Consumo "anomalo" liquido radiatore

Mercatino
Gallery
titery
Messaggi: 119
Iscritto il: 09 set 2009, 11:55

Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da titery »

Buon girono forum,
la mia Tosa mi ha segnalato per ben tre volte insufficiente liquido radiatore.
la prima volta un po' preoccupato lo fatto rabboccare dal meccanico, poi alla seconda apparizione dopo solo un mese mi sono comprato il liquido e rabboccato a casa.
dopo tre settimane ancora la spia!
effettivamente ogni volta il liquido nella vaschetta era sotto il minimo anche se ho notato che la vaschetta è divisa in settori tipo le batterie ma non era su tutti allo stesso livello.
cosa può essere? come fa a "mangiarmi" o meglio dire bersi tutto questo liquido?
Grazie

e Buon Natale!!!!

Titery
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da crucio »

se non hai notato tracce a terra, mi verrebbe da pensare alla guarnizione della testata...
frick62
Messaggi: 234
Iscritto il: 26 giu 2009, 19:16

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da frick62 »

Concordo con Crucio...o manicotti che perdono, o guarnizione testa andata...quanti km hai?

Ciao
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da crucio »

comunque per scoprirlo ti basta andare da un meccanico che con un reagente vede se hai tracce d'olio nel liquido...
titery
Messaggi: 119
Iscritto il: 09 set 2009, 11:55

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da titery »

Daiiii , non mi dite così??? ci manca anche che deva rifare la testa del motore!!!:(
macchie sotto la macchina non ne ho viste ma è anche vero che non ho garage e la marcheggio in giardino sulle corsie.
ok a gennaio badget permettendo un bel controllo dal meccanico.
p.s. di km ne ha 128.000.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da crucio »

a fare il controllo con il reagente ci vogliono 2 minuti, non credo che il meccanico si prenda nulla se poi programmi l'intervento da lui...
sarebbe comunque il caso di accertarlo il prima possibile...
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ciao Titery..... a me succede lo stesso.. ma ho scoperto che il liquido lo perde (quando è in pressione) dalla parte superiore della vaschetta in corrispondenza dell'attacco del bubo che non sarà fissato più per bene, o meglio vi sarà qualche microscopica fessura in corrispondenza dell'attacco. Infatti si notano chiaramente sulla vaschetta tracce di liquido evaporato.
Ti auguro che sia anche per te solo una perdita.
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: Consumo "anomalo" liquido radiatore

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

Posso suggerirti i controlli e le operazioni effettuate in una precedente esperienza con la K.

Ho verificato l'olio motore dall'astina per vedere se aveva assunto una colorazione e una conformazione biancastra tipo latte (dopo tre rabbocchi si dovrebbe vedere anche ad occhio nudo senza necessità di ricorrere al reagente) .

Ho tenuto sotto controllo la temperatura del liquido, se si alza oltre il normale e/o le ventole non dovessero partire qualche probabilità maggiore sul problema di testata.

Dopodichè, ho provveduto a far porre l'impianto di raffreddamento sotto pressione dal meccanico di mia fiducia (è una cosa banalissima che si fa dal tappo della vaschetta).

Risultato:

Una prima volta ho cambiato la pompa dell'acqua poi, dopo circa 3 anni, problema ripresentato ma era la testata.

Ciao

Fabio
Fabio
Rispondi

Torna a “Thesis”