phedra e neve

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
maxim68
Messaggi: 6
Iscritto il: 06 feb 2010, 23:25

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da maxim68 »

ciao phedromani
sono felice che qualcuno si ricorda di me
domani o nei prossimi giorni porto la PH in assistenza poi vi dico.
rispettosi saluti
maxim 68 roma sud est
Andrea - Trento / Pistoia
Messaggi: 954
Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da Andrea - Trento / Pistoia »

Confermo che anch'io non ho mai avuto problemi e prima di trasferirmi, l'anno scorso in tutto l'inverno aveva nevicato almeno 4 o 5 volte scaricando a terra circa 50 cm di neve.
La mia Phedra ha sempre dormito all'aperto, ma non ha mai avuto problemi del genere.
Ed in trentino, la notte d'inverno spesso la temperatura è moooooooooolto sotto lo zero
Ciao
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:

[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]

Andrea
nasedo
Messaggi: 1467
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:44

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da nasedo »

Ciao,non ho mai portato la phedra sulla neve x mancanza di tempo >:D<,però lasciandola fuori ultimamente qualche mattina nn è partita,così (non sò se sia una coincidenza),ho controllato l'acqua alla batteria ora parte che una bomba.
sgrat gsgrat
Gianni Krk
Messaggi: 2474
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da Gianni Krk »

Ciao, maxim
Spero che la tua officina sia seria.
Non so se hai fatto un giro nel forum, visto che sei nuovo, ma + o - tutti hanno avuto dei problemi con
le officine della casamadre. Auguri e aspettiamo notizie.
Gianni
Michele da Asolo
Messaggi: 2317
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:17

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da Michele da Asolo »

Si come dice Antonio Mo ci deve essere una dispersione di corrente (correnti parassite), controllala così
Togli il cavo negativo dalla batteria e fai ponte con il tester prima misurando gli A (ampere se c'è una grossa dispersione di corrente) e poi com Ma (milliampere x piccola disperione di corrente)

Considera che una dispersione normale ed accettabile è di 0,1/0,2 Ma.


ciao
Michele da Asolo
Ciao
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
Roberto Firenze
Messaggi: 13581
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Sempre andato in montagna, con freddo fino a -15 gradi e mai avuto problemi di dispersione maggiore di corrente, solo additivo nel gasolio, chiusura meccanica delle portiere, niente freno a mano (vero Max?), rimasta ferma anche per piu' giorni.
Roberto
Saluti - Roberto
Jack Fox
Messaggi: 1690
Iscritto il: 29 dic 2008, 10:44

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da Jack Fox »

La mia non fa la settimana bianca ma l'annata bianca. Vivo in una zona decisamente "fresca" e per diversi mesi all'anno soggiorna tra i -10 ed i -20 gradi, sempre parcheggiata all'esterno. Quella di prima ha passato così 5 anni e non mi è mai servito il caricabatterie. Logicamente se sui vetri c'è ghiaccio è preferibile non aprirli ed evitare di lasciare il freno a mano tirato, per il resto tutto normale salvo il congelamento delle falangi se si tiene il volante ed altrettanto il sedere (sedili in pelle) fintanto non si riscalda.

cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
lupabianca
Messaggi: 39
Iscritto il: 18 set 2009, 15:30

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da lupabianca »

Buon giorno a TT :-) Io ho il problema contrario, :-)) vivo a Roma e la mia Ph ha la spia avaria Airbag sempre accesa, a fine gennaio sono andato in Val Camonica a trascorrere una splendida settimana BIANCA, e indovinate un po? L'avaria Airbag si è spenta a -°. Ritornato a Roma il problema si è ripresentato :-(( la domanda nasce spontanea la Mia Ph e Tedesca? :-))

Ciao a TT luca
pietro boa
Messaggi: 500
Iscritto il: 27 feb 2009, 14:01

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da pietro boa »

Ciao Maxim68,
io sono stato per le festivita 10 giorni in val di Fassa, con alcuni giorni a -15°c.
Tutto perfetto, nessun problema. Ti posso solo dire che a -15°c e con gasolio non invernale si è accesa al secondo giro di chiave.

Allego in merito alcune foto con in primo piano la PH e in secondo lo splendido paesaggio della valle innevata.
Allegati
foto2494.jpg
foto2494.jpg (148.13 KiB) Visto 308 volte
foto2486.jpg
foto2486.jpg (156.28 KiB) Visto 308 volte
Pietro
Mantovano Phedrato
pietro boa
Messaggi: 500
Iscritto il: 27 feb 2009, 14:01

Re: phedra e neve

Messaggio da leggere da pietro boa »

Ciao Alfredo,
-39°???
Hai messo più additivo che gasolio nel serbatoio?
Pietro
Mantovano Phedrato
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”