coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Come ha detto Ed Levin,
ci sono due tipi di cambi 818540 , nel catalogo ricambi denominati tipo 1 e tipo2. Il primo, detto 'testone' e derivato dal cambio 4 marce, il secondo invece e' strutturalmente uguale a quelli 5 marce ma con rapporti specifici del Fanalone. Questo secondo, che e'quello che ho io, ha gli ingranaggi e la coppia conica intercambiabili con gli altri cambi 5 marce . Riguardo il Fanalino (818740), la coppia conica e'una 11/43 (come il 1300) ma i rapporti delle marce sono diversi sia dal 1300 che dal Fanalone. Sul manuale DT tutto questo e' descritto.
ci sono due tipi di cambi 818540 , nel catalogo ricambi denominati tipo 1 e tipo2. Il primo, detto 'testone' e derivato dal cambio 4 marce, il secondo invece e' strutturalmente uguale a quelli 5 marce ma con rapporti specifici del Fanalone. Questo secondo, che e'quello che ho io, ha gli ingranaggi e la coppia conica intercambiabili con gli altri cambi 5 marce . Riguardo il Fanalino (818740), la coppia conica e'una 11/43 (come il 1300) ma i rapporti delle marce sono diversi sia dal 1300 che dal Fanalone. Sul manuale DT tutto questo e' descritto.
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Ma la coppia 10/37 si può montare sul cambio 740? Se si può, il cambio diventa più corto? Quanto più corto?
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
No. Una coppia 10/37 dalla Fanalone NON si può montare sul cambio 740--solo sul cambio 540.
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Scusate ma credo stiamo facendo confusione tra i cambi 818540. Ripeto: Il cambio 818540 tipo 2 e' compatibile con gli altri cambi 5 marce. Quindi una coppia 10/37 di un cambio 818540 tipo2 si potrebbe montare in un cambio 818740. Si ottiene pero' un allungamento pari a : 10/37*43/11=1.0565.. Cioe' circa il 5.6%. Non so che interesse possa avere. Viceversa per accorciare i rapporti si puo' usare una coppia 10/41 di un cambio 818612 (Berlina 5 marce o Montecarlo), che ti farebbe accorciare di: 10/41*43/11= 0.953.... Cioe' un 4.5% circa.
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
e' vero, ma seconda giorgio Cazzato questa coppia e' per il cambio 818.540 tipo 1. non e' intercambiabile con il cambio 818.740.
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Ma scusa Giancarlo, hai scritto tu stesso che hai preso un cambio Zagato per utilizzare la coppia 10/37 sul tuo cambio 540, ma con quale utilita' se si ottiene un allungamento dei rapporti, visto che la coppia originale 540 è gia' piu' corta?
Forse volevi allungare i rapporti, ma non capisco bene l'utilita'....
Michele
Forse volevi allungare i rapporti, ma non capisco bene l'utilita'....
Michele
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Mic, la coppia originale del 540 e' 10/37, io ho preso il cambio Zagato per cannibalizzare la coppia che sul mio si era logorata.
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Ok Giancarlo ora mi è chiaro, avendo un prima serie 540 non ho mai realmente verificato la coppia conica, tu per caso sai come posso verificarla senza aprire il cambio?
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Si Mic e' possibile conoscere il valore della coppia conica senza aprire il cambio, ma avendolo a terra.
1 poggia il cambio di lato su una delle due flange dei semiassi in modo che risulti bloccata a terra.
2 metti dei segni, uno sulla flangia libera e l'altro sull'albero condotto del cambio
3 innesta la 5 marcia
4 fai girare l'albero del cambio (io uso un vecchio disco frizione a cui ho applicato una manovella) e conta i giri che compie la flangia in corrispondenza.
5 Se e' un 10/37 ogni 74 giri dell' albero la flangia ne fa 10, se e'un 11/43 ogni 86 ne fa 11 etc... per le altre coppie.
Per abbreviare la procedura, invece di contare tutti i giri puoi calcolare il rapporto frazionario (p.es. per l'11/43 43*2/11=7.818...). Il che vuol dire che per un giro della flangia devi fare 7.818 giri del'' asse.
Una volta determinato il valore della coppia conica, con lo stesso metodo e' possibile anche conoscere i rapporti di tutte le marce, selezionandole una alla volta e derivando cosi' i rapporti di demoltiplica.
P.S. La moltiplicazione *2 e' dovuta per tener conto dell'effetto del differenziale essendo uno dei semiassi bloccato.
1 poggia il cambio di lato su una delle due flange dei semiassi in modo che risulti bloccata a terra.
2 metti dei segni, uno sulla flangia libera e l'altro sull'albero condotto del cambio
3 innesta la 5 marcia
4 fai girare l'albero del cambio (io uso un vecchio disco frizione a cui ho applicato una manovella) e conta i giri che compie la flangia in corrispondenza.
5 Se e' un 10/37 ogni 74 giri dell' albero la flangia ne fa 10, se e'un 11/43 ogni 86 ne fa 11 etc... per le altre coppie.
Per abbreviare la procedura, invece di contare tutti i giri puoi calcolare il rapporto frazionario (p.es. per l'11/43 43*2/11=7.818...). Il che vuol dire che per un giro della flangia devi fare 7.818 giri del'' asse.
Una volta determinato il valore della coppia conica, con lo stesso metodo e' possibile anche conoscere i rapporti di tutte le marce, selezionandole una alla volta e derivando cosi' i rapporti di demoltiplica.
P.S. La moltiplicazione *2 e' dovuta per tener conto dell'effetto del differenziale essendo uno dei semiassi bloccato.
Re: coppiaconica10-37 fanalone nuova mai usata
Giancarlo sei stato molto chiaro nella tua spiegazione. Io sto restaurando la mia fanalone e ho smontato sia il motore che il cambio, che è un 818540 prima serie. Verifichero' la coppia conica e i rapporti delle varie marce visto che la macchina ha un breve passato corsaiolo forse hanno messo mano anche ai rapporti.
Tu di dove sei?
Ciao, Michele
Tu di dove sei?
Ciao, Michele