La revisione puoi farla da solo, basta un po' di manualità, il kit di revisione e soprattutto un solvente idoneo! La cosa per me più difficile è stata trovare il solvente specifico perchè lo vendono solo a professionisti e in quantitativi minimi di 25-30 lt... alla fine ho trovato un rappresentante molto gentile che me ne ha dati 5 lt e devo dire la differenza rispetto ai soliti solventi usati per la pulizia dei carburatori (nitro, cherosene, petrolio bianco, ecc.) è davvero notevole! Basta lasciarli in immersione per qualche gg e tornano nuovi, quasi come averli micropallinati!
Per questo motivo, occhio a chi vende carburatori revisionati verniciati! Nei mercatini ne ho visti diversi e se li verniciano è solo perchè non sono stati puliti a dovere! Una mano di vernice e sembrano nuovi... se i residui esterni non sono stati rimossi adeguatamente, c'è da pensare che anche internamente le incrostazioni possano essere rimaste...
I miei prima della revisione erano in questo stato:
Inoltre una revisione fatta bene non può non passare anche dalla sostituzione delle boccole dell'alberino che nel tempo tendono ad usurarsi creando gioco nelle farfalle che rendono più complessa la carburazione ed il minimo instabile.