Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Argomento non proprio tanto frivolo e fuori tema di inizio anno.
Non parlo di ferie sulla neve (anche se qualche giorno me lo faccio in alta quota da domani pomeriggio) ma dell'articolo apparso su QR di gennaio nelle prime pagine. Mi scuso se qualcun'altro ha già affrontato l'argomento ma non ho visto alcunchè in merito nei post che ho velocemente ripassato.
"Il Marchionne" si è sbottonato su previsioni di menage industriale e quanto riportato dalla rivista francamente non mi ha entusiasmato. Capisco che i soldi non si fanno con i sentimenti ma se ogni cosa storica che rende poco si disfa qui in Italia saremmo messi male. Mi sono un po' stufato di versare a mamma Fiat parte dei miei euri sotto forma di sovvenzioni statali per spenderli a comprare ciarpame mondiale e chiudere la produzione qui in Italia. Se poi di chiusura si intende anche il marchio Lancia ed Alfa la cosa mi da alquanto fastidio per non dir di peggio. Che si facessero un po' di esame di coscienza questi scienziati alla direzione progetti e gestione clienti sui veri motivi che si vende poco.
cordiali commenti
Jack Fox
Non parlo di ferie sulla neve (anche se qualche giorno me lo faccio in alta quota da domani pomeriggio) ma dell'articolo apparso su QR di gennaio nelle prime pagine. Mi scuso se qualcun'altro ha già affrontato l'argomento ma non ho visto alcunchè in merito nei post che ho velocemente ripassato.
"Il Marchionne" si è sbottonato su previsioni di menage industriale e quanto riportato dalla rivista francamente non mi ha entusiasmato. Capisco che i soldi non si fanno con i sentimenti ma se ogni cosa storica che rende poco si disfa qui in Italia saremmo messi male. Mi sono un po' stufato di versare a mamma Fiat parte dei miei euri sotto forma di sovvenzioni statali per spenderli a comprare ciarpame mondiale e chiudere la produzione qui in Italia. Se poi di chiusura si intende anche il marchio Lancia ed Alfa la cosa mi da alquanto fastidio per non dir di peggio. Che si facessero un po' di esame di coscienza questi scienziati alla direzione progetti e gestione clienti sui veri motivi che si vende poco.
cordiali commenti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Ciao jack,fregatene tanto x ogni dichiarazione o decisione alla base c'è sempre il dio denaro.
[img]http://i39.tinypic.com/206j582.jpg[/img]
>
>
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Ha ragione Nasedo su questo, siamo noi "poveracci" che sentiamo ancora lo spirito Italico.
Se vedi questi manager Fiat Non li vedi più con auto di casa bensì con Bmw, Audi e Volkswagen.
Ma adesso una domandami viene in mente; ma siamo veramente noi i poveracci o ........
Se vedi questi manager Fiat Non li vedi più con auto di casa bensì con Bmw, Audi e Volkswagen.
Ma adesso una domandami viene in mente; ma siamo veramente noi i poveracci o ........
By Raoul
[IMG]http://i43.tinypic.com/30w1l6v.jpg[/IMG]
[IMG]http://i43.tinypic.com/30w1l6v.jpg[/IMG]
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Viene anche ipotizzata la cessione di Alfa alla VolksWagen.
Ecco, già me le immagino le nuove vetture con quell'orribile interruttore di accensione fari sul cruscotto a sinistra del volante ordinato evidentemente in quantità astronomica dal vecchio zio Adolf una settantina di anni fa e non ancora terminati....
Nuova Alfa 159 Tdi syncro......
magari viene riesumato il progetto dell'Arna, però potrebbe far concorrenza alla skoda Fabia.
cordiali saluti
Jack Fox
Ecco, già me le immagino le nuove vetture con quell'orribile interruttore di accensione fari sul cruscotto a sinistra del volante ordinato evidentemente in quantità astronomica dal vecchio zio Adolf una settantina di anni fa e non ancora terminati....
Nuova Alfa 159 Tdi syncro......
magari viene riesumato il progetto dell'Arna, però potrebbe far concorrenza alla skoda Fabia.
cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Micca solo loro,mai viste quelle gran teste di @@@@ dei nostri politici girare su auto straniere?x di più gli fanno anche la pubblicità gratis.
[img]http://i39.tinypic.com/206j582.jpg[/img]
>
>
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Ognuno di noi ha già dei problemi di suo,problemi che affrontiamo quotidianamente nelle nostre vite ogni giorno,dobbiamo anche preoccuparci anche dei problemi che nn ci riguardano?,è un problema loro sinceramente spero che il popolo italiani si svegli e che vada a prendere a calci nel sedere i manager della fiat x aver fatto la phedra con questi sedili del cavolo e i nostri cari politici che girano x strada e si fanno riprendere in tv con auto straniere.>:D<
[img]http://i39.tinypic.com/206j582.jpg[/img]
>
>
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 23 dic 2008, 12:20
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Purtroppo è sempre la solita storia, quando il bisogno preme (sovvenzioni, rottamazioni, ecc) siamo tutti nazionalisti con la bandiera in mano e l'inno di Mameli di sottofondo. "Avuta la grazie gabbato il santo", e le parole d'ordine diventano; mercato, libera concorrenza e profitto, scordandosi che la Fiat la potremmo annoverare, con pochi margini di errore, fra le aziende a sovvenzione statale.
E' come dicevo un vecchio e ripetitivo modo di fare della nostra classe dirigenziale, quella Fiat in testa. Ricordo che quando il sig. Montezemolo era più addentro alla società torinese, mobilitò la allora classe politica in modo che le FS acquistassero i treni alta velocità (gli attuali Freccia Rossa) dall'Ansaldo, società partecipata dal gruppo Fiat, e non i TGV francesi (treni allora sicuramenti più affidabili e meno costosi) motivando la scelta con la salvaguardia degli interessi nazionali e del lavoro in Italia.
Ora a distanza di anni, dopo che le FS hanno provveduto a sanare la maggiore parte dei difetti di questi treni, il sig. Montezzemolo e il sig. Della Valle, insieme ai francesi hanno dato vita a una nuova società per il trasporto passeggeri in alta velocità in Italia, e hanno annunciato che per il loro servizio acquisteranno solo ed esclusivamente treni francesi (TGV). Questo naturalmente in nome del mercato della libera concorrenza e del giusto profitto. Qualcosa non torna, qualcosa è sbagliato, ha sbagliato sicuramente la nostra politica a non vincolare l'utilizzo delle nostre infrastrutture ferroviarie (e quando dico nostre, mi riferisco alla collettività), ad un ritorno in termini di profitto e di occupazione per l'indotto che gravita attorno al trasporto ferroviario in Italia.
Questo è il settore che io conosco, ma penso che di esempi, sullo scarso attaccamento al paese, ne possiamo fare molti. Siamo così, e la classe politica che abbiamo ci rispecchia in pieno, nel post sul ritorno del "calzolaio" in F1, ho espresso simpatia per la scelta coraggiosa che Michael aveva fatto, scelta che io credo dettata in gran parte da un sano nazionalisno, e tengo a sottoliniare sano. Insomma quei valori che noi come italiani abbiamo sempre avuto difficolta a mettere in luce.
Franco
E' come dicevo un vecchio e ripetitivo modo di fare della nostra classe dirigenziale, quella Fiat in testa. Ricordo che quando il sig. Montezemolo era più addentro alla società torinese, mobilitò la allora classe politica in modo che le FS acquistassero i treni alta velocità (gli attuali Freccia Rossa) dall'Ansaldo, società partecipata dal gruppo Fiat, e non i TGV francesi (treni allora sicuramenti più affidabili e meno costosi) motivando la scelta con la salvaguardia degli interessi nazionali e del lavoro in Italia.
Ora a distanza di anni, dopo che le FS hanno provveduto a sanare la maggiore parte dei difetti di questi treni, il sig. Montezzemolo e il sig. Della Valle, insieme ai francesi hanno dato vita a una nuova società per il trasporto passeggeri in alta velocità in Italia, e hanno annunciato che per il loro servizio acquisteranno solo ed esclusivamente treni francesi (TGV). Questo naturalmente in nome del mercato della libera concorrenza e del giusto profitto. Qualcosa non torna, qualcosa è sbagliato, ha sbagliato sicuramente la nostra politica a non vincolare l'utilizzo delle nostre infrastrutture ferroviarie (e quando dico nostre, mi riferisco alla collettività), ad un ritorno in termini di profitto e di occupazione per l'indotto che gravita attorno al trasporto ferroviario in Italia.
Questo è il settore che io conosco, ma penso che di esempi, sullo scarso attaccamento al paese, ne possiamo fare molti. Siamo così, e la classe politica che abbiamo ci rispecchia in pieno, nel post sul ritorno del "calzolaio" in F1, ho espresso simpatia per la scelta coraggiosa che Michael aveva fatto, scelta che io credo dettata in gran parte da un sano nazionalisno, e tengo a sottoliniare sano. Insomma quei valori che noi come italiani abbiamo sempre avuto difficolta a mettere in luce.
Franco
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Parole sante Franco,
sarò ancora fra i nostalgici di una linea di pensiero improntata sul rispetto altrui, disposto a rimetterci qualcosa pur di mantenere saldi alcuni princìpi (leggasi con l'accento sulla seconda "i" altrimenti tiriamo in ballo il vice-mod
). Lo so la politica in uso è altra, vorrei però sottolineare un modo operativo che riservo a coloro che non "digerisco" come comportamento o che agiscono in modo contrario ad una condotta che ritengo giusta: vedo di non averci più a che fare. Credo tutti qui dentro hanno lo stesso atteggiamento ad esempio verso un negoziante o verso una concessionaria o meccanico (visto l'argomento principale del forum) così come si premia chi al contrario si dimostra coerente ed affidabile. Singolarmente ogniuno di noi ha questo comportamento, servirebbe però concentrare in massa questo potere che abbiamo verso chi si ritiene "furbo". E' un'utopia, una cosa praticamente irrealizzabile ma mi piace pensare che ogniuno ci mette la sua goccia e piano piano riempiamo un lago o un oceano. Si agisce sempre in nome del libero mercato o concorrenza quindi si hanno le stesse basi "loro" ma con risultati diversi, che valorizzano più l'uomo della materia.
cordiali saluti
Jack Fox
sarò ancora fra i nostalgici di una linea di pensiero improntata sul rispetto altrui, disposto a rimetterci qualcosa pur di mantenere saldi alcuni princìpi (leggasi con l'accento sulla seconda "i" altrimenti tiriamo in ballo il vice-mod

cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
Ciao a tutti e un grazie a Jack per aver trattato la questione.
Sono rimasto molto male per le dichiarazioni a proposito della chiusura di Termini Imerese. Quello stabilimento e' fondamentale a livello sociale (conosco diversi siciliani che fanno 200 km al giorno pur di avere un lavoro, i loro turni continui e l'orgoglio di lavorare per un'industria italiana). In più le infrastrutture che utilizza sono state pagate dallo Stato (noi): lo scalo ferroviario, i vagoni che trasportano le auto finite, le infrastrutture, una zona agricola resa edificabile in nome del Lavoro.
Chi ripaga lo Stato (cioè noi) degli investimenti sprecati?
Avrei una proposta per questi finti industriali (finti perché investono con i soldi degli altri, di proprio non rischiano nulla): potete licenziare, potete chiudere. Pero' dovete rifondere tutte le facilitazioni ricevute: sovvenzioni della cassa per il Mezzogiorno, sovvenzioni IRI, oneri di cassa integrazione, spese di riqualificazione delle persone per poter svolgere un altro lavoro...
Hanno chiuso Arese, hanno chiuso Chivasso: i luoghi sono fondamentali, anche per la sola immagine, anche per semplicemente motivare le persone e farle sentire parte di una grane realtà industriale. Forse sono troppo sentimentale, ma provate a fare un giro a Maranello: lo stabilimento non e' in una posizione felicissima, ma nessuno si sogna di spostarlo.
Se chiudono Lancia e Alfa (o le riducono a fare solo degli allestimenti "personalizzati" di auto Fiat), non so proprio con che auto sostituirò Phedra.
Non mi va di accendere i fari con un pomello sul cruscotto, non mi piace una plancia ordinata e grigio topo, non voglio i sedili troppo rigidi, non mi vanno gli interni tristi o tamarri (per averli eleganti debbo spendere cifre astronomiche).
Già provo fastidio perché ho il devioluci della Peugeot 206...
Speravo che dopo i banchieri che hanno svenduto le idee del gruppo Fiat, Marchionne fosse una persona migliore. Invece pensa anche lui solo a raggiungere i suoi incentivi salariali e bonus vari.
Mi rattrista.
Vince MO
Sono rimasto molto male per le dichiarazioni a proposito della chiusura di Termini Imerese. Quello stabilimento e' fondamentale a livello sociale (conosco diversi siciliani che fanno 200 km al giorno pur di avere un lavoro, i loro turni continui e l'orgoglio di lavorare per un'industria italiana). In più le infrastrutture che utilizza sono state pagate dallo Stato (noi): lo scalo ferroviario, i vagoni che trasportano le auto finite, le infrastrutture, una zona agricola resa edificabile in nome del Lavoro.
Chi ripaga lo Stato (cioè noi) degli investimenti sprecati?
Avrei una proposta per questi finti industriali (finti perché investono con i soldi degli altri, di proprio non rischiano nulla): potete licenziare, potete chiudere. Pero' dovete rifondere tutte le facilitazioni ricevute: sovvenzioni della cassa per il Mezzogiorno, sovvenzioni IRI, oneri di cassa integrazione, spese di riqualificazione delle persone per poter svolgere un altro lavoro...
Hanno chiuso Arese, hanno chiuso Chivasso: i luoghi sono fondamentali, anche per la sola immagine, anche per semplicemente motivare le persone e farle sentire parte di una grane realtà industriale. Forse sono troppo sentimentale, ma provate a fare un giro a Maranello: lo stabilimento non e' in una posizione felicissima, ma nessuno si sogna di spostarlo.
Se chiudono Lancia e Alfa (o le riducono a fare solo degli allestimenti "personalizzati" di auto Fiat), non so proprio con che auto sostituirò Phedra.
Non mi va di accendere i fari con un pomello sul cruscotto, non mi piace una plancia ordinata e grigio topo, non voglio i sedili troppo rigidi, non mi vanno gli interni tristi o tamarri (per averli eleganti debbo spendere cifre astronomiche).
Già provo fastidio perché ho il devioluci della Peugeot 206...
Speravo che dopo i banchieri che hanno svenduto le idee del gruppo Fiat, Marchionne fosse una persona migliore. Invece pensa anche lui solo a raggiungere i suoi incentivi salariali e bonus vari.
Mi rattrista.
Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
Vince MO
Re: Occhiali, maglione girocollo e via che la và........
stradaccordo
i motivi li sappiamo, il prodotto va pensato, progettato, costruito, venduto, seguito,asistito, ricomprato , con serietà!!!!!!!!!!!
finchè ognuno dei suddetti elementi non è perfettamente attuato c'è ben poco da sperare
gp
i motivi li sappiamo, il prodotto va pensato, progettato, costruito, venduto, seguito,asistito, ricomprato , con serietà!!!!!!!!!!!
finchè ognuno dei suddetti elementi non è perfettamente attuato c'è ben poco da sperare
gp