Ciao,
a livello di utilizzare software windows:
- Bootcamp con partizione e lavori con "l'hardware" quindi il tuo MAC non esiste e viene "visto" come hardware PC (che è quello che è) e renderà come tale.
- Poi ci sono i software di virtualizzazione tipo Parallels o Vmware fusion (io uso il secondo ma non so farti comparazioni, sono a pagamento)
- Poi ci sono i software di virtualizzazione gratuiti Q (
http://www.kju-app.org/) e VirtualBox (
www.virtualbox.org)
Le virtualizzazioni DIMINUISCONO le performance rispetto all'hardware ed al partizionamento. Però utilizzo il MAC side-by-side.
Dal mio punto di vista passare da MAC a PC non è passare a un computer figo esteticamente (il mac) provenendo da uno "meno bello"... e nemmeno tanto per la "stabilità del sistema tanto acclamata"... ma proprio perché il sistema operativo del Mac (OSX) è una figata.
Molti dicono... piuttosto di Windows o OSX uso Linux.... io l'ho fatto per anni... ma, purtroppo, ad ora non c'è ancora paragone.... (IMHO).
Secondo me non è tanto l'effetto "grafico", le ombrine, le trasparenze che contano (cosa che su Windows/Linux hanno cercato di fare per dire "siamo fighi anche noi")... ma è il concetto degli applicativi che cambia... I default che hanno sono al 99% quelli giusti... non devi per forza metterci mano.
Secondo me questi due screenshot riassumono cosa voglio dire.... penso.
CodaUD, l'incostante.