funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Mercatino
Gallery
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
chiedo ai due amici coinvolti nella riparazione del sensore temperatura esterna di realizzare una guida dettagliata dell'intervento con foto annesse. Se non sapete come realizzarla non c'è problema, dovete solo scattare le foto. Poi scrivetemi in privato che vi aiuto.
Salvatore
Messaggi: 470
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:44

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Salvatore »

grazie mimmo, ci avevo già pensato,sarebbe la terza per me.purtroppo. sto cercando su internet conferme o smentite sulla possibilità di utilizzo di sensori di altre auto ma non trovo nulla. puoi aiutarci tu?
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Pallottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 dic 2008, 23:52

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Pallottolo »

Per verificare la compatibilità dei sensori Alfa o altre Lancia è necessario consultare il manuale di officina delle vetture interessate alla sezione "descrizione e funzionamento - organi sussidiari - scatola componenti condizionatori", sezione 5040 (per la Lybra) - vedere file allegato con valori validi per la Lybra e confrontare i valori stessi di resistenza alle varie temperatrure riportate in tabella con quelli delle altre auto. Se uguali il sensore è compatibile salvo adattamento sede nello specchio da verificare.
Per quanto riguarda lo smontaggio dello specchio fare riferimento al manuale di officina procedure "riparazioni porte laterali abitacolo" - 7005R - mentre per quanto riguarda il sensore alla sezione - 5010D - "procedura smontaggio sensore" vedi allegato 2.
Appena avrò ricevuto lo specchio ordinato, (sono passsati 15 giorni e ancora non ho ricevuto nulla) farò delle foto e una guida riportando le varie fasi di lavoro.
La fase più delicata penso sia quella di sfilare i due capocorda dal connettore P61 al pin 1 e 2.
Ciao a tutti
Allegati
sensore2.jpg
sensore2.jpg (71.05 KiB) Visto 358 volte
sensore.jpg
sensore.jpg (46.64 KiB) Visto 358 volte
Salvatore
Messaggi: 470
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:44

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Salvatore »

con i dati che hai messo in bella evidenza sopratutto quello della resistenza ci metti nelle condizioni di adattare un altro tipo (con resistenza minore) di sensore tramite l'inserimento di una resistenza aggiuntiva. il sensore che mi hanno spedito dovrebbe essere con il cavo tagliato. credo che lo collegherò con saldatura a stagno. in questo modo non dovrei nemmeno dover smontare lo specchio.
ho pensato ad una ipotesi di causa del guasto, la butto e vi autorizzo a sorridere.
con il tempo il rivestimento del sensore si deteriora, poi basta che si ghiacci anche un pò di umidità nelle microfessure e queste si allargano pian piano. una volta allargate l'umidità entra più facilmente e l'acqua funge da conduttore riducendo la resistenza.:S
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Salvatore
Messaggi: 470
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:44

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Salvatore »

il mio sensore ha ripreso a funzionare regolarmente. aspetto tue nuove
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Pallottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 dic 2008, 23:52

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Pallottolo »

Aggiungo che l'errata segnalazione di temperatura (sempre superiore a quella reale) a me si verifica dopo la sosta notturna solamente nella condizione in cui il giorno prima percorro strade cosparse di sale e lo specchio destro viene investito da schizzi di acqua mista a sale o poltiglia di neve sempre mista a sale dalle auto che mi precedono. Evidentemente come giustamente hai pensato, si dovrebbe infiltrare nel sensore qualche goccia di acqua piovana, contenente alta percentuale di sale (alto conduttore elettrico) per poi ghiacciarsi durante la notte ed aumentare il valore di resistenza generato.
Quando si è verificato l'inconveniente che strade hai percorso?
Ciao
Salvatore
Messaggi: 470
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:44

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Salvatore »

il sabato mattina mi sono fatto 10 Km su strada provinciale innevata prima che passasse lo spazzaneve con 10-15 cm.viaggiavamo in 4. questo tratto non era stato interessato da spargimento di sale perchè era la prima nevicata. poi mi sono fatto circa 70 Km di statali in cui il sale c'era sicuramente. (ne era rimasto anche sulle fiancate) poi in un centro sciistico con strade innevate e certamente sale.lunedì ancora faceva i capricci, poi ho lavato per bene l'auto per levare il sale e da martedì il sensore l'ho testato ancora fino a stasera.sembra tutto ok. speriamo sia stato questo.quindi acqua abbondante sullo specchietto dovrebbe risolvere i problema.mi avevano spedito due sensori ma si sono persi per strada grazie alle poste.tienici aggiornati e ricorda la guida.
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
pinguino
Messaggi: 96
Iscritto il: 25 mag 2009, 22:12

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da pinguino »

Prima di cambiare il sensore della temperatura pensando ad un guasto tenete presente che :

"Il sistema verifica il sensore e aggiorna il valore in queste condizioni:
- temperatura rilevata maggiore di quella memorizzata: l’aggiornamento avviene solo se la velocità della vettura è uguale o superiore a 30 Km/h e l’aumento della temperatura è rilevato per più di un minuto
- temperatura rilevata uguale o minore di quella memorizzata: il sistema aggiorna il valore della temperatura esterna"


Spiegazione tratta dal libro della magìa della Lybra
Ciao
Salvatore
Messaggi: 470
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:44

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Salvatore »

grazie pinguino . io per il momento oltre ad averlo smontato dallo specchieto e pulito non farò altro. discutiamo dell'effetto sale..... come la temperatura
*** chi guida non beve e chi beve non guida ***
Lybra 1.9jtd sw no navi 2003 emblema
Pallottolo
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 dic 2008, 23:52

Re: funzionamento sensore temp. esterna anomalo

Messaggio da leggere da Pallottolo »

Ho sostituito il sensore temperatura esterna situato nello specchio retrovisore destro e durante i lavori ho eseguito diverse fotografie che ho utilizzato per la realizzazione di una guida dettagliata.
La suddetta guida è stata da me inviata tramite posta elettronica a Mimmobt328 perchè possa essere messa a disposizione di tutti.
In attesa di un riscontro da parte di Mimmobt328 riguardo la ricezione del file mando un saluto a tutti.

P.S. Stamattina ho potuto testare il nuovo sensore senza andare nel nord Europa! Segnava 2° e nel pomeriggio una abbondante nevicata mi ha permesso di fare ulteriori test. Nella mia zona (Gaeta, località balneare in provincia di Latina) dove le temperature medie invernali sono sempre oltre i 10° la neve non compariva dal mese di febbraio del 1986. Per avere la certezza assoluta di aver definitivamente risolto il problema esposto nei post precedenti, dovrò attendere il mese prossimo, quando mi recherò di nuovo qualche giorno in Germania e in quell'occasione sarò in grado di valutare il risultato della riparazione effettuata.
Rispondi

Torna a “Lybra”