Ragazzi vi segnalo che su Ad'E di questo mese ci sono un paio di servizi che sembrano essere interessanti, uno su Munari e la sia Stratos "1", l'altro è una guoda all'acquisto della Fulvia berlina.
Segnalazione doverosa!!!(tu)
Fulvia e Stratos su Automobilismo d'Epoca
Fulvia e Stratos su Automobilismo d'Epoca
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: Fulvia e Stratos su Automobilismo d'Epoca
Sono abbastanza deluso dal servizio sulla Fulvia berlina.
Anni fa sono stato a lungo abbonato a Ruoteclassiche.
Smisi quando mi resi conto che la direzione lasciava "passare" alcuni sonori "svarioni", davvero improponibili per una rivista che si presentava non come mero strumento di divulgazione (ammesso ma non concesso che in questi casi sia tollerabile l'errore, talvolta grossolano) ma anche come quotata rivista "tecnica" (dove invece l'errore non dovrebbe essere mai ammissibile).
Pur non abbonandomi, mi ero avvicinato a Automobilismo D'Epoca (di cui di tanto in tanto acquisto un numero) poichè mi sembrava che sul punto il dovuto "rigore" fosse maggiore.
Beh!
Stavolta non è stato così. E la cosa è tanto più grave quanto più ci si rende conto che non stiamo parlando di una "Lea Francis" o di una "Bugatti" da competizione. Ma della Fulvia. Cioè di una vettura costruita in centinaia di migliaia di esemplari e tra l'altro una delle più collezionate in Europa.
Primo "svarione": si dice che la berlina 5 marce ha le scritte posteriori ("LANCIA" "FULVIA") con una linea che le percorre al centro. Lo "svarione" è determinato dal fatto che la vettura fotografata nel servizio è effettivamente una cinque marce ...ma ha le scritte posteriori ERRATE (perchè sono quelle di una berlina seconda serie 4 marce). Le scritte posteriori della 5 marce sono contenute in due "lingottini" e non hanno nessuna linea che le percorre centralmente. Ora: che la vettura di un collezionista possa avere un errore ...passi. Ma che nella rivista si dica che quel particolare è corretto è un vero problema, perchè potrebbe indurre in errore chi volesse usare quell'articolo per fare un acquisto, o come "dettaglio" per un restauro.
Secondo "svarione". Si afferma (udite udite!!!) che il motore della Fulvia è "adattamento" del motore DELL'APPIA!!!!
Eh perbacco! Questo no! In questo caso la "cappellata" è "astronomica" e francamente del tutto imperdonabile.
Anche perchè ...non si riesce nemmeno a capire COME possa essere "saltata" in mente una affermazione del genere all'articolista.
Non sono andato avanti ...nel timore di trovare altri errori...
Dopo aver letto cose di questo genere mi viene da pensare quello che già pensai di Ruoteclassiche:
se si arriva a tanto parlando della Fulvia ...cosa mai si può arrivare a scrivere su queste riviste di vetture REALMENTE rare?
Non è che per anni e anni ho letto solo str...ate???
Anni fa sono stato a lungo abbonato a Ruoteclassiche.
Smisi quando mi resi conto che la direzione lasciava "passare" alcuni sonori "svarioni", davvero improponibili per una rivista che si presentava non come mero strumento di divulgazione (ammesso ma non concesso che in questi casi sia tollerabile l'errore, talvolta grossolano) ma anche come quotata rivista "tecnica" (dove invece l'errore non dovrebbe essere mai ammissibile).
Pur non abbonandomi, mi ero avvicinato a Automobilismo D'Epoca (di cui di tanto in tanto acquisto un numero) poichè mi sembrava che sul punto il dovuto "rigore" fosse maggiore.
Beh!
Stavolta non è stato così. E la cosa è tanto più grave quanto più ci si rende conto che non stiamo parlando di una "Lea Francis" o di una "Bugatti" da competizione. Ma della Fulvia. Cioè di una vettura costruita in centinaia di migliaia di esemplari e tra l'altro una delle più collezionate in Europa.
Primo "svarione": si dice che la berlina 5 marce ha le scritte posteriori ("LANCIA" "FULVIA") con una linea che le percorre al centro. Lo "svarione" è determinato dal fatto che la vettura fotografata nel servizio è effettivamente una cinque marce ...ma ha le scritte posteriori ERRATE (perchè sono quelle di una berlina seconda serie 4 marce). Le scritte posteriori della 5 marce sono contenute in due "lingottini" e non hanno nessuna linea che le percorre centralmente. Ora: che la vettura di un collezionista possa avere un errore ...passi. Ma che nella rivista si dica che quel particolare è corretto è un vero problema, perchè potrebbe indurre in errore chi volesse usare quell'articolo per fare un acquisto, o come "dettaglio" per un restauro.
Secondo "svarione". Si afferma (udite udite!!!) che il motore della Fulvia è "adattamento" del motore DELL'APPIA!!!!
Eh perbacco! Questo no! In questo caso la "cappellata" è "astronomica" e francamente del tutto imperdonabile.
Anche perchè ...non si riesce nemmeno a capire COME possa essere "saltata" in mente una affermazione del genere all'articolista.
Non sono andato avanti ...nel timore di trovare altri errori...
Dopo aver letto cose di questo genere mi viene da pensare quello che già pensai di Ruoteclassiche:
se si arriva a tanto parlando della Fulvia ...cosa mai si può arrivare a scrivere su queste riviste di vetture REALMENTE rare?
Non è che per anni e anni ho letto solo str...ate???
Re: Fulvia e Stratos su Automobilismo d'Epoca
Ottimo Pinko,hai espresso in toto anche il mio pensiero...basta pensare al servizio su RC dell'aprile 2005 dedicato alla Fulvia: lo svarione del numero di telaio letto sul parafango la dice lunga sulla preparazione di alcuni pseudogiornalisti!
Re: Fulvia e Stratos su Automobilismo d'Epoca
Condivido la critica, in particolare il passaggio col quale tu evidenzi il fatto che spesso si prendono ad esempio gli articoli riportati su queste riviste considerate "autorevoli" come base per un restauro o per l'acquisto di ricambi destinati a ripristinare le vetture. Mi ci ritrovo molto, perchè è successo anche a me per la Zagato, l'articolo di Ad'E è stato spesso fonte di consultazione immediata per numeri di telaio ed info varie... per fortuna corrette.
Ricordo poi una copertina di un anno fa circa di Ad'E ove veniva messo in primo piano il "deretano" stupendo della Coupé di un amico (frequentatore del Forum)... primo piano secco che evidenziava in modo disarmante la mancanza veniale della guarnizione del catadiottro, sottolineata all'epoca da Vincenzo. Di per se una vera stupidaggine... ma con tutti i particolari da sbattere in copertina in primo piano dovevano ingigantire graficamente e mettere in risalto l'unico "errore", ripeto veniale, presente su quell'auto?!?!? Questo dimostra che la precisione in generale è forse un po' poca... fermo restando però il fatto che gli specialisti di marca o di modello, qualsiasi essi siano, sono forse un po' troppo puntigliosi, intransigenti e, come dice qualcuno di noi, "talebani" dell'originalità (mi riferisco ovviamente alla citata guarnizione e non al motore Fulvia di derivazione Appia!!!).
Ricordo poi una copertina di un anno fa circa di Ad'E ove veniva messo in primo piano il "deretano" stupendo della Coupé di un amico (frequentatore del Forum)... primo piano secco che evidenziava in modo disarmante la mancanza veniale della guarnizione del catadiottro, sottolineata all'epoca da Vincenzo. Di per se una vera stupidaggine... ma con tutti i particolari da sbattere in copertina in primo piano dovevano ingigantire graficamente e mettere in risalto l'unico "errore", ripeto veniale, presente su quell'auto?!?!? Questo dimostra che la precisione in generale è forse un po' poca... fermo restando però il fatto che gli specialisti di marca o di modello, qualsiasi essi siano, sono forse un po' troppo puntigliosi, intransigenti e, come dice qualcuno di noi, "talebani" dell'originalità (mi riferisco ovviamente alla citata guarnizione e non al motore Fulvia di derivazione Appia!!!).
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24
Re: Fulvia e Stratos su Automobilismo d'Epoca
Grande articolo bellissima segnalazione !!! Vedere e leggere le grandi imprese del mitito Sandro Munari e' sempre emozionante per chi ha nel cuore la LANCIA e le imprese sportive . Per veri lancisti