Cari "Kappisti",
è da tempo che sto valutando la sostituzione o la rigenerazione degli ammortizzatori posteriori della mia K SW che hanno iniziato inesorabilmente a perdere efficacia, il mio dubbio è sempre quello cioé quello di fare la scelta giusta e anche vantaggiosamente economica, mi spiego meglio;
1°;sostituire gli ammo con kit originale: vantaggi - sicurezza del prodotto e affidabilità. svantaggi - econimicamente "pesante".
2°;sostituire gli ammo con kit non autolivellante: vantaggi - efficenza di ammo nuovi non autolivellanti. svantaggi - molti se si considera che si perde una peculiarità della vettura.
3°;sostituire gli ammo con rigenerati NIVOMAT: vantaggi - ripristino delle codizioni iniziali della vettura ivi compresi pregi e difetti dei NIVOMAT ed econimicamente fattibile. svantaggi - insicurezza sull'affidabilità del lavoro.
A questo punto Vi chiedo:
Qualcuno ha già provato a far rigenerare i NIVOMAT? siete rimasti soddisfatti? datemi le vostre impressioni.
Saluti
P.s.
Ho trovato una ditta di Pn che effettua rigenerazioni NIVOMAT e non solo tra cui anche gli ammo "intelligenti" se non avete nulla in contrario posterò il loro sito.
Marco
Rigenerazione NIVOMAT
Rigenerazione NIVOMAT
L'Italia è bellissima!!!
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 08 gen 2009, 00:38
Re: Rigenerazione NIVOMAT
Ahi, Ahi, Nivomat...
Quando comprai la prima k station non sapevo che i Boge costassero tanto, all'epoca oltre i 500 euro a pezzo e quando giunse il momento di sostituirli li rimpiazzai con quelli della berlina senza notare differenze di sorta.
In zona nessuno osava mettere mano agli autolivellanti così chiesi a Marchi di Milano (dove non li rigeneravo) poi a Pordenone (dove qualche anno fà mi chiedevano circa 750 euro la coppia, non so' cosa chiedano oggi). Loro mi fecero una buona impressione e si sarebbero tenuti i Nivomat per pochi giorni ma mettere quelli della berlina fu molto più economico.
Nel frattempo non ho più la k prima serie e l'attuale ha ancora i Nivomat in ordine.
In bocca al lupo
Giorgio
Quando comprai la prima k station non sapevo che i Boge costassero tanto, all'epoca oltre i 500 euro a pezzo e quando giunse il momento di sostituirli li rimpiazzai con quelli della berlina senza notare differenze di sorta.
In zona nessuno osava mettere mano agli autolivellanti così chiesi a Marchi di Milano (dove non li rigeneravo) poi a Pordenone (dove qualche anno fà mi chiedevano circa 750 euro la coppia, non so' cosa chiedano oggi). Loro mi fecero una buona impressione e si sarebbero tenuti i Nivomat per pochi giorni ma mettere quelli della berlina fu molto più economico.
Nel frattempo non ho più la k prima serie e l'attuale ha ancora i Nivomat in ordine.
In bocca al lupo
Giorgio
Re: Rigenerazione NIVOMAT
Ciao Giorgio,
grazie delle tue considerazioni, sicuramente hai ragione nel dire che montare due ammortizzatori tradizionali è più conveniente ma in tal caso si perderebbe la peculiarità dei NIVOMAT, ma questa è un'altra storia.
Ti volevo chiedere, invece, se la ditta da te interpellata è per caso la A2 di Pordenone appunto, dal sito mi è sembrata professionale e preparata, poi magari....(td)
Saluti
Marco
grazie delle tue considerazioni, sicuramente hai ragione nel dire che montare due ammortizzatori tradizionali è più conveniente ma in tal caso si perderebbe la peculiarità dei NIVOMAT, ma questa è un'altra storia.
Ti volevo chiedere, invece, se la ditta da te interpellata è per caso la A2 di Pordenone appunto, dal sito mi è sembrata professionale e preparata, poi magari....(td)
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 08 gen 2009, 00:38
Re: Rigenerazione NIVOMAT
Mi pare sia proprio quella, anche a me sono parsi professionali, fammi sapere poi cosa ha deciso.
Ciao
Giorgio
Ciao
Giorgio