escluso infiltrazione parabrezza o lunotto e scoli vicino ai tergicristalli.
Rimangono li scoli vicino al motore, ma potrebbe anche essere le infiltrazioni di quei montanti in foto. Ho acquistato un silicone di quelli buoni, domani comunque vada isolo tutto.
Ho trovato anche l'imbottitura per 50 euro ad uno sfasciacarrozze, Lunedì la vado a prendere (nuova costa circa 220 euro!)
io con tutte le auto possedute ho sempre avuto la mania di pulire ogni orifizio di scolo dell'acqua, eliminayo tutte le pagliuzze da ogni pertugio, smontato le spazzole per avere maggiore accesso sotto le plastiche copri-cofano anteriore, e poi lungo le guarnizioni delle porte e delle battute, e sotto le plastiche del battitacco lato esterno, e poi attorno ai fari... ovunque!! e non ho mai avuto problemi di infiltrazioni di acqua..
Se non avessi fatto anche nella Lybra questo lavoretto, ora so a cosa avrei dovuto incorrere..
La prima cosa da fare è di accertarsi che l'acqua non venga dal condizionatore. Quindi asciugare completamente tutto e:
1. prova: lasciare l'auto ferma al coperto per qalche giorno; se l'acqua si riforma c'è una perdita dal condizionatore;
2. prova, in caso di risultato negativo della 1: camminare qualche giorno che non piove col condizionatore acceso (capisco che d'inverno è difficile...) e controllare ingressi di acqua;
3. se ambedue le prove di cui sopra hanno dato esito negativo, è probabile che l'acqua entri da fuori. A tale scopo:
prova 3a: macchina asciutta all'aperto, con acqua in pressione come quella che hanno negli auto lavaggi insistere su vetri e sportelli fino a individuare dove entra.Il caso più comune è che si sia staccata la plastica trasparente che c'è dietro i pannelli delle porte (attenzione: carrozzieri trascurati spesso non la rimettono, con gravi danni). N.
Ma da dove vieni nicolaii?
Si prende una gomma per innaffiare e si bagna l'auto per cercare da dove entra l'acqua.
Tutto quì!
In 5 minuti si trova il "buco" e si tappa.
Comincia a bagnare bene bene i fori dove si attacca il porta tutto dalla parte dove hai trovato più acqua.
Allora, oggi ho messo l' auto sul ponte, ed ho capito che nei longheroni laterali bassi (quelli sotto al batti tacco) non dovrebbe esserci acqua, invece nei miei ci passa, e ogni volta che prendo una pozza d'acqua vedo gocciolare proprio da sotto al longherone.
Ormai sono certo che è acqua esterna, non sono i vetri, il condizionatore non lo uso mai e non sono nemmeno le porte. L'acqua viene da sotto (ripeto, ho asciugato tutto, sono ripassato 4-5 volte in una grossa pozza d'acqua, ed è entrata nuovamente)
Solo quando l'ho messa sul ponte, ho ricordato che tempo fa il meccanico non mise più la plastica che copre il motore, potrebbe anche essere quella la causa, domani quando vado dallo sfascia carrozze prendo pure quella oltre all' isolamento.
Infine mi sono isolato con del silicone per carrozzieri, tutte e quattro le zone dove vanno i tappeti, quindi se entra acqua rimane nei longheroni e nel tunnel dove attaccano i sedili, senza andare a bagnare l'isolamento, quindi in teoria non dovrebbe emanare cattivi odori. Ho anche tolto il tappo centrale ai longheroni.
Ma i tappi che vengono descritti nel vano motore, dove sono esattamente?
talino8 Scritto:
-------------------------------------------------------
> E dove si trova?
anche io stesso problema...avuto 3 volte per 2 motivi diversi
1) radiatorino che perdeva acqua (500 euro dati all'officina autorizzata Lancia)
2) vedi sopra (si è riguastato..sostituito a costo zero in garanzia)
3) condizionatore che scaricava dentro (100 euro, vedi sopra)
Alcuni anni fà in un post molti avevano avuto infiltarzioni dalla cappotta precisamente dagli attacchi dei portapacchi sotto i tappini.Valuta anche quello.
giusto per individuarlo e vedere in che stato si trova, sapete indicarmi con precisione dove si trova lo scarico del climatizzatore?
devo per caso infilarmi sotto la macchina per vederlo? o è sufficiente osservare dal vano motore?