Curiosità
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 31 dic 2008, 15:58
Curiosità
Salve a tutti ho una curiosità da sottoporre....
quanto tempo dura normalmente (più o meno in termini di ore o giorni) una lampada allo xeno della nostra auto?
quanto tempo dura normalmente (più o meno in termini di ore o giorni) una lampada allo xeno della nostra auto?
Re: Curiosità
come ordine di grandezza, le lampade allo xeno hanno una durata di 3000 ore.
se le lampade sono alla fine del lori ciclo di vita, emettono una luce tendente al viola.
oltre a sostituire le lampade, ti consiglio di pulire i fari!
ciao
se le lampade sono alla fine del lori ciclo di vita, emettono una luce tendente al viola.
oltre a sostituire le lampade, ti consiglio di pulire i fari!
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Curiosità
sulla durata delle lampadine, per quanto ne so, incide molto anche il numero di accensioni...
attenti alle luci automatiche...
attenti alle luci automatiche...
Re: Curiosità
le lampade allo xeno dovrebbero essere più robuste anche in fase di accensione.
Io viaggio più che posso con le luci di posizione, accendendo i fari solo quando è necessario, altro che luci automatiche....
Ciao
Io viaggio più che posso con le luci di posizione, accendendo i fari solo quando è necessario, altro che luci automatiche....
Ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Curiosità
anche io Stefano,
me ne guardo bene dall'accenderle senza motivo...
me ne guardo bene dall'accenderle senza motivo...
Re: Curiosità
Anche io cerco di viaggiare con le luci di posizione,naturalmente di giorno.
Ma penso che questo sia passibile di multa,mi pare che il codice stradale parli di luci anabbaglianti anche di giorno.,ne sapete qualcosa?
Ma penso che questo sia passibile di multa,mi pare che il codice stradale parli di luci anabbaglianti anche di giorno.,ne sapete qualcosa?
Re: Curiosità
tratto dal Codice della Strada:
Art 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli
1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l’uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d’ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l’uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall’articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna
2. Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e' obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.
3.Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .
la parte in grassetto l'ho evidenziata io, cita pure il caso luci diurne, ma il veicolo ne deve essere dotato. ora, noi potremmo dotare le ns thesis di un paio di barre a led (al di là dell'estetica) tali da non dover accendere le luci di giorno?
Art 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli
1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l’uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d’ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l’uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati. Fuori dei casi indicati dall’articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurna
2. Ad eccezione dei velocipedi e dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, l'uso dei dispositivi di segnalazione visiva e' obbligatorio anche durante la fermata o la sosta, a meno che il veicolo sia reso pienamente visibile dall'illuminazione pubblica o venga collocato fuori dalla carreggiata. Tale obbligo sussiste anche se il veicolo si trova sulle corsie di emergenza.
3.Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .
la parte in grassetto l'ho evidenziata io, cita pure il caso luci diurne, ma il veicolo ne deve essere dotato. ora, noi potremmo dotare le ns thesis di un paio di barre a led (al di là dell'estetica) tali da non dover accendere le luci di giorno?
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Curiosità
Quindi, io che le lascio sempre accese sto facendo una grossa ca....a ? Giusto??
In effetti un paio di settimane fa questa cosa me l'ha fatta notare anche il mio meccanico.
Ciao
Sabino
In effetti un paio di settimane fa questa cosa me l'ha fatta notare anche il mio meccanico.
Ciao
Sabino
Re: Curiosità
Ok, ma che senso ha rinunciare all'automatismo dell'accensione? In fin dei conti il consenso all'accensione viene dato quando io stesso vorrei più luce, per comodità o solo per sicurezza, anzi a volte vorrei che fosse anche più pronto, nonostante io abbia posizionato la rotellina sul max...
Ciao
Ciao
Re: Curiosità
mai usato!
a parer mio dovrebbe essere piu' intelligente come dispositivo, e cioe' non accendere i fari finche' il motore non e' partito.
non a caso l'usura precoce delle lampadine e' influnezata dai cicli accensione / spegnimento.
ciao
a parer mio dovrebbe essere piu' intelligente come dispositivo, e cioe' non accendere i fari finche' il motore non e' partito.
non a caso l'usura precoce delle lampadine e' influnezata dai cicli accensione / spegnimento.
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]