versioni con cambio automatico) e il disegno sergrafato sulla sx che riporta le pressioni dei pneomatici. (dovute alle economie di scala) stesso discorso sui catalifrangenti sui pannelli pota,scomparsi con gli anni.
Re: Temperatura liquido refrigerante
A quanto mi risulta pero', la spia dei retronebbia e quella dell'usura pattini freni non sono mai state utilizzate, dato che in tutte le Y il dei fendi e retronebbia e' sempre stato incorporato nel pulsante. Peccato per i catadiottri sulle portiere... erano molto utili. Sono lontani i tempi dell'Appia e della Fulvia ad che invece avevano le luci di ingombro sulla battuta delle portiere.
Ho letto poi che sulla prima serie il termometro dell'acqua e' soggetto a stararsi e c'e' un'apposita procedura di ritaratura.
@Merlino: le Y hanno il bulbo sulla testata, non sul radiatore, quindi una mancata apertura della valvola farebbe comunque salire oltre misura il termometro.
Saluti,
slack.
Ho letto poi che sulla prima serie il termometro dell'acqua e' soggetto a stararsi e c'e' un'apposita procedura di ritaratura.
@Merlino: le Y hanno il bulbo sulla testata, non sul radiatore, quindi una mancata apertura della valvola farebbe comunque salire oltre misura il termometro.
Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
Re: Temperatura liquido refrigerante
slack sai la procedura per ritarare la valvola?? grazie