BIODIESEL e mjet

Mercatino
Gallery
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da pietrobene »

qualcuno ha fatto il biodiesel da se e l'ha provato su un TDI wolkswagen
http://www.progettomeg.it/biodiesel_faidate.htm

Un mio amico ha usato olio di colza al 50% circa sul suo "caravelle TDI" di qualche anno fa per qualche migliaio di chilometri e non ha avuto alcun problema

che ne pensate di carburanti alternativi (e magari più ecologici) con il mjet? sarei tentato ma ho il timore di veder accartocciati iniettori, pompa, pistoni ecc ecc

grazie

p.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
ROBY&14
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 dic 2008, 19:34

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da ROBY&14 »

Ciao Pietrobene,
un consiglio: lascia perdere!
Qualche anno fa Quattroruote ha fatto un test del genere con una Fiat Punto multjet:risultato motore compromesso con notevoli danni dopo poche migliaia di km, a buon intenditore..... se vuoi bruciare del biodiesel lo stai già facendo usando il gasolio normale, infatti la legge prevede che quest'ultimo sia miscelato con una certa percentuale di biodiesel ( i gasoli speciali sono invece totalmente minerali).
Saluti
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Personalmente ritengo che una percentuale comunque sempre inferiore al 50% di biodiesel possa essere tollerata dal motore.
I vari test ritengo siano non troppo affidabili, idem per quello di Quattroruote, rivista per la quale è da tanto tempo che ho perso la fiducia e l'attendibilità.
Dipende dalla fonte e per chi tifa, l'articolo di Quattroruote lo ricordo benissimo, ed era contrarissimo all'uso della "colza".
Poi ci sono articoli dove i sostenitori affermano l'uso massiccio di colza senza conseguenze rilevanti.
Probabilmente, e come sempre, la verità sta nel mezzo.
Sempre un giudizio personale, è quello che una miscela modesta di colza non provochi danni al motore, sembra però che gli iniettori-pompa tedeschi siano più indicati ad esempio dei multijet italiani, e che anche se ci fossero delle conseguenze, volendolo utilizzare come carburante alternativo le modifiche da apportare ad un motore sarebbero minime e poco costose.
C'è poi la considerazione giuridica-fiscale, cioè che attualmente l'uso di colza è assolutamente proibito e condannato a livello amministrativo e penale, in pratica saresti anche un evasore, ma anche qui ovviamente volendo sarebbe il punto di più semplice risoluzione, infine un braccio di ferro tra gli eventuali produttori disponibili ad una simile conversione e il mondo cattolico, critico nei confronti di un sistema che pur consapevole della miseria e della fame nel mondo utilizza campi e coltiva terre per il semplice sfruttamento di un ecocarburante.
E in verità ti confesso che quest'ultimo punto mi fa pensare e ripensare, e non riesco ad avere una mia opinione, perchè è vero che in linea teorica la critica mossa dal mondo religioso è giusta, ma è anche vero che i principali coltivatori di colza sono prorpio quei paesi che soffrono maggiormente la scarsità di risorse alimentari, ed è proprio questa contraddizione che mi blocca.
Cari saluti.
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da pietrobene »

Si....è politicamente scorretto...ma se potessi risparmiare qualcosa sulle tasse del gasolio/carburante sarei molto contento e credo di non essere l'unico...
....ed i problemi etico-religiosi (questi ultimi specialmente) mi fanno sorridere...specialmente se sollevati dalla chiesa che ha proprietà e risorse immense (anche solo l'8xmille....) per foraggiare i bagordi del potere di papi e vescovi e poi lesina sui contributi per le missioni, per le ristrutturazioni delle parrocchie di quartiere ecc ecc....ma ci vorrebbe un'altro forum per questo.
e cmq il biodiesel si ricava anche dall'olio delle fritture opportunamente filtrato e rielaborato (ne hanno parlato anche a REPORT di qualche settimana fa), suppongo che il problema tra gasolio e biodiesel sia quello fiscale piuttosto che tecnico
Speravo per lo più in opinioni e motivazioni tecniche...

saluti

p.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da rinato »

salve, avete letto bene tutto l' articolo nel link postato da pietrobene?
E' scritto chiaramente che il chimico ottiene come prodotti di scarto "glicerina" dalla transesterizzazione e qualcosa di non meglio definito dalle successive raffinazioni . Oltre allo spreco di acqua corrente potabile, secondo voi che ne ha fatto dei "fangi" ? La glicerina ha usi industriali e sono favorevole all' uso del biodiesel , ma forse la fonte attuale di diesel non è poi così sconveniente dal punto di vista tecnico. Se poi c'è un chimico che mi deve correggere faccia pure.
Inoltre, p.e., le coltivazioni di arachidi si possono certamente fare nei terreni marginali, ma provocano un ulteriore impoverimento di quei suoli. Per la colza non so, e d' altronde la Cina si sta comprando fette d' Africa, per farsi, tra le altre cose, proprio il biodiesel...( questa mi pare d' averla sentita su Radio24 , poco prima di Natale ).
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da arkeologo »

Il biodisel è la rovina del brasile...ha fatto salire il prezzo del mais alle stelle...e intanto si muore di fame nel mondo!
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da pietrobene »

beh....non credo che la fame nel mondo si risolva abolendo il biodiesel o carburanti tipo alcool estratto da canna da zucchero.
credo che la fame nel mondi si combatta di più con una politica mondiale atta a distribuire cibo e ricchezze non solo ai paesi sviluppati.
credo purtroppo esista un una politica ben precisa di oppressione dei paesi poveri=meno sviluppati

p
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da arkeologo »

Si però nell'immediato il biodiesel ha fatto alzare i prezzi di alimenti di base come la colza e il mais, vaglielo a dire tu a chi ora non se li può permettere più che la fame si combatte migliorando le politiche alimentari...
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: BIODIESEL e mjet

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Purtroppo arkeologo ha ragione.
Certo non è il biodiesel la causa della fame nel mondo, ma l'effetto al momento è quello, ed è più o meno in sintesi ciò che intendevo dire nel mio post.
Cari saluti a tutti
Rispondi

Torna a “Musa”