OT: MacBook di Apple
Re: OT: MacBook di Apple
Raramente avuto problemi nel primo anno. Inoltre, sei sicuro? Che mi risulti per la legge europea devono dare 2 anni. Possono dire quello che vogliono, ma è la legge. A meno che non lo acquisti su partita IVA, allora non sei un consumatore e la legge non si applica.
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: OT: MacBook di Apple
Ho letto tutte le pagine del sito al riguardo della garanzia e mi sembra chiaro che sia RIDOTTA ad un anno.
Se non sbaglio, il consumatore può accettare una riduzione della durata della garanzia se ne è consapevole. A conferma di questo, sul sito Apple e dai rivenditori (Comet, Media...) trovi i pacchetti con l'estensione a 2 o 3 anni.
Qualche anno fa c'era stata una partita di monitor Apple fallati che bruciavano anche intere righe di pixel e sui forum si leggeva di clienti a cui non era stato riconosciuto il danno, proprio perchè non avevano fatto l'estensione:S
Vince MO
Se non sbaglio, il consumatore può accettare una riduzione della durata della garanzia se ne è consapevole. A conferma di questo, sul sito Apple e dai rivenditori (Comet, Media...) trovi i pacchetti con l'estensione a 2 o 3 anni.
Qualche anno fa c'era stata una partita di monitor Apple fallati che bruciavano anche intere righe di pixel e sui forum si leggeva di clienti a cui non era stato riconosciuto il danno, proprio perchè non avevano fatto l'estensione:S
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: OT: MacBook di Apple
mauribxl Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Salva
>
> sono d'accordo con quasi tutto quello che ha
> scritto il Principe, ....
Maurizio, che dire, grazie davvero per le info e gli indirizzi; ne farò tesoro. E grazie per la disponibilità:)
-------------------------------------------------------
> Ciao Salva
>
> sono d'accordo con quasi tutto quello che ha
> scritto il Principe, ....
Maurizio, che dire, grazie davvero per le info e gli indirizzi; ne farò tesoro. E grazie per la disponibilità:)
Salvaroma


Re: OT: MacBook di Apple
La garanzia europea deve essere di 2 anni, ma è da richiedere al venditore. Se Apple (o meglio l'Apple Store) non la riconosce, ci sarebbe da fare una class action e si vince sicuro, perché nessuna garanzia puo' superare itermini di quella di legge. Ho letto da qualche parte che la garanzia del fabbricante puo' essere di un anno, perche' e' quella del venditore che conta per la legge. Per cui in caso bisogna andare dal giudice di pace contro il venditore se non accetta di riparare nei due anni. Io ho avuto una storia del genere con Archos per un MP3 e alla fine facendogli mandare una lettera dall'associazione belga dei consumatori (sorella di altroconsumo in Italia) mi hanno riparato tutto in garanzia, pagando anche le spese di spedizione
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: OT: MacBook di Apple
Anche a me risulta vincolante la garanzia biennale da parte del venditore se non risponde il produttore .
Semprechè non se ne faccia un uso professionale ( leggi fattura di acquisto al posto dello scontrino )
Ciao
Micio
Semprechè non se ne faccia un uso professionale ( leggi fattura di acquisto al posto dello scontrino )
Ciao
Micio
Re: OT: MacBook di Apple
Sono pienamente d'accordo con voi sulla teoria, pero' non mi piace l'idea di dover andare per vie legali per ottenere un diritto.
Pero' vorrei segnalarvi queste due pagine web:
ACQUISTO MacBookPro
(in basso a destra, vedete che solo 1 anno e' indicato gratuito)
e questo PDF:
Condizioni garanzia
in cui la durata non e' molto chiara...
Ultima cosa: alla Comet e al mediaworld, trovate le "scatole" con l'estensione di garanzia e riportano chiaramente 2 o 3 anni. possibile che nessuno si sia mai lamentato?:S
Grazie per l'aiuto,
Vince MO
Pero' vorrei segnalarvi queste due pagine web:
ACQUISTO MacBookPro
(in basso a destra, vedete che solo 1 anno e' indicato gratuito)
e questo PDF:
Condizioni garanzia
in cui la durata non e' molto chiara...
Ultima cosa: alla Comet e al mediaworld, trovate le "scatole" con l'estensione di garanzia e riportano chiaramente 2 o 3 anni. possibile che nessuno si sia mai lamentato?:S
Grazie per l'aiuto,
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: OT: MacBook di Apple
Questo thread si e' un po' OTtato...
Colgo l'occasione per dire la mia, da piccolo fan sfegatato Apple da circa 30 anni... mi dispiace per chi non ci crede
ma il buon Steve ci sa fare: Mac e' Mac e lui fa il suo business molto bene, ad iniziare dalla politica dei prezzi.
Riuscissi a fare io quello che fa lui con la sua societa'...mannaggia.
Comunque sia,
esistono i Mac e gli altri "pc"
esistono gli iPod e gli altri player
esistono gli iPhone e gli altri telefoni
mai sentito dire "anti-3120", "anti-Zen" oppure "anti-Vaio"
oggi e' tutto i-"qualchecosa", questa "i" ha sconvolto il mondo dell'IT consumer.
Al giorno d'oggi non e' facile guadagnare punti in un ambiente cosi' monopolista e
sopratutto quote di mercato.
Quando si sente parlare di Apple si associa sempre a prezzi elevati, quasi vero
(anzi forse vero); del resto l'innovazione ha un costo elevato.
Le tecnologie hanno bisogno di essere metabolizzate prima di poter essere alla
portata di tutti e la ricerca ha il suo prezzo.
Vi do un computer sottile da stare in una busta ? pagatemi.
Vi do un lettore di musica e lo condisco con uno servizio adeguato? pagatemi.
Vi do un mouse senza tasti e senza rotelline ? pagatemi.
Vi faccio una scenetta per confrontare Mac e pc ? sicuramente riderete.
Il giorno dopo la fate pure voi ? bravi, anzi bravini perche' io c'ho pensato prima.
Ad ogni Evento della mela si vede sempre qualche cosa di innovativo, pensate sia tutto gratuito ?...
Viva le volgole, abbasso le cozze.
Baci
Luga
Colgo l'occasione per dire la mia, da piccolo fan sfegatato Apple da circa 30 anni... mi dispiace per chi non ci crede
ma il buon Steve ci sa fare: Mac e' Mac e lui fa il suo business molto bene, ad iniziare dalla politica dei prezzi.
Riuscissi a fare io quello che fa lui con la sua societa'...mannaggia.
Comunque sia,
esistono i Mac e gli altri "pc"
esistono gli iPod e gli altri player
esistono gli iPhone e gli altri telefoni
mai sentito dire "anti-3120", "anti-Zen" oppure "anti-Vaio"
oggi e' tutto i-"qualchecosa", questa "i" ha sconvolto il mondo dell'IT consumer.
Al giorno d'oggi non e' facile guadagnare punti in un ambiente cosi' monopolista e
sopratutto quote di mercato.
Quando si sente parlare di Apple si associa sempre a prezzi elevati, quasi vero
(anzi forse vero); del resto l'innovazione ha un costo elevato.
Le tecnologie hanno bisogno di essere metabolizzate prima di poter essere alla
portata di tutti e la ricerca ha il suo prezzo.
Vi do un computer sottile da stare in una busta ? pagatemi.
Vi do un lettore di musica e lo condisco con uno servizio adeguato? pagatemi.
Vi do un mouse senza tasti e senza rotelline ? pagatemi.
Vi faccio una scenetta per confrontare Mac e pc ? sicuramente riderete.
Il giorno dopo la fate pure voi ? bravi, anzi bravini perche' io c'ho pensato prima.
Ad ogni Evento della mela si vede sempre qualche cosa di innovativo, pensate sia tutto gratuito ?...
Viva le volgole, abbasso le cozze.
Baci
Luga
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02
Re: OT: MacBook di Apple
Questa è la legge europea
La direttiva 99/44/CE garantisce una maggiore tutela dei consumatore ai fini di assicurare la conformità dei beni, acquistati al contratto concluso con il venditore.
La direttiva, ai sensi dell' articolo 1 della legge 29 dicembre 2000 n.422, legge comunitaria 2000, deve essere recepita entro il 13 gennaio 2002, termine pressoché coincidente con quello dei l' gennaio 2002, assegnato agli Stati membri dalla direttiva medesima.
Tale legge in particolare, tutela maggiormente il consumatore, concedendo in più, la possibilità di rivolgersi ad un terzo autorizzato ove il venditore non effettui, senza giustificato motivo, entro un termine congruo, la riparazione o sostituzione dei bene di consumo non conforme.
............omissis
Art. 6
Garanzia convenzionale
Nel sesto articolo, viene descritto la durata della garanzia. Nel caso sussista un difetto al momento della consegna del prodotto o dopo l’acquisto, ovvero successivamente, ma sempre nell'arco dei due anni, il consumatore per poter esercitare i propri diritti, deve denunciare al venditore il difetto di conformità entro 2 mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
Quindi se il consumatore, non denuncia il difetto entro due mesi dalla scoperta, decadono così i propri diritti. Da aggiungere inoltre che, secondo il decreto: 'Non sussiste alcun difetto dì conformità se al momento dalla conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza dei difetto o non poteva ignorarlo, con l'ordinaria diligenza".
La garanzia, quindi, non copre eventuali “Ripensamenti” dei consumatore.
Gianni
La direttiva 99/44/CE garantisce una maggiore tutela dei consumatore ai fini di assicurare la conformità dei beni, acquistati al contratto concluso con il venditore.
La direttiva, ai sensi dell' articolo 1 della legge 29 dicembre 2000 n.422, legge comunitaria 2000, deve essere recepita entro il 13 gennaio 2002, termine pressoché coincidente con quello dei l' gennaio 2002, assegnato agli Stati membri dalla direttiva medesima.
Tale legge in particolare, tutela maggiormente il consumatore, concedendo in più, la possibilità di rivolgersi ad un terzo autorizzato ove il venditore non effettui, senza giustificato motivo, entro un termine congruo, la riparazione o sostituzione dei bene di consumo non conforme.
............omissis
Art. 6
Garanzia convenzionale
Nel sesto articolo, viene descritto la durata della garanzia. Nel caso sussista un difetto al momento della consegna del prodotto o dopo l’acquisto, ovvero successivamente, ma sempre nell'arco dei due anni, il consumatore per poter esercitare i propri diritti, deve denunciare al venditore il difetto di conformità entro 2 mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.
Quindi se il consumatore, non denuncia il difetto entro due mesi dalla scoperta, decadono così i propri diritti. Da aggiungere inoltre che, secondo il decreto: 'Non sussiste alcun difetto dì conformità se al momento dalla conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza dei difetto o non poteva ignorarlo, con l'ordinaria diligenza".
La garanzia, quindi, non copre eventuali “Ripensamenti” dei consumatore.
Gianni
Re: OT: MacBook di Apple
Una domanda da ignorante di leggi:
per "difetto di conformità" si intende solo la non rispondenza del bene a ciò che era stato dichiarato (trovo 2 GB di RAM invece di 4GB, il processore e' diverso...), o anche eventuali rotture (si brucia il motore del disco rigido dopo 18 mesi, nel display si brucia una colonna di pixel dopo 16 mesi...)?:S
Se la risposta giusta e' la prima, rimane molto opportuno ( a mio avviso), l'acquisto di una garanzia estensibile.
Vince MO
per "difetto di conformità" si intende solo la non rispondenza del bene a ciò che era stato dichiarato (trovo 2 GB di RAM invece di 4GB, il processore e' diverso...), o anche eventuali rotture (si brucia il motore del disco rigido dopo 18 mesi, nel display si brucia una colonna di pixel dopo 16 mesi...)?:S
Se la risposta giusta e' la prima, rimane molto opportuno ( a mio avviso), l'acquisto di una garanzia estensibile.
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: OT: MacBook di Apple
No, difetto di confomità = non funziona (non è conforme a quello che dovrebbe fare)
Poi la Apple Care offre di più di una normale garanzia, e se uno usa la macchina per motivi professionali e vuole la sostituzione rapida , l'assistenza telefonica etc, libero di farla. Io in 26 anni di Mac non ho praticamente mai avuto bisogno di assistenza in garanzia (varie batterie, caricabatteria, dischi rigidi che se ne sono andati, ma di solito ben dopo la scadenza). Do conseguenza non la faccio mai, se mi dovesse capitare sono in debito... e se fosse tra il primo e il secondo anno gli faccio semplicemente un c.... cosi'finceh non applicano la legge europea (al venditore, che nel mio caso è sempre Apple perché l'ultima macchina l'ho presa sullo shop internet)
Poi la Apple Care offre di più di una normale garanzia, e se uno usa la macchina per motivi professionali e vuole la sostituzione rapida , l'assistenza telefonica etc, libero di farla. Io in 26 anni di Mac non ho praticamente mai avuto bisogno di assistenza in garanzia (varie batterie, caricabatteria, dischi rigidi che se ne sono andati, ma di solito ben dopo la scadenza). Do conseguenza non la faccio mai, se mi dovesse capitare sono in debito... e se fosse tra il primo e il secondo anno gli faccio semplicemente un c.... cosi'finceh non applicano la legge europea (al venditore, che nel mio caso è sempre Apple perché l'ultima macchina l'ho presa sullo shop internet)
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)