Appannamento vetri.
Re: Appannamento vetri.
e per i goccioni? a volte trovo veramente tutto il parabrezza come se fosse stato appena bagnato con la canna dell'acqua, ma all'interno.....
Re: Appannamento vetri.
Per i goccioni...
è sempre umidità dentro l'auto che si condensa fino a formare i goccioni... però forse è bene che tu guardi se hai delle infiltrazioni perchè io non ho mai avuto i goccioni in nessuna delle mie 8 auto avute fino ad ora.... 12 se consideriamo anche quelle di mia moglie!
Comunque prova con le bustine... una decina di quelle da qualche parte dovrebbe funzionare.
Io non le ho ancora mai provate perchè sulla mia lybra non ho ancora avuto problemi di appannamento (salvo quando entro in auto di corsa col giaccone bagnato e col fiatone).
P.S.: cosa banale... ma il ricircolo lo tenete aperto o chiuso?
è sempre umidità dentro l'auto che si condensa fino a formare i goccioni... però forse è bene che tu guardi se hai delle infiltrazioni perchè io non ho mai avuto i goccioni in nessuna delle mie 8 auto avute fino ad ora.... 12 se consideriamo anche quelle di mia moglie!
Comunque prova con le bustine... una decina di quelle da qualche parte dovrebbe funzionare.
Io non le ho ancora mai provate perchè sulla mia lybra non ho ancora avuto problemi di appannamento (salvo quando entro in auto di corsa col giaccone bagnato e col fiatone).
P.S.: cosa banale... ma il ricircolo lo tenete aperto o chiuso?
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Appannamento vetri.
ciao
io ho avuto un problema simile quando avevo il Magnum
si era tappato il tubo di scarico della condensa del condizionatore e la vaschetta rimaneva piena di acqua
a clima spento l'acqua veniva riscaldata dal motore ancora caldo e l'umidità risaliva nella vettura condensando sul vetro freddo
una soffiata d'aria compressa nel tubo di scarico della condensa e il problema scomparve
io ho avuto un problema simile quando avevo il Magnum
si era tappato il tubo di scarico della condensa del condizionatore e la vaschetta rimaneva piena di acqua
a clima spento l'acqua veniva riscaldata dal motore ancora caldo e l'umidità risaliva nella vettura condensando sul vetro freddo
una soffiata d'aria compressa nel tubo di scarico della condensa e il problema scomparve
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Appannamento vetri.
Ho un dubbio. L'antenna la Lybra ce l ha dietro o davanti?
Simoniracing83 - Moderatore
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Appannamento vetri.
il ricircolo sulla lucetta verde............!?
Re: Appannamento vetri.
Se hai tanta condensa dentro l'abitacolo, al 90 % è il filtro antipolline da sostituire.
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 02 lug 2009, 08:42
Re: Appannamento vetri.
Il filtro antipolline è nuovo, e lo scarico della condensa del clima è pulito.
Re: Appannamento vetri.
Ricircolo sulla lucetta verde vuol dire che la portella è chiusa e che l'aria viene riciclata quella interna... non si potranno mai spannare i vetri in quel modo.
Il ricircolo deve stare su luce gialla o su luce spenta.
Il ricircolo deve stare su luce gialla o su luce spenta.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27 dic 2008, 12:32
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 29 dic 2008, 19:39
Re: Appannamento vetri.
Ciao,
non sono daccordo che la luce verde sul tasto del ricircolo faccia sempre appannare i vetri: c'è almeno un caso in cui vale l'esatto contrario.
Premesso che tutto sia in ordine (filtro, scarico condensa, no infiltrazioni, ecc...), tutto sta nello stato del condizionatore (Auto o Econ). Quando è Auto e fuori ci sono più di 4° la machina non si appanna mai perchè il condizionatore abbatte l'umidità dell'aria, ma quando fuori la temperatura scende sotto 4° il compressore viene fermato e tutta l'umidità scaricata prima nello scambiatore viene di nuovo immessa nell'abitacolo con ovvio appannamento totale.
A questo punto o si spalancano i finestrini (con meno di 4°?) oppure si attiva il ricircolo (led verde), nel secondo e più confortevole caso il compressore riprende a funzionare ed i vetri si spannano rapidamente.
Chi come me abita in collina si trova spesso (in genere al mattino presto) ad attraversare zone con temperature che oscillano anche di tre o quattro gradi e, se il clima è su Auto, l'appannamento è quasi certo.
Una soluzione (per me) è di tenere l'auto in Econ in tutto il periodo freddo, approfittando di qualche giornata bella per far funzionare il compressore per un po' di chilometri.
Caso a parte è il sistema antiappannamento automatico: io lo avevo e, alla fine, l'ho eliminato perchè continuava ad inserire il compressore.
Saluti a tutti,
Massimo SI
non sono daccordo che la luce verde sul tasto del ricircolo faccia sempre appannare i vetri: c'è almeno un caso in cui vale l'esatto contrario.
Premesso che tutto sia in ordine (filtro, scarico condensa, no infiltrazioni, ecc...), tutto sta nello stato del condizionatore (Auto o Econ). Quando è Auto e fuori ci sono più di 4° la machina non si appanna mai perchè il condizionatore abbatte l'umidità dell'aria, ma quando fuori la temperatura scende sotto 4° il compressore viene fermato e tutta l'umidità scaricata prima nello scambiatore viene di nuovo immessa nell'abitacolo con ovvio appannamento totale.
A questo punto o si spalancano i finestrini (con meno di 4°?) oppure si attiva il ricircolo (led verde), nel secondo e più confortevole caso il compressore riprende a funzionare ed i vetri si spannano rapidamente.
Chi come me abita in collina si trova spesso (in genere al mattino presto) ad attraversare zone con temperature che oscillano anche di tre o quattro gradi e, se il clima è su Auto, l'appannamento è quasi certo.
Una soluzione (per me) è di tenere l'auto in Econ in tutto il periodo freddo, approfittando di qualche giornata bella per far funzionare il compressore per un po' di chilometri.
Caso a parte è il sistema antiappannamento automatico: io lo avevo e, alla fine, l'ho eliminato perchè continuava ad inserire il compressore.
Saluti a tutti,
Massimo SI