c'è da vedere il cablaggio che arriva allo specchio.
i 2 sensori che regolano l'oscuramento del vetro sono nello specchio, uno verso il parabrezza e l'altro rivolto verso l'abitacolo.
quando c'è una differenza di luminosità (il riferimento è dato dall'anteriore) tra i due, e sono accese le luci, si attiva (e comanda anche gli specchi esterni).
io penso che ci sia un cablaggio non utilizzato sotto la plafoniera e che serve a collegare il retrovisore, ma è un ipotesi.
ciao
comando regolazione specchi
Re: comando regolazione specchi
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: comando regolazione specchi
ciao stefano,sia sulla mia ex thesis 2.0 del 2002 sia che sulla mia attuale centenario sono identitici i commandi.
Re: comando regolazione specchi
ciao robert, grazie. gli mando la foto dicendogli che è un unico modello! magari si confonde con un altro modello
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: comando regolazione specchi
Grazie S_V6, nel dubbio non rischio anche perchè lo specchio elettrocromatico non costa poi così poco e perchè è sicuramente più utile in vetture che non hanno il lunotto privacy
Re: comando regolazione specchi
il conte di cavour ha il pezzo: 30 euro.
ciao
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]