Freno a mano

Mercatino
Gallery
titery
Messaggi: 119
Iscritto il: 09 set 2009, 11:55

Freno a mano

Messaggio da leggere da titery »

Una semplice curiosità!!!
Ma il freno a mano della Tosa, se lo inserisco durante la marcia, che succede?
Non tanto per fare i famosi "frenia a mano" nei parcheggi o le gincane come si dice dalle mia parti ma tanto per sapere come si comporta la macchina nel caso in cui dovessi magari correggere la traiettoria aiutandomi con il freno a mano.
magari in montagna sulla neve.
Con la macchina precedente, Grande punto 1.3 mjet 90 cv cambio automantico, capitava in montagna magari di dover aiutare la macchina con un piccolo colpo di freno a mano per correggere il sottosterzo.
mi sa che se ci provo con la Tosa, motore, centraline e vari sensori salgono lato passeggero e me ne danno tante, ma tante, ma tante!!!
voi che dite?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Freno a mano

Messaggio da leggere da Giorgio »

Se lo inserisci in marcia, funziona come un freno di emergenza, non ti blocca le ruote, ma rallenta la macchina fino a fermarla
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Freno a mano

Messaggio da leggere da S_v6 »

secondo me interviene in questo modo superata una certa velocità. Ho ho provato sulla neve a circa 20km/h ma come l'ho inserito, si è sganciato subito dopo. Ciao
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Freno a mano

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Buongiorno a tutti. Intervengo con il mio contributo. Credo di ricordare che, in caso di inserimento del freno di stazionamento durante la marcia, la centralina lo interpreta come una situazione di emergenza ed interviene frenando le ruote posteriori in modo alternato al fine di evitare la sbandata del veicolo. A presto.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Freno a mano

Messaggio da leggere da KenZen »

Il freno a mano della thesis può essere inserito durante la marcia solo a patto che venga premuto anche il pedale del freno. In questo modo si attiva la frenata di emergenza, che serve solo in casi in cui il freno tradizionale ha perso la sua funzione e va ad agire sulle ruote posteriori in maniera alternata fino a quando la vettura si ferma o termina l'azione sul pulsante del freno a mano.

Riguardo la correzione di traiettoria, la thesis interviene con l'elettronica.

Riguardo la partenza in salita, un dispositivo sgancia il freno a mano in maniera progressiva per non far arretrare l'auto.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Freno a mano

Messaggio da leggere da PierL »

Se la salita è molto ripida trovo più conveniente sganciarlo manualmente... diversamente l'auto và troppo su di giri, almeno la mia.
Pier
Rispondi

Torna a “Thesis”