Ok ragazzi mi avete convinto io ho una i.e turbo 1986 iscritta ASI in ottime condizioni e funzionante....se mi offrite le cifre che avete detto ve la cedo subito...
Scherzo non la cederei per nessuna ragionevole cifra, poi se qualcuno fosse disposto a fare una pazzia.....-D
Che aspetti a postare delle foto nella gallery?
Comunque le quotazioni di ruoteclassiche sono simboliche per tutte le auto recenti,mentre sono secondo me valide per auto di almeno 30-35 anni.Attualmente comunque è di 1000 euro per questo modello,non di 750.
La quotazione della thema i.e. turbo è di 1800 euro su "Automobilismo d'epoca".
3500 euro significano il 100% in più.
Bisogna pure dire che la quotazione è frutto dell'incontro tra la domanda e l'offerta.Il fatto che vediamo le 8.32 in vendita a 15000 euro o più non significa niente,perchè poi rimangono invendute.Bisognerebbe vedere a che prezzo vengono vendute quelle la cui vendita va in porto,e sinceramente non credo che si vada su grandi cifre.A questo scopo si potrebbe anche fare una piccola statistica qui sul forum,tra chi l'ha comprata di recente.Secondo me una 8.32 ottima si dovrebbe pagare massimo 10.000 euro,e in giro ci sono un sacco di patacche e di gente che cerca di specularci.
Vorrei aggiungere che le condizioni di queste auto sono fondamentali nella valutazione:anche per una thema i.e. si può chiedere 500 euro o 2500,a seconda che la macchina sia un rottame o sia in ottime condizioni.
Il fatto che su altri giornali ci siano quotazioni diverse e magari più reali non toglie che il valore riconosciuto sia perfortuna o purtroppo quello di Ruoteclassiche.
E' vero che si deve poi vedere quali compravendite vanno effettivamente in porto e che spesso i venditori sparano cifre non coerenti con lo stato della vettura ma non condivido affatto che il massimo per una 8.32 siano 10.000, la mia se mai dovessi venderla non ne vorrei assolutamente meno di 10.000 per il semplice motivo che ce li ho spesi tutti, e anche di più, per metterla a posto a regola d'arte e non ho ancora finito, varie 8.32 valgono anche 12 o 15.000, (chiaramente ce ne sono anche che non valgono più di 4-5.000).
Per la Thema i.e. se chiedono 2500 euro deve proprio essere nuova e perfetta o targa nera altrimenti sono rubati, ragazzi, (lo dico contro il mio interesse e contro la mia alta considerazione della vettura), ma sono Thema, mica Maserati!
Frank anche questo è un altro punto degno di dibattimento:io non credo che se si sono spesi dei soldi su un'auto che non era in perfetto ordine li si debba riversare tutti su un eventuale acquirente.Infatti guardacaso tu non la vendi,hai eseguito delle operazioni e ora la tieni.Le quotazioni si riferiscono ad auto in ordine:se le auto per essere riportate in ordine richiedono cifre stratosferiche perchè non lo sono,non vuol mica dire che valgano di più.
Faccio un esempio: metti che uno abbia una 8.32 dell'88 con pochi chilometri,magari comprata nuova,perfettamente conservata ,sulla quale è stata eseguita solo la manutenzione (certo,costosa) ,con quel poco di straordinario che serve negli anni,ma senza interventi di ripristino.
Ne esistono così,anche se non è la regola.
Ora prendiamo un altro,che abbia una identica 8.32 dell'88,diciamo anche con gli stessi chilometri,il che non sarebbe comunque molto rilevante,ma che sia stata tenuta non un granchè e abbia avuto di recente bisogno di interventi pesanti,diciamo riverniciatura,rifacimento del cruscotto e sostituzione di qualche componente meccanico logoro per cattiva manutenzione precedente,per esempio degli iniettori e degli ammortizzatori e di parti elettrich fuori uso per incuria(supponiamo che sull'altra siano già in ordine perchè manutenuta sempre regolarmente).Diciamo che siano stati spesi 5000 euro di ripristino.
Ammesso che ora la seconda si presenti anch'essa in ordine,per voi quale vale di più?
Io penso che effettuare interventi pesanti su auto di questo tipo siano giustificati da tanti fattori,ma non certo da quello economico.
Se uno fa questo e poi la vende deve rassegnarsi ad andarci a perdere.Considerato il tipo di macchina,ce ne sono in ottime condizioni che non hanno avuto e non hanno bisogno di interventi pesanti.Se poi uno prende un rottame e spende 25.000 euro per metterlo a posto,in buona parte saranno problemi suoi,perchè quello che venderà sarà sempre una thema (si spera) in ordine,non la manodopera e tutto ciò che è stato necessario per renderla decente.
Questa è la mia opinione,non so se mi sono spiegato correttamente.
Gli appassionati di questa tipologia di vetture, investono soldi per propria scelta, non perchè convinti di una sicura rivalutazione nel futuro.
Me lo dite voi quali berline di questo segmento hanno preso valutazioni importanti. Io francamente non ne conosco.
Credo che ci sia il gusto di guidare qualcosa che 20 anni fa era di normale diffusione, ma ora inizia ad essere qualcosa di speciale e che da delle emozioni e soddisfazioni.
Proprio qui mi soffermo : emozioni, ovvero il gusto di assaporare un chè di appagante.
Io ho una Thema LX 3° serie ferma, con 58.000 Km originali, ed acquistata ad una cifra ragionevolissima.
Ma quando deciderò di utilizzarla, fra tagliando totale ( cinghie comprese), pneumatici, ritocchi a carrozzeria e varie, il costo dei veicolo decollerà, ma non il suo valore.
Per ora, facendo le cose una per volta, mi dedico all'affinamento su strada di una rara ( per l'Italia) Croma V6 , ma è meglio non pensare , a morte finita, a quanto arriverà il salasso complessivo. ( Squilibrio docet...).
Anche se, vi dico, il gusto di usarla non ha prezzo......
Beh ragà io la mia vettura già iscritta ASI al prezzo di 1500 euro non potevo proprio lasciarla......stavo cercando una delta e la thema l'ho trovata per caso...devo dire che ad oggi non mi sono minimamente pentito di averla presa
Non sono ricco ma quella cifra non mi sposta di nulla d'altra parte le auto da che mondo e mondo non sono mai state un buon investimento.
Ma Marco, non ho detto nè che ho speso quei soldi per poi rivenderla, (anche perchè solo io so quante ore naturalmente gratis ci ho speso che solo la passione mi ha ripagato), nè che se ci ho speso tot devo riprendere tot, perchè se avessi speso 50.000 euro poi non avrei potuto certo pretendere di prenderne alla vendita 50.001!!
Però dico che alla vendita c'è da considerare anche ciò che è stato fatto alla vettura, se tu anche trovi una macchina sempre tenuta bene non è detto che sia di maggior valore di una messa a posto, dopo un certo numero di anni ci sono pezzi che sono da sostituire indipendentemente dai chilometri e che molto difficilmente vengono cambiati con la manutenzione ordinaria, (da questo è da escludere la carrozzeria perchè la vernice originale è sempre di maggior valore se in buono stato rispetto ad una riverniciatura, sebbene perfetta).
In conclusione se dovessi scegliere a parità di condizioni esteriori tra una macchina più o meno ben manutenuta negli anni e perfettamente originale ed una magari rimasta ferma per un po' o un po' più sfruttata ma a cui sono state recentemente fatte cose radicali, (documentate e fatte a regola d'arte), io sceglierei quest'ultima, poi è chiaro che ogni cosa va valutata caso per caso.