Granturismo
Re: Granturismo
...Di nulla Antonio,mi sembrava il minimo...:)Ho sbagliato...sapendo di sbagliare!Non voglio assolutamente che per un gesto un po' ingenuo ci vada di mezzo qualcuno che non centra,ci mancherebbe...Grazie a te per aver rimarcato un aspetto con cui anch'io ho una certa praticita'...Tra gli altri hobby, suono in un gruppo musicale,alcuni di noi sono iscritti alla S.I.A.E.,quindi so' cosa sono i diritti d'autore e i copyright.Scusatemi ancora per l'avventatezza!:)
copyright
ditelo che volete bannarmi !!!:)
non tirate fuori le leggi riguardanti il copyright...
andatevi a leggere la 633 del 1941 e successive integrazioni... e anche a Voi verrà il mal di pancia.
al di la delle copie di una rivista, anche le immagini, le foto pubblicate senza autorizzazione, anche i nomi delle automobili sono soggette,...
un bel disclaimer e se qualcuno vanta dei diritti, che scriva al webmaster che interverrà per la rimozione.
altrimenti pensate un po' quando salta fuori il discorso di un certo dvd che viene ceduto pieno di cose e in cambio di denaro...
non tirate fuori le leggi riguardanti il copyright...
andatevi a leggere la 633 del 1941 e successive integrazioni... e anche a Voi verrà il mal di pancia.
al di la delle copie di una rivista, anche le immagini, le foto pubblicate senza autorizzazione, anche i nomi delle automobili sono soggette,...
un bel disclaimer e se qualcuno vanta dei diritti, che scriva al webmaster che interverrà per la rimozione.
altrimenti pensate un po' quando salta fuori il discorso di un certo dvd che viene ceduto pieno di cose e in cambio di denaro...

-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: copyright
Spiegami il senso del tuo intervento.
La legge 633 c'è, mi ci confronto tutti i giorni. Perché non si dovrebbe "tirarla fuori", visto che regola con precisione la materia?
Ti assicuro che sono mali di pancia peggiori quando devi affrontare una causa sulla violazione del copyright. I webmaster dovrebbero saperlo: anche un disclaimer serve a ben poco...
Poi ognuno faccia come meglio crede, ma ricordo che l'ignoranza della legge (e il fatto che magari altri facciano gli stessi errori) non giustifica la colpa.
ciao
La legge 633 c'è, mi ci confronto tutti i giorni. Perché non si dovrebbe "tirarla fuori", visto che regola con precisione la materia?
Ti assicuro che sono mali di pancia peggiori quando devi affrontare una causa sulla violazione del copyright. I webmaster dovrebbero saperlo: anche un disclaimer serve a ben poco...
Poi ognuno faccia come meglio crede, ma ricordo che l'ignoranza della legge (e il fatto che magari altri facciano gli stessi errori) non giustifica la colpa.
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: copyright
perchè non è applicabile e non è applicata nella sua interezza. è impossibile.
anche il nome "lancia" è coperto da copyright. qualcuno quì ha l'autorizzazione ad utilizzarlo?
qualunque appunto preso da un manuale officina è coperto da copyright. cancelliamo le coppie di serraggio consigliate per le candele?
i 3/4 dei filmati su youtube violano la legge sul copyright e linkarli è una violazione della stessa legge...
poi quando ho visto contratti fatti con la siae dove se paghi puoi violare la legge... ho compreso che in italia non esiste il diritto.
tralascio pure le violazioni commesse da chi dovrebbe verificarne il rispetto...
solo una testata giornalistica ha qualche possibilità di non violare... utilizzando il diritto di cronaca.
ma se ci lavori con la 633, lo sai pure tu
-D
anche il nome "lancia" è coperto da copyright. qualcuno quì ha l'autorizzazione ad utilizzarlo?
qualunque appunto preso da un manuale officina è coperto da copyright. cancelliamo le coppie di serraggio consigliate per le candele?
i 3/4 dei filmati su youtube violano la legge sul copyright e linkarli è una violazione della stessa legge...
poi quando ho visto contratti fatti con la siae dove se paghi puoi violare la legge... ho compreso che in italia non esiste il diritto.
tralascio pure le violazioni commesse da chi dovrebbe verificarne il rispetto...
solo una testata giornalistica ha qualche possibilità di non violare... utilizzando il diritto di cronaca.
ma se ci lavori con la 633, lo sai pure tu

-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: copyright
Perdonami, ma quel che dici non è corretto.
Non credo che tu sia un legale né un operatore del settore, se no capiresti anche la differenza tra lo sfruttamento commerciale del prodotto dell'ingegno e la sua semplice citazione in ambito non commerciale.
La legge 633 lo prevede benissimo: capo V, art.70: "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza alla utilizzazione economica dell'opera."
Vale a dire che il marchio Lancia è protetto contro lo sfruttamento commerciale da parte di un concorrente (fabbricante di auto) o da parte di chi lo applica eventualmente al merchandising (magliette, cappellini, ecc), non certo da chi lo cita al bar o in un forum. Nessuno qui lo utilizza per farne profitto, no?
Vale a dire che un articolo di giornale attualmente in edicola è protetto contro la sua riproduzione gratuita e non autorizzata, tanto più in contemporanea con la pubblicazione. Se viene condiviso tra amici al bar per discuterne non ci sono problemi, ma se viene pubblicato in rete al solo scopo di non far pagare il giornale, non è lecito.
Vale a dire che un libretto di U&M può essere benissimo condiviso a scopo informativo, ma non può essere riprodotto, fotocopiato, messo in rete e/o venduto senza autorizzazione: è stato proprio il problema che ho portato ad esempio prima, c'è un webmaster di altro sito che ad oggi attende l'esito di un processo.
In quanto a youtube, sono molte le cause già intentate per violazione del copyright: solo per restare in casa nostra, Mediaset il 30 luglio 2008 ha citato presso il tribunale di Roma YouTube chiedendo un risarcimento di 500 milioni di euro per diffusione illecita di materiale audio-visivo coperto da diritto d'autore. All'estero le cause sono molto più numerose, basta cercare con google.
E ribadisco che un comportamento illecito diffuso non giustifica la sua ripetizione, anche se nella pratica viene considerato un reato "tollerato".
Poi mi fermo qui perché rischiamo di iniziare una inutile discussione che con la Fulvia non ha nulla a che vedere
Se comunque qualche avvocato forumista (duke, per esempio) vorrà darci il suo parere, ne saremo grati 
ciao
Non credo che tu sia un legale né un operatore del settore, se no capiresti anche la differenza tra lo sfruttamento commerciale del prodotto dell'ingegno e la sua semplice citazione in ambito non commerciale.
La legge 633 lo prevede benissimo: capo V, art.70: "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza alla utilizzazione economica dell'opera."
Vale a dire che il marchio Lancia è protetto contro lo sfruttamento commerciale da parte di un concorrente (fabbricante di auto) o da parte di chi lo applica eventualmente al merchandising (magliette, cappellini, ecc), non certo da chi lo cita al bar o in un forum. Nessuno qui lo utilizza per farne profitto, no?
Vale a dire che un articolo di giornale attualmente in edicola è protetto contro la sua riproduzione gratuita e non autorizzata, tanto più in contemporanea con la pubblicazione. Se viene condiviso tra amici al bar per discuterne non ci sono problemi, ma se viene pubblicato in rete al solo scopo di non far pagare il giornale, non è lecito.
Vale a dire che un libretto di U&M può essere benissimo condiviso a scopo informativo, ma non può essere riprodotto, fotocopiato, messo in rete e/o venduto senza autorizzazione: è stato proprio il problema che ho portato ad esempio prima, c'è un webmaster di altro sito che ad oggi attende l'esito di un processo.
In quanto a youtube, sono molte le cause già intentate per violazione del copyright: solo per restare in casa nostra, Mediaset il 30 luglio 2008 ha citato presso il tribunale di Roma YouTube chiedendo un risarcimento di 500 milioni di euro per diffusione illecita di materiale audio-visivo coperto da diritto d'autore. All'estero le cause sono molto più numerose, basta cercare con google.
E ribadisco che un comportamento illecito diffuso non giustifica la sua ripetizione, anche se nella pratica viene considerato un reato "tollerato".
Poi mi fermo qui perché rischiamo di iniziare una inutile discussione che con la Fulvia non ha nulla a che vedere


ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: copyright
>AntonioFSZ Scritto:
-------------------------------------------------------
> Perdonami, ma quel che dici non è corretto.
purtroppo lo è, se la legge fosse chiara ed applicata, non avrei perso decine di migliaia di € ?tt?
> Non credo che tu sia un legale né un operatore
> del settore, se no capiresti anche la differenza
> tra lo sfruttamento commerciale del prodotto
> dell'ingegno e la sua semplice citazione in ambito
> non commerciale.
quì leggiamo una contraddizione (impossibile da evitare poichè sono leggi che non sono nè chiare nè univoche, ma ad alto tasso di discezionalità) le scansioni pubblicate non avevano nessun scopo di sfruttamento commerciale.
> La legge 633 lo prevede benissimo: capo V, art.70:
> "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di
> brani o di parti di opera, per scopi di critica,
> di discussione ed anche di insegnamento, sono
> liberi nei limiti giustificati da tali finalità e
> purché non costituiscano concorrenza alla
> utilizzazione economica dell'opera."
lo scopo di critica e di discussione di quelle immagini pubblicate, e non scopo di lucro, penso che siano evidenti.
se poi passiamo all'art 70 1-bis È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
le immagini postate erano sicuramente degradate rispetto all'originale.
> Vale a dire che il marchio Lancia è protetto
> contro lo sfruttamento commerciale da parte di un
> concorrente (fabbricante di auto) o da parte di
> chi lo applica eventualmente al merchandising
> (magliette, cappellini, ecc), non certo da chi lo
> cita al bar o in un forum. Nessuno qui lo utilizza
> per farne profitto, no?
anche questo dipende da quale interpretazione diamo alla legge. non è difficile dimostrare che senza l'uso del nome lancia, il traffico di un sito potrebbe essere infinitamente minore. con il minore traffico eventuali entrate pubblicitarie sarebbero meno appetibili e a tariffe inferiori. a questo punto c'è chi potrebbe vedere lo scopo di lucro nell'utilizzo del nome lancia
> Vale a dire che un articolo di giornale
> attualmente in edicola è protetto contro la sua
> riproduzione gratuita e non autorizzata, tanto
> più in contemporanea con la pubblicazione. Se
> viene condiviso tra amici al bar per discuterne
> non ci sono problemi, ma se viene pubblicato in
> rete al solo scopo di non far pagare il giornale,
> non è lecito.
se è protetto ( e lo è), lo sarà per 70 anni dalla morte dell'autore ed altri eventuali aventi diritto.
> Vale a dire che un libretto di U&M può essere
> benissimo condiviso a scopo informativo, ma non
> può essere riprodotto, fotocopiato, messo in rete
> e/o venduto senza autorizzazione: è stato proprio
> il problema che ho portato ad esempio prima, c'è
> un webmaster di altro sito che ad oggi attende
> l'esito di un processo.
>
> In quanto a youtube, sono molte le cause già
> intentate per violazione del copyright: solo per
> restare in casa nostra, Mediaset il 30 luglio 2008
> ha citato presso il tribunale di Roma YouTube
> chiedendo un risarcimento di 500 milioni di euro
> per diffusione illecita di materiale audio-visivo
> coperto da diritto d'autore. All'estero le cause
> sono molto più numerose, basta cercare con
> google.
>
> E ribadisco che un comportamento illecito diffuso
> non giustifica la sua ripetizione, anche se nella
> pratica viene considerato un reato "tollerato".
> Poi mi fermo qui perché rischiamo di iniziare una
> inutile discussione che con la Fulvia non ha nulla
> a che vedere
Se comunque qualche avvocato
> forumista (duke, per esempio) vorrà darci il suo
> parere, ne saremo grati
> ciao
-------------------------------------------------------
> Perdonami, ma quel che dici non è corretto.
purtroppo lo è, se la legge fosse chiara ed applicata, non avrei perso decine di migliaia di € ?tt?
> Non credo che tu sia un legale né un operatore
> del settore, se no capiresti anche la differenza
> tra lo sfruttamento commerciale del prodotto
> dell'ingegno e la sua semplice citazione in ambito
> non commerciale.
quì leggiamo una contraddizione (impossibile da evitare poichè sono leggi che non sono nè chiare nè univoche, ma ad alto tasso di discezionalità) le scansioni pubblicate non avevano nessun scopo di sfruttamento commerciale.
> La legge 633 lo prevede benissimo: capo V, art.70:
> "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di
> brani o di parti di opera, per scopi di critica,
> di discussione ed anche di insegnamento, sono
> liberi nei limiti giustificati da tali finalità e
> purché non costituiscano concorrenza alla
> utilizzazione economica dell'opera."
lo scopo di critica e di discussione di quelle immagini pubblicate, e non scopo di lucro, penso che siano evidenti.
se poi passiamo all'art 70 1-bis È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
le immagini postate erano sicuramente degradate rispetto all'originale.
> Vale a dire che il marchio Lancia è protetto
> contro lo sfruttamento commerciale da parte di un
> concorrente (fabbricante di auto) o da parte di
> chi lo applica eventualmente al merchandising
> (magliette, cappellini, ecc), non certo da chi lo
> cita al bar o in un forum. Nessuno qui lo utilizza
> per farne profitto, no?
anche questo dipende da quale interpretazione diamo alla legge. non è difficile dimostrare che senza l'uso del nome lancia, il traffico di un sito potrebbe essere infinitamente minore. con il minore traffico eventuali entrate pubblicitarie sarebbero meno appetibili e a tariffe inferiori. a questo punto c'è chi potrebbe vedere lo scopo di lucro nell'utilizzo del nome lancia
> Vale a dire che un articolo di giornale
> attualmente in edicola è protetto contro la sua
> riproduzione gratuita e non autorizzata, tanto
> più in contemporanea con la pubblicazione. Se
> viene condiviso tra amici al bar per discuterne
> non ci sono problemi, ma se viene pubblicato in
> rete al solo scopo di non far pagare il giornale,
> non è lecito.
se è protetto ( e lo è), lo sarà per 70 anni dalla morte dell'autore ed altri eventuali aventi diritto.
> Vale a dire che un libretto di U&M può essere
> benissimo condiviso a scopo informativo, ma non
> può essere riprodotto, fotocopiato, messo in rete
> e/o venduto senza autorizzazione: è stato proprio
> il problema che ho portato ad esempio prima, c'è
> un webmaster di altro sito che ad oggi attende
> l'esito di un processo.
>
> In quanto a youtube, sono molte le cause già
> intentate per violazione del copyright: solo per
> restare in casa nostra, Mediaset il 30 luglio 2008
> ha citato presso il tribunale di Roma YouTube
> chiedendo un risarcimento di 500 milioni di euro
> per diffusione illecita di materiale audio-visivo
> coperto da diritto d'autore. All'estero le cause
> sono molto più numerose, basta cercare con
> google.
>
> E ribadisco che un comportamento illecito diffuso
> non giustifica la sua ripetizione, anche se nella
> pratica viene considerato un reato "tollerato".
> Poi mi fermo qui perché rischiamo di iniziare una
> inutile discussione che con la Fulvia non ha nulla
> a che vedere

> forumista (duke, per esempio) vorrà darci il suo
> parere, ne saremo grati

> ciao
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Granturismo
L'importante è crederci...
Mi spiace che l'"interpretazione" delle leggi sia un concetto che ormai diffusamente autorizza ad eluderle...
Chiedi a un legale e poi ne riparliamo.
ciao

Mi spiace che l'"interpretazione" delle leggi sia un concetto che ormai diffusamente autorizza ad eluderle...
Chiedi a un legale e poi ne riparliamo.
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Granturismo
Ciao a tutti e scusate per la mia assenza dovuta ad un po' di lavoro, un po' di influenza, e ad un p.c. che mi obbliga a loggarmi di continuo e non m i lascia entrare da "utente" ma solo come "ospite" su Viva Lancia....
Qui di seguito vi espongo un breve escursus sulla tutela dei diritti di "chi inventa una cosa", oppure di chi fotografa e pubblica immagini:
(Il mio è un discorso che cerco di tenere terra-terra, senza citare articoli e leggi che diversamente necessiterebbero di un ben diverso studio ed attenzione, rischiando poi di divenire illeggibili ai più).
I diritti per l'utilizzazione economica di un'opera (ad es una foto, ma nel ns caso anche un intero servizio foto+testi) durano per tutta la vita dell'autore, e poi per 70 anni dopo la sua morte (ovviamente ne godrebbero gli eredi se ce ne sono).
Sempre 70 anni dalla morte dell'autore anche in caso di pubblicazione postuma.
Se l' opera è ideata e realizzata da più persone , come nel caso di una commedia teatrale o di un film, in questi casi i 70 anni decorrono dalla morte dell'ultimo "partecipante", che sia egli il direttore, l'autore della sceneggiatura, del dialogo, o della musica "originale".
Nel nostro caso (rivista mensile) ci potrebbe essere l'autore del testo, quello delle foto, il direttore responsabile della rivista e l'editore.
Occorrerebbe quindi che fossero tutti mortii da almeno 70 anni...
Praticamente un'ecatombe!
Diversamente, il prendere, scannerizzare e divulgare è un REATO.
Ancor di più se ciò avviene mentre la rivista è in edicola, il chè determina oltre ad un danno detto "emergente" anche un danno del tipo "lucro cessante", ovvero da mancato guadagno per la vendita...
E su questo non ci sono dubbi.
Si possono invece utilizzare liberamente, ma con precise regole, gli articoli di attualità di carattere economico, politico, religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali.
Questi articoli possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o altri giornali, ma solo se la riproduzione non è stata espressamente riservata, e purchè si indichino sempre la rivista od il giornale da cui sono tratti, la data o il numero di detta rivista e giornale, ed il nome dell'autore se l'articolo è firmato.
Quindi non siamo nel caso emerso su Viva Lancia.
E' invece sempre consentito "trattare" gli argomenti nella forma del riassunto, della citazione o riproduzione di piccole parti per diritto di cronaca, di critica o di insegnamento.
Ad esempio, nei telegiornali, fanno vedere e sentire alcuni secondi di concerti live (tipo Vasco, ma anche Maicol Jackson), che diversamente sappiamo benissimo essere riservatissimi, o meglio ancora, già venduti profumatamente a terzi che ne detengono l'esclusiva.
Ancora, nele riviste mensili tipo "Panorama", si riportano e si commentano articoli già usciti sui quotidiani, anche con foto, ma sempre nell'ambito del diritto di cronaca.
Sul nostro forum di Viva Lancia invece non facciamo di certo del diritto di cronaca, ma tutti i giorni parliamo e dissertiamo di argomenti (di regola senza pubblicare nulla) e senza ledere minimamente il diritto di ogni autore allo sfruttamento economico della sua opera (quale che sia), della sua idea, del suo prodotto.
Parlando invece di "tecnica meccanica":
Le opere dell'ingegno tecnico ed industriale (tipicamente la Fulvia!) godono della tutela dei MARCHI E BREVETTI, ovviamente quando e se depositati.
Parlando dell'Italia, l'efficacia del brevetto è limitata al territorio nazionale, ma analogo discorso vale più o meno nel mondo (In tal caso si parlerebbe di brevetto Internazionale, che le case automobilistiche ottengono sempre per i loro prodotti)
In Italia la tutela di queste "opere", per quello che ci interessa, dura così come segue:
Brevetti di invenzione (20 anni);
Modelli di utilità (10 anni);
Disegni o modelli (5 anni, prorogabili fino a max 25 anni);
Esempio:
Qualcuno avrà notato certamente che un certo motore dotato di turbo+volumetrico, vanto della "nostra" tecnologia di 20 anni fa (vedi Delta S4), è stato poco tempo fa "riscoperto" (o meglio sgraffignato) da una nota casa tedesca.
Questa casa tedesca, che ben poco ha innovato nella sua storia (a parte l'aver inventato l'utilitaria "del popolo"), ha allestito credo una piccola serie di "mostruose" Polo o forse Lupo, con centinaia di HP....
Era infatti appena scaduto il brevetto ottenuto una ventina di anni fa dagli ingenieri di Lancia-Abarth, ed i tedeschi hanno iniziato a farsi belli...
Tornando all'aspetto relativo ai noti e magnifici CD del nostro amico e benefattore Huib, io la vedo così:
In quanto portanti sostanzialmente specifiche di opere "tecniche", i 25 anni sono trascorsi da un bel po'...
In quanto portanti anche dei disegni e delle foto, così come dei testi, forse si potrebbe tornare a pensare ai 70 anni di cui all'inizio del mio discorso, però, sempre nella mia modesta opinione, l'aspetto tecnico e didascalico prevale nettamente sulle illustrazioni, soprattutto perchè trattasi di "disegni tecnici" ovvero di "esplosi", posti sempre ed unicamente a corollario delle nozioni tecniche che prevalgono sul tutto.
Ed anche i testi ivi contenuti, non possono certo ritenersi delle "opere letterarie" (anche se lo sono per molti di noi!)
In ogni caso, non riuscirei a vedere quale danno o nocumento ne potrebbe derivare oggi ad una casa madre (Lancia) che vorrebbe farci girare tutti in Chrysler....
Spero di essere stato comprensibile, ma vi giuro che preferisco parlare di motori....
Ciao a tutti.
Duke
Qui di seguito vi espongo un breve escursus sulla tutela dei diritti di "chi inventa una cosa", oppure di chi fotografa e pubblica immagini:
(Il mio è un discorso che cerco di tenere terra-terra, senza citare articoli e leggi che diversamente necessiterebbero di un ben diverso studio ed attenzione, rischiando poi di divenire illeggibili ai più).
I diritti per l'utilizzazione economica di un'opera (ad es una foto, ma nel ns caso anche un intero servizio foto+testi) durano per tutta la vita dell'autore, e poi per 70 anni dopo la sua morte (ovviamente ne godrebbero gli eredi se ce ne sono).
Sempre 70 anni dalla morte dell'autore anche in caso di pubblicazione postuma.
Se l' opera è ideata e realizzata da più persone , come nel caso di una commedia teatrale o di un film, in questi casi i 70 anni decorrono dalla morte dell'ultimo "partecipante", che sia egli il direttore, l'autore della sceneggiatura, del dialogo, o della musica "originale".
Nel nostro caso (rivista mensile) ci potrebbe essere l'autore del testo, quello delle foto, il direttore responsabile della rivista e l'editore.
Occorrerebbe quindi che fossero tutti mortii da almeno 70 anni...
Praticamente un'ecatombe!
Diversamente, il prendere, scannerizzare e divulgare è un REATO.
Ancor di più se ciò avviene mentre la rivista è in edicola, il chè determina oltre ad un danno detto "emergente" anche un danno del tipo "lucro cessante", ovvero da mancato guadagno per la vendita...
E su questo non ci sono dubbi.
Si possono invece utilizzare liberamente, ma con precise regole, gli articoli di attualità di carattere economico, politico, religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali.
Questi articoli possono essere liberamente riprodotti in altre riviste o altri giornali, ma solo se la riproduzione non è stata espressamente riservata, e purchè si indichino sempre la rivista od il giornale da cui sono tratti, la data o il numero di detta rivista e giornale, ed il nome dell'autore se l'articolo è firmato.
Quindi non siamo nel caso emerso su Viva Lancia.
E' invece sempre consentito "trattare" gli argomenti nella forma del riassunto, della citazione o riproduzione di piccole parti per diritto di cronaca, di critica o di insegnamento.
Ad esempio, nei telegiornali, fanno vedere e sentire alcuni secondi di concerti live (tipo Vasco, ma anche Maicol Jackson), che diversamente sappiamo benissimo essere riservatissimi, o meglio ancora, già venduti profumatamente a terzi che ne detengono l'esclusiva.
Ancora, nele riviste mensili tipo "Panorama", si riportano e si commentano articoli già usciti sui quotidiani, anche con foto, ma sempre nell'ambito del diritto di cronaca.
Sul nostro forum di Viva Lancia invece non facciamo di certo del diritto di cronaca, ma tutti i giorni parliamo e dissertiamo di argomenti (di regola senza pubblicare nulla) e senza ledere minimamente il diritto di ogni autore allo sfruttamento economico della sua opera (quale che sia), della sua idea, del suo prodotto.
Parlando invece di "tecnica meccanica":
Le opere dell'ingegno tecnico ed industriale (tipicamente la Fulvia!) godono della tutela dei MARCHI E BREVETTI, ovviamente quando e se depositati.
Parlando dell'Italia, l'efficacia del brevetto è limitata al territorio nazionale, ma analogo discorso vale più o meno nel mondo (In tal caso si parlerebbe di brevetto Internazionale, che le case automobilistiche ottengono sempre per i loro prodotti)
In Italia la tutela di queste "opere", per quello che ci interessa, dura così come segue:
Brevetti di invenzione (20 anni);
Modelli di utilità (10 anni);
Disegni o modelli (5 anni, prorogabili fino a max 25 anni);
Esempio:
Qualcuno avrà notato certamente che un certo motore dotato di turbo+volumetrico, vanto della "nostra" tecnologia di 20 anni fa (vedi Delta S4), è stato poco tempo fa "riscoperto" (o meglio sgraffignato) da una nota casa tedesca.
Questa casa tedesca, che ben poco ha innovato nella sua storia (a parte l'aver inventato l'utilitaria "del popolo"), ha allestito credo una piccola serie di "mostruose" Polo o forse Lupo, con centinaia di HP....
Era infatti appena scaduto il brevetto ottenuto una ventina di anni fa dagli ingenieri di Lancia-Abarth, ed i tedeschi hanno iniziato a farsi belli...
Tornando all'aspetto relativo ai noti e magnifici CD del nostro amico e benefattore Huib, io la vedo così:
In quanto portanti sostanzialmente specifiche di opere "tecniche", i 25 anni sono trascorsi da un bel po'...
In quanto portanti anche dei disegni e delle foto, così come dei testi, forse si potrebbe tornare a pensare ai 70 anni di cui all'inizio del mio discorso, però, sempre nella mia modesta opinione, l'aspetto tecnico e didascalico prevale nettamente sulle illustrazioni, soprattutto perchè trattasi di "disegni tecnici" ovvero di "esplosi", posti sempre ed unicamente a corollario delle nozioni tecniche che prevalgono sul tutto.
Ed anche i testi ivi contenuti, non possono certo ritenersi delle "opere letterarie" (anche se lo sono per molti di noi!)
In ogni caso, non riuscirei a vedere quale danno o nocumento ne potrebbe derivare oggi ad una casa madre (Lancia) che vorrebbe farci girare tutti in Chrysler....
Spero di essere stato comprensibile, ma vi giuro che preferisco parlare di motori....
Ciao a tutti.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: Granturismo
Nicola, l'articolo sulla Fulvia e la Gt Junior non l'ho letto, in compenso ora ho quasi una Laurea in Giusrisprudenza!!!!!!
X(
X(
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!