fanali anteriori opachi

Mercatino
Gallery
Marco Lybra
Messaggi: 693
Iscritto il: 15 dic 2009, 18:00

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da Marco Lybra »

Adoro le Vs. discussioni !!!
MA NESSUNO ha risposto alla mia domanda !
[IMG]http://i53.tinypic.com/5eb8cn.jpg[/IMG][IMG]http://i52.tinypic.com/2j10l4y.jpg[/IMG][IMG]http://i52.tinypic.com/9ixohc.jpg[/IMG][IMG]http://i54.tinypic.com/30myhzt.gif[/IMG]
1.9 jtd Lx Sw 115Cv 2001/Gsm/Navi/Bose/Sensori parcheggio,pioggia/Xeno/Cruise/293.000 Km.
Telaino
Messaggi: 3129
Iscritto il: 23 dic 2008, 09:12

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da Telaino »

Hai ragione scusa... ma forse per ora nessuno di quelli che ha letto il tuo post ha risolto la questione.
Attendiamo.

Intanto è una buona scusa per chiarire alcune cose sul codice della strada.

Codice: Seleziona tutto

[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
claverc
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 09:17

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da claverc »

A me sembra che la sentenza si riferisca alle ore notturne , tu nel tuo primo post parli di ore diurne...


L'art. 153 del codice della strada, sotto la rubrica "Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi", come esattamente ricordato dal ricorrente, dispone, al comma 1, che da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.

Al comma 2, il medesimo articolo stabilisce che i proiettori di profondità non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma l. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia, nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma l, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente.

Seguono poi alcuni commi che disciplinano l'uso dei proiettori di profondità (abbaglianti) e della segnalazione luminosa di pericolo; il comma 8 dispone, infine, per quanto qui rileva, che in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.
Dalle disposizioni ora richiamate, emerge chiaramente come il legislatore non abbia preso in considerazione, stabilendo un apposito divieto, la fattispecie oggetto di contestazione nel giudizio di opposizione: l'uso dei fari fendinebbia contestualmente ai fari anabbaglianti in orario notturno. La prescrizione di cui al comma 2, invero, si riferisce esclusivamente al caso in cui l'uso dei fendinebbia avvenga di giorno e la formulazione della disposizione facoltizza il conducente, nelle condizioni ivi previste, a "sostituire" i proiettori anabbaglianti o quelli di profondità con i fari fendinebbia. Nulla autorizza invece a ritenere che la prescrizione di uso alternativo delle due tipologie di strumenti luminosi operi anche di notte. Del resto, la stessa contestazione fatta al ricorrente e cioè l'avere fatto uso di fari fendinebbia contemporaneamente a fari anabbaglianti, sebbene non ne ricorresse la necessità presuppone che, almeno in linea di principio, possa sussistere una situazione che renda necessario l'uso dei fendinebbia contestualmente ai fari anabbaglianti, perché, altrimenti, la contestazione avrebbe dovuto essere limitata alla rilevazione dell'uso dei fendinebbia a prescindere dalla sussistenza di partico lari situazioni e dal contemporaneo uso dei proiettori anabbaglianti.
Alla guida nel periodo compreso tra mezz' ora dopo il tramonto del sole e mezz'ora prima del suo sorgere, nonché in altre condizioni di scarsa visibilità puntualmente specificate e tra queste in caso di nebbia si riferisce invece il comma l dell'art. 153, il quale non contiene alcuna esclusione di uso dei fari antinebbia, né una prescrizione di uso alternativo tra detti fari e i proiettori anabbaglianti e quelli di profondità.
Orbene, poiché, nel caso di specie, la violazione è stata elevata, come riferito dalla stessa sentenza impugnata, alle ore 22,50, risulta del tutto impropria la contestazione effettuata al conducente e cioè violazione dell'art. 153, comma 2, del codice della strada dal momento che la disposizione che si assume essere stata violata concerne la guida nelle ore diurne.
Claverc: Lybra 2.4 SW jtd del 2004 ICS con Navi,
Telaino
Messaggi: 3129
Iscritto il: 23 dic 2008, 09:12

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da Telaino »

L'ho detto infatti che la sentenza parla di altra situazione .... e quello che serviva a noi era solo la premessa.

Codice: Seleziona tutto

[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
francescoct
Messaggi: 55
Iscritto il: 20 gen 2010, 19:04

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da francescoct »

io ho fatto riverniciare la macchina dal carrozziere ed anche i miei fanali erano opachi. con la pasta abrasiva ti posso assicurare che diventavo nuovi o quasi, però non so che pasta abrasiva abbiano usato. ciao
Telaino
Messaggi: 3129
Iscritto il: 23 dic 2008, 09:12

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da Telaino »

Purtroppo non riesco a trovare niente che avalli la mia tesi.
Forse da quando ho preso la patente io le cose sono cambiate o forse per "pararsi il cu_o" nessuno lo dichiara, fatto sta che sembra proprio che di giorno quello che ho sempre fatto comporta 38 euro di multa e la decurtazione di un punto.

La domanda che sbagliai era: "I fari fendinebbia anteriori possono sempre essere usati in sostituzione dei fari anabbaglianti".
Io risposi "Falso" e sbagliai quell'unica risposta.
Cavolo, ora potrei aver preso la patente con 30 risposte esatte su 30.

Codice: Seleziona tutto

[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Simoniracing83
Messaggi: 2327
Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
Località: Valdagno VI
Contatta:

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da Simoniracing83 »

Chiederei di tornare in tema con la questione FARI OPACHI suggerendo però di aprire un utilissimo post dedicato alla discussione e sul relativo codice della strada in modo da tener distinte le due cose trattandosi di argomenti diversi.

Grazie

Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Telaino
Messaggi: 3129
Iscritto il: 23 dic 2008, 09:12

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da Telaino »

Credo non ci sia bisogno... è evidente che mi stavo sbagliando io.

Codice: Seleziona tutto

[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
fiat1100d
Messaggi: 364
Iscritto il: 01 apr 2009, 14:04

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da fiat1100d »

claverc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sei a posto solo se le condizioni meteo lo
> giustificano

Veramente, l'assenza di nebbia e l'uso in abbinamento con gli anabbaglianti sono due cose distinte (o almeno così sembrerebbe, visto l'elenco di situazioni in cui si è in violazione).
Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
calimero
Messaggi: 802
Iscritto il: 21 ott 2009, 20:51

Re: fanali anteriori opachi

Messaggio da leggere da calimero »

Riapro questa discussione indicandovi un link che può essere comodo. L'ho preso dal forum Volvo nel quale sono presente e l'ha scritto un nostro amico carrozziere consigliando ciò che va fatto per togliere l'opacità dei fari.
Non fate caso alla perfezione dell'italiano che leggerete, il nostro amico è rumeno da pochi anni in Italia e scrive meglio che può nella nostra lingua.

Clicca qui: fari opachi da ClubVolvoItalia
________________________________________________
Lybra 1.8 SW LX, 2001-Volvo V40 1.9 TD-Ford Focus TDCi
.
Rispondi

Torna a “Lybra”