Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
Ciao a tutti e buon 2010...il problema è il seguente
Ho una thema del 1989 II serie 2000 16V
E' il secondo anno di seguito che la guarnizione della testata si rompe dal lato dello scarico...L'anno scorso il 23 dicembre quest'anno il 2 Gennaio...Perchè??? Può essere il freddo??? (UHMMM)
L'anno scorso il meccanico non mi ha saputo dare risposta...E quest'anno la porterò da un altro
La macchina mai aveva rotto guarnizioni della testata in questo modo.
La prima guarnizione rotta l'anno scorso era durata 4 anni...questa si è rotta a tempo di record...
CHE AMAREZZA ! ! !
Che ne pensate???
Ho una thema del 1989 II serie 2000 16V
E' il secondo anno di seguito che la guarnizione della testata si rompe dal lato dello scarico...L'anno scorso il 23 dicembre quest'anno il 2 Gennaio...Perchè??? Può essere il freddo??? (UHMMM)
L'anno scorso il meccanico non mi ha saputo dare risposta...E quest'anno la porterò da un altro
La macchina mai aveva rotto guarnizioni della testata in questo modo.
La prima guarnizione rotta l'anno scorso era durata 4 anni...questa si è rotta a tempo di record...
CHE AMAREZZA ! ! !
Che ne pensate???
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
Magari non è stata spianata la testa prima di rimontare il tutto ?
Oppure, che la spianatura non sia stata fatta a regola d'arte ?
Oppure, non è stata rispettata la coppia di serraggio ?
Oppure, si è creata una zona surriscaldata in quel punto, dovuta a :
1) passaggi acqua ostruiti.
2) termostato che non lavora per bene.
3) Liquido refrigerante non regolamentare, che va in ebollizione .
In ultimo, l'elettroventola si accende alle temperature prestabilite ?
Oppure, che la spianatura non sia stata fatta a regola d'arte ?
Oppure, non è stata rispettata la coppia di serraggio ?
Oppure, si è creata una zona surriscaldata in quel punto, dovuta a :
1) passaggi acqua ostruiti.
2) termostato che non lavora per bene.
3) Liquido refrigerante non regolamentare, che va in ebollizione .
In ultimo, l'elettroventola si accende alle temperature prestabilite ?
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
Domanda banale:c'è l'antigelo nella giusta concentrazione?
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
ciao se posso aggiungere, i bulloni della testata devono essere messi nuovi, perchè la testa va stretta non piu' a kg ma a gradi un "meccanico" queste cose le dovrebbe sapere, a meno che non si sia andati al "risparmio"
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
Grazie a tutti per le risposte ! ! !
Parlando con il meccanico mi ha detto che ha trovato i bulloni lenti smontantdo la testata, quindi la causa dovrebbe essere questa...che amarezza...
Dice poi che la guarnizione non era Lancia ma "Riag" se non ho capito male...
E per concludere mi ha buttato li un'idea...però io non so...Una guarnizione rinforzata...di rame mi sembra che ha detto?
Che ne dite?
Ormai che il motore è aperto, rifaccio le fasce che ero arrivato a usare 1 kg d'olio per 1300 km
CIAOOO
Parlando con il meccanico mi ha detto che ha trovato i bulloni lenti smontantdo la testata, quindi la causa dovrebbe essere questa...che amarezza...
Dice poi che la guarnizione non era Lancia ma "Riag" se non ho capito male...
E per concludere mi ha buttato li un'idea...però io non so...Una guarnizione rinforzata...di rame mi sembra che ha detto?
Che ne dite?
Ormai che il motore è aperto, rifaccio le fasce che ero arrivato a usare 1 kg d'olio per 1300 km
CIAOOO
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
ciao guarda che le "riag" (GOETZE) sono un ottimo prodotto ! , io le uso da anni senza alcun problema, per di piu' sulle THEMA sono "originali" io cambierei i bulloni e la valvola termostatica e soprattutto spianerei la testata
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 21 nov 2009, 12:59
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
Buongiorno
Se la guarnizione era giusta anzi la SUA, è tutto da imputare ai bulloni allora?
Comunque i bulloni li cambiano sicuro e la testata la portano a rettificare...la valvola me la faccio cambiare a prescindere...dicono che il basamento è ok...e speriamo che vada tutto bene...
Se la guarnizione era giusta anzi la SUA, è tutto da imputare ai bulloni allora?
Comunque i bulloni li cambiano sicuro e la testata la portano a rettificare...la valvola me la faccio cambiare a prescindere...dicono che il basamento è ok...e speriamo che vada tutto bene...
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Guarnizione della testata ROTTA lato scarico
Ciao,
la guarnizione modificata si mette per motori elaborati, non ha molto senso su motori originali. Le Riagh vanno benissimo: il problema è affidarsi a un meccanico preparato che faccia tutto perbenino...
la guarnizione modificata si mette per motori elaborati, non ha molto senso su motori originali. Le Riagh vanno benissimo: il problema è affidarsi a un meccanico preparato che faccia tutto perbenino...