Proporzionalità indicatore GPL
Proporzionalità indicatore GPL
Sulla mia Musa ecochic l'indicatore di livello non sembra funzionare correttamente.
Già normalmente le prime tacche calano quasi immeditamente mentre la riserva dura oltre 100 km...
Se faccio il pieno di GPL con metà serbatoio, l'indicatore rimane a metà e non segna il pieno, si svuota progressivamente e poi la riserva dura oltre 200 km.
A qualcun altro capita?
Già normalmente le prime tacche calano quasi immeditamente mentre la riserva dura oltre 100 km...
Se faccio il pieno di GPL con metà serbatoio, l'indicatore rimane a metà e non segna il pieno, si svuota progressivamente e poi la riserva dura oltre 200 km.
A qualcun altro capita?
Matteo
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
Re: Proporzionalità indicatore GPL
A me non è stato preciso solo al primo pieno, ora invece no ogni 70/75 km a seconda dei consumi scende di una tacca.
Re: Proporzionalità indicatore GPL
anche io ho gli stessi rilevamenti di arkeologo.70-75 km mentre lariserva sfiora i 100
Re: Proporzionalità indicatore GPL
L'indicatore non è preciso, non ci puoi fare affidamento.
Ti consiglio di regolarti col parziale del contaKm, azzerandolo ad ogni rifornimento.
Ti consiglio di regolarti col parziale del contaKm, azzerandolo ad ogni rifornimento.
Re: Proporzionalità indicatore GPL
Seguite i suggerimeto di alozo perche e meglio vedere i km che si fanno anche mio padre fa cosi i pallini non sono precisi "impianto e della tartari".
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Proporzionalità indicatore GPL
Lìindicatore a led generalmente è abbastanza preciso e diminuisce progressivamente ai chilometri percorsi.
Ovvio che il trip parziale da rifornimento a rifornimento è il modo migliore non solo con un pò di pratica di renderti conto, anche appoggiandoti a cosa ti dicono i led, sull'autonomia, ma anche ottimizzare i consumi.
Sulla mia Panda Natural Power ogni led equivale a circa 60/65 km, tranne per l'ultimo rosso della riserva dove con piede leggero posso sfiorare i 75km.
Dopo un pò però, visto che passo quotidianamente davanti ad un distribuotre di metano, quando ho percorso 250/260 km faccio il pieno, cioè generalmente appena entro in riserva.
Calcolando le diverse percorrenze della tua Musa gpl, se hai modo fai cosi che è uno dei metodi più sicuri.
Ad ogni modo, se hai un calo repentino dei pallini verdi e un led riserva che dura oltremodo è evidente che c'è qualcosa che non va...
Saluti
Ovvio che il trip parziale da rifornimento a rifornimento è il modo migliore non solo con un pò di pratica di renderti conto, anche appoggiandoti a cosa ti dicono i led, sull'autonomia, ma anche ottimizzare i consumi.
Sulla mia Panda Natural Power ogni led equivale a circa 60/65 km, tranne per l'ultimo rosso della riserva dove con piede leggero posso sfiorare i 75km.
Dopo un pò però, visto che passo quotidianamente davanti ad un distribuotre di metano, quando ho percorso 250/260 km faccio il pieno, cioè generalmente appena entro in riserva.
Calcolando le diverse percorrenze della tua Musa gpl, se hai modo fai cosi che è uno dei metodi più sicuri.
Ad ogni modo, se hai un calo repentino dei pallini verdi e un led riserva che dura oltremodo è evidente che c'è qualcosa che non va...
Saluti
Re: Proporzionalità indicatore GPL
Non c'è niente che non và.. semplicemente gli indicatori, appunto sono indicativi e non precisi come possono essere quelli della benzina, perchè essendo un gas, tende ad occupare sempre tutto il volume a disposizione (ha un comportamento diverso rispetto ad un liquido) e di conseguenza è difficle seguirne in modo preciso l'evoluzione, pertanto non potrà mai essere preciso.
Anche per quanto riguarda il rifornimento, provate ad appuntarvi quanti litri riuscite a mettere pur partendo sempre col serbatoio vuoto, noterete, che il pieno non sarà mai uguale, perchè dipende dalla pressione in cui si trova in quel momento il compressore e da altre variabili come la temperatura.
Difatti il compressore si attacca entro un determinato range di pressione, a titolo di esempio, suppponiamo entro un range che và da 8 a 9 bar, dunque è possibile che a volte il rifornimento ve lo facciano col compressore che si trova a 8,1 bar, come può capitare di rifornirvi quando il compressore si trova a 8,9 bar, di conseguenza otterrete seppur con lo stesso serbatoio, riempimenti diversi.
Non vorrei fare indignare tecnici ed esperti, sono un ingegnere e volendo potrei spiegarlo in maniera più tecnica, ma ho cercato di semplificare il più possibile per farlo comprendere anche a coloro che non hanno mai sentito parlare di bar!
Anche per quanto riguarda il rifornimento, provate ad appuntarvi quanti litri riuscite a mettere pur partendo sempre col serbatoio vuoto, noterete, che il pieno non sarà mai uguale, perchè dipende dalla pressione in cui si trova in quel momento il compressore e da altre variabili come la temperatura.
Difatti il compressore si attacca entro un determinato range di pressione, a titolo di esempio, suppponiamo entro un range che và da 8 a 9 bar, dunque è possibile che a volte il rifornimento ve lo facciano col compressore che si trova a 8,1 bar, come può capitare di rifornirvi quando il compressore si trova a 8,9 bar, di conseguenza otterrete seppur con lo stesso serbatoio, riempimenti diversi.
Non vorrei fare indignare tecnici ed esperti, sono un ingegnere e volendo potrei spiegarlo in maniera più tecnica, ma ho cercato di semplificare il più possibile per farlo comprendere anche a coloro che non hanno mai sentito parlare di bar!
Voglio comprare la Musa.. ma aspetto il momento giusto!
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Proporzionalità indicatore GPL
Si però io dalla mia esperienze di guidatore di auto a gas da sempre ti dico che da quando installano gli indicatore a led, prima ancora erano semplici e minsucole lucine, cioè circa dal 1992, è vero che la loro precisione non può essere paragonabile alla lancetta benzina di un serbatoio, ed è anche corretta la spiegazione sui motivi, ma è altresi vero che a me i miei indicatori hanno sempre funzionato egregiamente.
Non mi è mai capitato, in tanti anni, di vedersi spegnere 3 luci verdi in 100 km di percorrenza e una riserva che dura 150 km, sia in estate che in inverno, indipendentemente dal pieno.
E'vero ciò che dici sulla pressione a cui viene fatto il pieno, ma questo incide spesso sulla durata del primo led verde, e comunque, come giustamente lamentava il nostro amico forumista, è giusto che i led si spengano progressivamente alla percorrenza.
Saluti!
Non mi è mai capitato, in tanti anni, di vedersi spegnere 3 luci verdi in 100 km di percorrenza e una riserva che dura 150 km, sia in estate che in inverno, indipendentemente dal pieno.
E'vero ciò che dici sulla pressione a cui viene fatto il pieno, ma questo incide spesso sulla durata del primo led verde, e comunque, come giustamente lamentava il nostro amico forumista, è giusto che i led si spengano progressivamente alla percorrenza.
Saluti!
Re: Proporzionalità indicatore GPL
Il problema del pieno a mezzo serbatoio lo ha fatto anche a me qualche sabato fa, dove andando a roma da napoli, verso i 150 km ho rimesso il pieno ed avevo sempre solo 2 led verdi accesi, (come prima di metterlo). Da allora ho sempre messo gpl quando era finito o quasi, quindi non ho avuto modo di notare se il "problema" si riproponeva. Cmq per quanto riguarda la proporzionalità dell'indicatore a me è molto costante, con una media di 65/70 km a led e la riserva quasi 100... ciao
Re: Proporzionalità indicatore GPL
Concordo che la misura di livello in un gas puo' non essere semplice, ma fatico a giudicare normale un errore del 50%!
Sono più' propenso a pensare ad un malfunzionamento...
Sono più' propenso a pensare ad un malfunzionamento...
Matteo
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02