Numerazione blocco cilindri motori 818.202

Fulvia
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: sigla 302 riportata

Messaggio da leggere da dariodb »

Cari AMICI ciao,
non riesco a rimpicciolire la medesima Tav.2 del Manuale ricambi dell'agosto 1966 e del novembre 1974.
Nella Tavola allegata datata dicembre 1969, esistono tutti i cilindri delle Fulvia...
Aldilà delle "castronerie" che possano essere state fatte (?), la mia incertezza è di carattere pratico, nel senso che se 818.302 su un cilindro non identifica un alesaggio di 77, come si fa a capire se è da 75 o 77 ?
Supponiamo che 30/40 anni fa il possessore di una 1231 si fosse recato in officina perché aveva grippato e quindi si doveva sostituire il cilindro.
A chi ci si affidava al Divino Othelma (lo so che non esisteva...) per capire quale fosse il ricambio da comprare ?
Ciao.
dario
Allegati
tavola 2 manuale 12-1969.jpg
tavola 2 manuale 12-1969.jpg (141.86 KiB) Visto 534 volte
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Dario, anche io mi sono messo nei panni di chi 30/40 anni fà doveva cambiare il cilindro, ma certamente non era un problema. Non penso che chi si recava al magazzino ricambi chiedesse un blocco cilindri fornendo il numero di fusione, quanto piuttosto il modello auto/anno fabbricazione e magari il numero di telaio/motore e cubatura (tutti dati leggibili sul libretto di circolazione, più o meno quello che accade ancor oggi quindi).
D'altronde nella Tavola che hai allegato al tuo post, a destra del "numero d'ordine" del ricambio è indicata anche la "origine" (cioè il tipo motore cui era destinato quel ricambio), per cui non credo ci fossero grossi problemi nell'individuare il ricambio giusto.
Occhio che la colonna relativa alla "origine" del ricambio non significa che sul pezzo debba essere riportato il numero d'origine!
Ad esempio: la fornitura combinata di "Cilindro+Anelli+Stantuffi" con numero d'origine 818.342 rispetto alla stessa con numero d'origine 818.302 avrebbe comportato identico Cilindro ed Anelli ma differenti Stantuffi (poichè sul motore 818.342 essi avevano il cielo bombato per ottenere un più alto RdC rispetto al motore 818.302).
Tornando al blocco cilindri dei motori 818.202, io credo che se tutti i frequentatori di questo Forum in possesso di Fulvia Coupé 1231 o di Fulvia GT 1231 fanno quello che ha fatto Pierluigi (aprire il cofano motore e armati di lampadina leggere il numero riportato sul fianco del motore al di sotto dei carburatori) potremmo sperare di avere un campione più o meno significativo su cui ragionare. Se esiste dovrà pur venir fuori un blocco cilindri riportante il numero 818.202, o no?! Ce ne sarà qualcuna sopravvissuta fino ai giorni nostri col suo blocco cilindri originale!!
Poi se Pierluigi una volta fatto trenta volesse arrivare a trentuno smontando il motore del suo Bel Anatroccolo per misurare l'alesaggio del cilindro, non sarò certo io a scoraggiarlo!! :D

buonanotte gente

Paolo67
coco
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 gen 2009, 12:13

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da coco »

Ho una berlina GT 1231 demolita da cui vorrei al più presto recuperrare il motore, metterlo in ordine e montarlo sulla mia coupè 1231, che non vi dico cosa ha montato sotto il cofano (nulla di prezioso ma molto pasticciato). Bando alle ciance ho controllato il blocco cilindri e il n° riportato è 818 302....... Per l'originalità del motore non ho la certezza ma nulla mi fà pensare che sia stato sostituito qualcosa.
Il blocco cilindri 2° serie com'e marcato?
coco
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da dariodb »

Quindi questo avvalorerebbe quanto ipotizzato da Paolo.
Io non posso che prenderne atto, ma mi sembra "assurdo" che possano esistere
blocchi cilindro che esteticamente abbiano lo stesso numero, 818.302, e l'interno delle
canne possa essere da 75 o 77 !!!
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Intanto grazie a coco che ha aggiunto un tassello che magari aiuterà a dirimere la questione, speriamo che qualcun altro vada presto a guardare dentro il cofano e ci faccia sapere.

Dario, secondo me non sarebbe poi così assurdo se consideriamo quel numero un semplice numero di fusione. Per cui i blocchi cilindro venivano fusi tutti uguali e in seguito differenziati a secondo del motore cui erano da destinare.
Con ogni probabilità quel numero di fusione non veniva quindi preso a riferimento per le forniture di ricambio.
D'altronde non credo che all'atto pratico nessun meccanico abbia mai ordinato un blocco cilindri senza specificare l'alesaggio dei pistoni da alloggiarvi! Chi stava dietro il bancone del magazzino ricambi, dal canto suo, facendo riferimento alla Tav.2 (allegata da Dario) probabilmente andava a prendere come riferimento il numero d'ordine/origine delle "combinazioni" blocco cilindro+stantuffi+anelli (dove si vede che esiste praticamente un numero per ogni motore).

Alla fine credo che anche per il blocco cilindri è un poco come per la storia delle testate. Infatti se ci riflettiamo, la testata 818.140 su una Fulvia GTE non era certo la stessa delle testate 818.140 destinate alle HF (1200 e 1300). Però sul fronte di queste testate troviamo indistintamente 818.140.


ciao
Paolo67
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da prezio75 »

Ciao ho una Fuvia GTE,
numero motore 818202, blocco cilindri 818302 e carburatori 32 secondo voi?
Ciao
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da dariodb »

Paolo, questo è per te !
È proprio come dici tu.
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: sigla 302 riportata "di fusione"

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Sembrerebbe proprio di si caro Dario :)-D

Motore 818.202 con blocco cilindri 818.302 e carburatori da 32: tutto combacia alla perferzione!

Pero' non su una Fulvia GTE, ma su una Fulvia GT (meglio se del secondo semestre 1967 in avanti).
Infatti su una Fulvia GTE si dovrebbe trovare il motore 1300 in configurazione Rallye (non S), quindi: motore 818.302, cilindro idem, carburatori da 35 (e non 32).

Quindi, e qui mi rivolgo a Prezio75, sulla tua Fulvia GTE è stato probabilmente cambiato il motore. Posso chiederti se l'hai comprata da poco (magari da un gentilissimo e simpatico signore di Torino)? Infatti questo signore ne vendeva una color verde, interni colore biscotto, targa originale Torino, in condizioni molto buone, ma col motore sbagliato (1200). Cosa che peraltro egli stesso correttamente segnalava. Quasi quasi la prendevo io, perchè pur se col motore "sbagliato" era proprio in ottime condizioni e la richiesta più che ragionevole.

ciao a tutti
Paolo67
prezio75
Messaggi: 330
Iscritto il: 19 gen 2009, 09:05

Re: Numerazione blocco cilindri motori 818.202

Messaggio da leggere da prezio75 »

Ciao si il signore è proprio lui, si è comportato in modo molto corretto la macchina è perfetta, verde ostenda.
Lancia Lybra 1.9 JTD 115 CV
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Numerazione blocco cilindri motori 818.202

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Io la macchina l'ho vista in foto e mi era piaciuta tanto, complimenti per averla presa e sul fatto che non abbia il "suo" motore non stare a farti problemi, perchè trovarla in quelle condizioni (buone) e con targa originale TO non è semplice. Poi le GTE mi pare siano le più rare fra le berline. E al limite alla prima occasione che ti si dovesse presentare di un motore 818.302 prima serie (lo montava anche il coupé Rallye 1.3) potresti fare la quadratura del cerchio.

Complimenti :)-D

ciao
Paolo67
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”