Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Ciao a tutti c'è qualcuno che conosce il motore e annessi del 1.6 benzina 1580 76 KW 103CV anno 2000? Sapreste dirmi se tra gli annessi esiste il Misuratore di massa aria il cosiddetto "Debimetro" in caso positivo dove le posizionato? Grazie anticipatamente del chiarimento, proverò a chiarire i dubbi anche in officina dove mi sono rivolto e non li ho visti molto convinti......
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Se è come quello della marea 1.6 credo proprio di no...
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Salve a tutti,
il motore dovrebbe essere proprio il diffusissimo Torque con cui sono stati equipaggiati numerosissimi modelli FIAT e Lancia (Dedra, Delta, Bravo e Brava, Marea, Multipla, Stilo e forse ne dimentico anche qualcun'altro).
Per quanto riguarda il debimetro, certo che c'è: per vederlo guarda sul collettore di aspirazione sul tratto che va dal fltro al plenum (cioè alla zona vicino alla testata), oppure su ebay se hai difficoltà ad individuarlo. E' uno spezzone di tubazione lunga una decina di centimetri circa, con una forma a T (ma l'altro braccio della T è "cieco").
Mi meraviglio che in officina abbiano esitato su un componente così comune e soggetto a sostituzioni (a meno che non sia io a sbagliarmi).
A presto,
Gianluca.
il motore dovrebbe essere proprio il diffusissimo Torque con cui sono stati equipaggiati numerosissimi modelli FIAT e Lancia (Dedra, Delta, Bravo e Brava, Marea, Multipla, Stilo e forse ne dimentico anche qualcun'altro).
Per quanto riguarda il debimetro, certo che c'è: per vederlo guarda sul collettore di aspirazione sul tratto che va dal fltro al plenum (cioè alla zona vicino alla testata), oppure su ebay se hai difficoltà ad individuarlo. E' uno spezzone di tubazione lunga una decina di centimetri circa, con una forma a T (ma l'altro braccio della T è "cieco").
Mi meraviglio che in officina abbiano esitato su un componente così comune e soggetto a sostituzioni (a meno che non sia io a sbagliarmi).
A presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Confermo che sulla mia Marea del '98 il debimetro non c'era e aggiungo che invece sulla Lybra 1.6 c'è e per trovarlo non devi far altro che seguire il condotto di aspirazione... prima o poi lo trovi.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Ciao Gianluca, mi sono meravigliato anch'io in officina! Infatti tre meccanici affermavano che si trattava dello stesso motore Bravo, Multipla ecc, come da tuo mess., ma 2 su 3 erano sicuri che il debimetro non c'è, mentre l'altro affermava che è posizionato sul condotto dell'aria (ma mica me lo ha fatto vedere!) al che, l'imbarazzo totale! ho preferito chiedere il cofano e amici come prima....
La forma è giusta quella a T ma se è montato sulla mia lybra davvero non lo riesco a vedere......
Giusto per.. ho iniziato questa discussione per un motivo preciso, infatti sento in giro sul forum che con una pulizia o cambio del debimetro si riesce a risolvere in buona parte l'improvvisa perdita di potenza (potrebbe essere una delle cause), comunque domani provero a seguire ben bene tutto il percorso di aspirazione e chissà..faro sapere
Ciao alla prossima ...e grazie
Ciro.
La forma è giusta quella a T ma se è montato sulla mia lybra davvero non lo riesco a vedere......
Giusto per.. ho iniziato questa discussione per un motivo preciso, infatti sento in giro sul forum che con una pulizia o cambio del debimetro si riesce a risolvere in buona parte l'improvvisa perdita di potenza (potrebbe essere una delle cause), comunque domani provero a seguire ben bene tutto il percorso di aspirazione e chissà..faro sapere
Ciao alla prossima ...e grazie
Ciro.
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Come ho già anticipato a Gianluca domani, da solo, proverò a seguire minuziosamente tutto il percorso dell'aspirazione finchè non trovero qualcosa che assomigli ad una T, visto che ne sei certo che è montato.
Ciao Ciro ..e grazie faro sapere..
Ciao Ciro ..e grazie faro sapere..
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Mi sembra veramente improbabile che il debimetro non sia presente,su un qualsiasi motore a iniezione elettronica...
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
tuttavia sull'eper non riesco a trovarlo per il 1.6 a benzina,e neppure per il 1.8...
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
da qualche parte l'ho visto mi sembra di ricordare forde sui manuali di officina , ricordo la figura lo rappresentava a forma di T come dice "Gianluca" ed era alloggiato tra il filtro dell'aria ed il primo tubo che sale verso il condotto di aspirazione (io l'ho smontato dentro non c'era nulla), insomma è possibile che non riesca a rilolvere questo enigma, pensa che mi sono rivolto ad una officina/concessionaria Lancia per saperlo, mi hanno risposto addirittura che devo prenotare un check-up dell'auto ..assurdo!...
Re: Lybra 1.6 anno 2000 Debimetro?!?!?!?!?!
Comunque il debimetro è spesso fonte di problemi (perdita di prestazioni) sui motori diesel,mentre sui benzina è veramente raro che un debimetro non funzioni bene,e inoltre la sua funzione è leggermente diversa.Perciò,se la tua auto non va bene,potresti anche iniziare a indagare da qualcosa di più semplice..e di sicuramente presente.Penso proprio a questo punto che il 1.6 faccia a meno del debimetro.