Flaminia coupé bicolore?
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Flaminia coupé bicolore?
Cari Flaministi,
su Autoscout 24 è in vendita per Euro 20.000 una Flaminia coupé bicolore avorio e nera.
Viene descritta come frutto di un restauro a regola d'arte; voi che ne pensate?
A differenza della Flaminia berlina, non ho mai visto una coupé bicolore.
Altro dubbio: dal perido di immatricolazione (01/1963) e da alcuni particolari (luci retromarcia, bocchette laterali areazione, spie freccie e abbaglianti) sembrerebbe una 2500 3B, ma nella foto del motore si vede chiaramente il filtro dell'aria piccolo ed il monocarburatore montato sulla coupé 1^ serie.
Attendo i Vostri pareri.
Cari saluti a tutti.
su Autoscout 24 è in vendita per Euro 20.000 una Flaminia coupé bicolore avorio e nera.
Viene descritta come frutto di un restauro a regola d'arte; voi che ne pensate?
A differenza della Flaminia berlina, non ho mai visto una coupé bicolore.
Altro dubbio: dal perido di immatricolazione (01/1963) e da alcuni particolari (luci retromarcia, bocchette laterali areazione, spie freccie e abbaglianti) sembrerebbe una 2500 3B, ma nella foto del motore si vede chiaramente il filtro dell'aria piccolo ed il monocarburatore montato sulla coupé 1^ serie.
Attendo i Vostri pareri.
Cari saluti a tutti.
Re: Flaminia coupé bicolore?
Caro avvocato, intanto la saluto, ci conosciamo tramite mie passate frequentazioni con l'AIS Liguria.
In effetti gli interni non sembrerebbero quelli di una prima serie, bisognerebbe conoscere il numero di telaio dato che il 1963 è un anno di passaggio. Sul bicolore non mi pronuncio, non conosco i dati dei colori extraserie, però secondo me l'abbinamento nero/avorio è elegantissimo. Avevo già visto quella stessa vettura l'anno scorso in un altro annuncio.
Le allego una foto a lei sicuramente "cara".
In effetti gli interni non sembrerebbero quelli di una prima serie, bisognerebbe conoscere il numero di telaio dato che il 1963 è un anno di passaggio. Sul bicolore non mi pronuncio, non conosco i dati dei colori extraserie, però secondo me l'abbinamento nero/avorio è elegantissimo. Avevo già visto quella stessa vettura l'anno scorso in un altro annuncio.
Le allego una foto a lei sicuramente "cara".
- Allegati
-
- 1958 .jpg (185.36 KiB) Visto 632 volte
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09 apr 2009, 20:28
Re: Flaminia coupé bicolore?
Buon giorno,
credo di essere io l'acquirente della Flaminia in questione e mi permetto di correggere indicando che il colore non è nero-avorio, ma blu-avorio.
Per quanto concerne le eventuali varianti, francamente non le conosco, ma ho acquistato l'auto perchè è bella, restaurata abbastanza bene, magari con qualche particolare non proprio perfetto, ma.......................quando ci vado in giro è uno SPETTACOLO.
Giannantonio
credo di essere io l'acquirente della Flaminia in questione e mi permetto di correggere indicando che il colore non è nero-avorio, ma blu-avorio.
Per quanto concerne le eventuali varianti, francamente non le conosco, ma ho acquistato l'auto perchè è bella, restaurata abbastanza bene, magari con qualche particolare non proprio perfetto, ma.......................quando ci vado in giro è uno SPETTACOLO.
Giannantonio
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09 apr 2009, 20:28
Re: Flaminia coupé bicolore?
Buon giorno,
credo di essere io l'acquirente della Flaminia in questione e mi permetto di correggere indicando che il colore non è nero-avorio, ma blu-avorio.
Per quanto concerne le eventuali varianti, francamente non le conosco, ma ho acquistato l'auto perchè è bella, restaurata abbastanza bene, magari con qualche particolare non proprio perfetto, ma.......................quando ci vado in giro è uno SPETTACOLO.
Giannantonio
credo di essere io l'acquirente della Flaminia in questione e mi permetto di correggere indicando che il colore non è nero-avorio, ma blu-avorio.
Per quanto concerne le eventuali varianti, francamente non le conosco, ma ho acquistato l'auto perchè è bella, restaurata abbastanza bene, magari con qualche particolare non proprio perfetto, ma.......................quando ci vado in giro è uno SPETTACOLO.
Giannantonio
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Flaminia coupé bicolore?
E' vero Giannantonio, la tua bicolore è davvero spettacolare e sarebbe bello poterla avere assieme alle nostre il 17-18 aprile a cesenatico dove ci incontreremo in una decina di forumisti, in modo informale, per conoscerci meglio e confrontarci con le nostre Flaminia. Un saluto
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09 apr 2009, 20:28
Re: Flaminia coupé bicolore?
Carissimo Pierluigi,
grazie per il complimento all'auto e per l'invito al raduno di Cesenatico, ma purtroppo proprio tra il 16 ed il 18 parteciperò alla 1000 Km. di Sicilia e quindi, come potrai ben capire mi sarebbe impossibile essere anche in romagna.
Certamente non mancherà occasione per mostrare la mia auto, anzi se lo ritieni opportuno potresti inserire i dati e se vorrai anche alcune foto, nel censimento delle Flaminia.
Resto in attesa di eventuali comunicazioni, mentre saluto tutti cordialmente.
Giannantonio
grazie per il complimento all'auto e per l'invito al raduno di Cesenatico, ma purtroppo proprio tra il 16 ed il 18 parteciperò alla 1000 Km. di Sicilia e quindi, come potrai ben capire mi sarebbe impossibile essere anche in romagna.
Certamente non mancherà occasione per mostrare la mia auto, anzi se lo ritieni opportuno potresti inserire i dati e se vorrai anche alcune foto, nel censimento delle Flaminia.
Resto in attesa di eventuali comunicazioni, mentre saluto tutti cordialmente.
Giannantonio
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Flaminia coupé bicolore?
Caro Giannantonio,
peccato per la conocmitanza ma avremo altre occasioni.
Per il censimento provvedo subito mentre per qualche bella foto puoi pensarci diretamente tu tramite la ns. Gallery o se hai problemi puoi mandarmele al pierluigi@viva-lancia.com e poi ci penso io.
Un caro saluto
.
peccato per la conocmitanza ma avremo altre occasioni.
Per il censimento provvedo subito mentre per qualche bella foto puoi pensarci diretamente tu tramite la ns. Gallery o se hai problemi puoi mandarmele al pierluigi@viva-lancia.com e poi ci penso io.
Un caro saluto
.
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Flaminia coupé bicolore?
Ho ricevuto le foto della Coupè Bicolore di Giannantonio e le ho pubblicate sulla Gallery, dove potrete commentarle.
ciao
ciao
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: Flaminia coupé bicolore?
Salve. Ho visto le foto della Coupè Pf "bicolore". Come notato da Pierpaolo (non ho visto le foto del motore), di certo dal fregio 3B sul baule post., si tratterebbe di una 2500 3B. L'anno di immatricolazione lo confermerebbe. Non mi risulta siano state commercializzate ufficialmente delle Pf bicolore, neanche 1^ s. 2500. Nasce pertanto la questione dell'extra serie, come la definisce PG. Personalmente sono portato a pensare si tratti più di un vezzo di colui che ha effettuato l'ultimo restauro. Inoltre, credo che un Commissario Tecnico A.S.I. non accetterebbe come originale la verniciatura attuale, a meno ovviamente di prove certe (difficili da recuperare visto lo stato degli archivi Lancia), circa una eventuale richiesta da parte del primo proprietario.
Sempre personalmente, non me ne voglia Giannantonio, trovo l'effetto del bicolore, così come appare dalle foto, esteticamente poco piacevole. Ripeto, è un parere puramente personale. Mentre sulla berlina il bicolore valorizza e aiuta il bilanciamento dei volumi della carrozzeria, sulla coupé Pf, a mio avviso appesantisce le linee. In particolare appare poco elegante, sempre a mio parere, l'inserimento del cofano baule posteriore di colore avorio, nel contorno blu delle parti circostanti. Parere personale.
Ciao a tutti
Sempre personalmente, non me ne voglia Giannantonio, trovo l'effetto del bicolore, così come appare dalle foto, esteticamente poco piacevole. Ripeto, è un parere puramente personale. Mentre sulla berlina il bicolore valorizza e aiuta il bilanciamento dei volumi della carrozzeria, sulla coupé Pf, a mio avviso appesantisce le linee. In particolare appare poco elegante, sempre a mio parere, l'inserimento del cofano baule posteriore di colore avorio, nel contorno blu delle parti circostanti. Parere personale.
Ciao a tutti
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: Flaminia coupé bicolore?
Premesso che la coupé Pininfarina è sempre un'auto meravigliosa ed anche con la configurazione bicolore fa la sua ottima figura, mi sento di condividere in buona parte la valutazione di "audiomandi".
Ovviamente anche il mio è un parere strettamente personale, probabilmente condizionato dal fatto che negli anni '60 circolavano svariate Flaminia berlina bicolore (io sono "cresciuto automobilisticamente" sulla 2,5 1^ serie grigia e nera di mio padre), mentre non avevo mai visto una coupé Pininfarina bicolore.
Peraltro quella che io avevo visto a suo tempo in vendita su Autoscout24, di cui allego una foto, era differente nella verniciatura posteriore rispetto a quella che risulta dalle foto di "giannantonio54".
Caro "giannantonio54" benvenuto tra i Flaministi: la coupé Pininfarina è SPLENDIDA e Tu ne sei uno dei fortunati possessori!
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino. Genova
Ovviamente anche il mio è un parere strettamente personale, probabilmente condizionato dal fatto che negli anni '60 circolavano svariate Flaminia berlina bicolore (io sono "cresciuto automobilisticamente" sulla 2,5 1^ serie grigia e nera di mio padre), mentre non avevo mai visto una coupé Pininfarina bicolore.
Peraltro quella che io avevo visto a suo tempo in vendita su Autoscout24, di cui allego una foto, era differente nella verniciatura posteriore rispetto a quella che risulta dalle foto di "giannantonio54".
Caro "giannantonio54" benvenuto tra i Flaministi: la coupé Pininfarina è SPLENDIDA e Tu ne sei uno dei fortunati possessori!
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino. Genova
- Allegati
-
- 0150284260005[1].jpg (147.74 KiB) Visto 632 volte