scatola sterzo

Fulvia
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

scatola sterzo

Messaggio da leggere da nevio »

Ciao a tutti, vorrei rendere la scatola dello sterzo del mio fanalino piu' diretta. So che lavorando sui rinvii qualcosa si puo' ottenere ma credo non a sufficienza. Io vorrei ridurla almeno di un 30-40 %. C'e' qualcuno del forum che ha esperienza in merito o che magari lo ha gia' fatto che potrebbe suggerirmi qualche dritta ?
Grazie
Nevio
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

trovando una scatola sterzo fanalone/fanalino....

oppure
sul libro di carlo stella ... sulle zag seebring furono montate leve sterzo della flavia coupè con modifica della forma del parafiammma
giovanni sportZ 1600
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da nevio »

La base di partenza e' gia' naturalmente la scatola sterzo del fanalino, ma come tu sai sono neccessari tre giri e mezzo del volante per sterzare da tutto un lato a tutto l'altro, ed io dovrei ridurlo a massimo due giri e mezzo. Volevo vedere se c'era la possibilita' di agire direttamente sulla scatola magari rifacendo l'ingranaggio o la coppia di ingranaggi piuttosto che lavorare sulla tiranteria dove vedo un lavoro piu' arduo e complicato.
Nevio
Mic
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:23

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da Mic »

Non sono 3 giri e mezzo per andare da tutto dex a tutto six con la scatola Hf ma meno....
Se tu metti delle leve piu' lunghe puoi arrivare al disotto dei 3 giri.
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

ricordo che qualcuno ha parlato di ingranaggi prina (ma forse come revisione)
ma non credo che nessuno si sia mai avventurato in "nuovi sviluppi " della vite dello sterzo oltre alla già citata scatola diretta del fanalone/fanalino
giovanni sportZ 1600
nevio
Messaggi: 60
Iscritto il: 30 dic 2008, 14:26

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da nevio »

Finalmente ho trovato chi puo' fare la modifica della coppia ingranaggi della scatola guida per accorciarla .
La ditta si chiama Foglietti racing c'e' anche il sito fogliettiracing.it . Loro hanno esperienza sulle Fulvia il titolare ci ha anche corso in passato e hanno fatto gia' diverse modifiche come queste. In sostanza ricostruiscono la coppia di ingranaggi li rimontano e ti consegnano la scatola guida gia' modificata pronta per essere rimontata sulla macchina. Comunque confermo che la scatola guida originale fanalone fa tre giri e mezzo forse leggermente meno ma poco poco per girare da un lato all'altro.Ho visto invece fanalini credo gli ultimi prodotti che montano scatole sterzo tipo 1300 con quasi quattro giri sterzo per girare tutto da un lato all'altro.
Nevio
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

non credo che ci siano fanalini "nati" con scatola sterzo LA8

è piu probabile che negli anni si sia fatto un pò di "rimescolamento di carte"
giovanni sportZ 1600
BronzoHF
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 set 2009, 22:53

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da BronzoHF »

Per curiosità cosa ti ha chiesto economicamente?? Se poxo chiedertelo...
FulvioHF
Messaggi: 122
Iscritto il: 01 mag 2009, 21:09

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da FulvioHF »

Sei proprio sicuro? Vicino a Foglietti, precisamente a Biella, c'è Prina Ingranaggi che è uno dei più famosi produttori di ingranaggi. Prina dice che è impossibile modificare la scatola guida della Fulvia, eppure lui fa proprio tutto..........facci sapere.
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: scatola sterzo

Messaggio da leggere da HFil »

Confermo che la Prina non è riuscita a riprodurre gli ingranaggi della scatola Sterzo HF che gli avevo spedito e che si sono tenuti per esperimenti per oltre 3-4 mesi.. a loro interessava non poco riuscire a rifare gli ingranaggi HF-fanalino ma alla fine mi hanno rimandato tutto dicendo che il passo variabile era

In effetti pero' Questo non vuol dire che altri non abbiano pensato una cosa diversa, ovvero ingranaggi completamente nuovi con rapporti diversi per poi montarli nella scatola originale: cosa in effetti piu logica a cui non avevamo pensato...
interessante quindi questa fogliettiracing.it
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”