Chrysler DELTA a Detroit

Eugenio SILVANO
Messaggi: 129
Iscritto il: 09 nov 2009, 10:22

Re: Chrysler DELTA a Detroit ATTENZIONE

Messaggio da leggere da Eugenio SILVANO »

Anche la delta marcata LANCIA non è una vera LANCIA, però ha, almeno, una bella calandra.
Questa, perdendola, diventa totalmente anonima.

Più in generale, ho letto alcuni commenti che condivido in pieno:

GIANLUCA sostiene che l'ALFA, tutto sommato, negli ultimi tempi è migliorata, ponendo il rapporto 147-145 e 159-155.
Peccato che il confronto 159-156 sia, secondo me, favorevole alla 156, il che denota una sostanziale involuzione.
MASTRO, invece, confronta l'interno della 159 con quello della LYBRA e sostiene che quest'ultimo sia nettamente superiore.

Traggo le seguenti conclusioni:

ALFA
1) Marchionne dovrebbe tirare il collo ai Suoi collaboratori che sviluppano gli interni delle auto (però la medesima cosa avrebbero dovuto fare i suoi predecessori, infatti l'interno DELTA/PRISMA era molto migliore dell'interno 33 e l'interno THEMA era molto migliore dell'interno 166 ecc.
2) Marchionne dovrebbe tirare il collo ai Suoi progettisti che, dimenticandosi del fatto che la meravigliosa guidabilità delle GIULIA e delle ALFETTA derivava dall'installazione di motori con grande coppia su telai dimensionalmente corretti e con ottime geometrie di sospensioni (ovviamente per l'epoca), hanno installato motori (australiani) con coppia da SMART su telai dal peso da TIR. Ma non hanno fatto un test preliminare sulle vetture? Per capire che erano dei cessi bastava un giretto.
3) Marchionne dovrebbe tirare il collo a se stesso se sostiene che non possano tornare i tempi di una gloriosa ALFA, basterebbe investisse in persone capaci e/o non se le lasciasse sfuggire quando ce l'ha. La questione degli investimenti della 159 è emblematica.

LANCIA
Il discorso sulla LANCIA, a mio avviso, è più semplice, basta osservare le vendite di MUSA (vendite ottime) e IDEA (meglio non parlare dei numeri);
sono la stessa vettura, ma IDEA è tristissima mentre MUSA ha interni sontuosi.
Conclusione: LANCIA deve proporre vetture che abbiano interni qualificanti, utilizzando materiali di qualità e proponendo un design di classe, il tutto condito da assemblaggi accurati ed imèpiantistica esente da difetti. Secondo me MUSA soddisfa quasi completamente questi requisiti.... infatti vende (personalmente la trovo solo un po' troppo alta, ma questo è un retaggio del progetto IDEA).
Fino a quando i suoi progettisti non saranno in grado di soddisfare questi requisiti su tutti i modelli (e l'interno della DELTA, secondo me, non è adeguato), LANCIA non venderà.
EnryHiFi
Messaggi: 180
Iscritto il: 26 gen 2009, 23:20

Re: Chrysler DELTA a Detroit ATTENZIONE

Messaggio da leggere da EnryHiFi »

Io ho posseduto la Musa ed ora ho la Delta, ma personalmente ritengo che come materiali, assemblaggio, confort ecc. quest'ultima sia superiore a Musa.
Saluti Enry
erreesse53
Messaggi: 301
Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48

Re: intervista Marchionne

Messaggio da leggere da erreesse53 »

Marchionne si è trovato tutto in casa la 159, la Thesis, la Croma la stessa Delta e secondo me ha rischiato l'infarto quando ha saputo che quelli prima di lui avevano stabilito di chiamarla Delta, la Musa è stato un colpo d'ingegno italiano l'Agila era un cesso, la Audi A2 era vulnerabile costava uno sproposito, potevano aprire il cofano motore solo quelli della Audi, era piccola non incontrava il gusto delle donne e oplà trasformiamo a costo zero (stessa catena di montaggio) l'Idea in una Lancia e il mercato li ha premiati
Riguardo a Chrysler e Lancia secondo me i marchi rimarranno ben distinti Chrysler in America dove ha un mercato radicato nel tempo e dove possedere una Chrysler è qualcosa di diverso che possedere una Ford, Lancia in Europa dove ha una storia e una tradizione che non è così dimenticata , le auto saranno le stesse? può essere tutti quelli che hanno più marchi fanno la stessa auto anche se il vestito cambia, la bravura è nel non farlo vedere e nel non farlo credere e poi forse che Thema Saab 9000 e 164 non erano la stessa macchina ? si, e hanno venduto bene tutte e tre
Vogliono sinergia assoluta tra Chysler e Lancia ben venga, gli americani penseranno di continuare a guidare americano invece guideranno italiano......

Alfa Romeo, Marchionne ha detto chiaro e tondo che è un pozzo senza fondo, c'è poco da fare ha detto la verità. La 159? non vende e ci credo che non vende è una 156 ingrassata , lo spyder e la Brera ? e chi li ha visti in giro! e poi si è avuto e si ha il coraggio di parlar male della K coupè .....la MiTo bellina ma ricordiamoci che deriva dalla Grande Punto, la nuova Giulietta? se ha quegli interni ......... ne ha da lavorare Marchionne .....

saluti
EnryHiFi
Messaggi: 180
Iscritto il: 26 gen 2009, 23:20

Chrysler Delta è solo un prototipo....

Messaggio da leggere da EnryHiFi »

...secondo quanto scrive stamane il quotidiano La Stampa nelle due pagine dedicate ai motori, la Chrysler Delta è "un prototipo che non entrerà in produzione ma vuole sintetizzare il processo di integrazione tra Auburn Hill e il Lingotto"

Enry
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Chrysler Delta è solo un prototipo....

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Soldi buttati....
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”