pompa freni
Re: pompa freni
beh......effettivamente, leggendo il manuale d'officina sui CD di Huib, dalla descrizione della pompa superduplex si capisce che debba esserci un certo ritardo fra l'azione della camera pompante posteriore e quella della camera pompante anteriore
tuttavia: non vi sembra paradossale che sulle pinze il pompante di diametro maggiore debba entrare in funzione solo in condizioni di emergenza? se ciò fosse vero, in condizioni di servizio le pinze anteriori sarebbero "servite peggio" che quelle posteriori: tale condizione verrebbe evitata solo dal regolatore di pressione
tuttavia: non vi sembra paradossale che sulle pinze il pompante di diametro maggiore debba entrare in funzione solo in condizioni di emergenza? se ciò fosse vero, in condizioni di servizio le pinze anteriori sarebbero "servite peggio" che quelle posteriori: tale condizione verrebbe evitata solo dal regolatore di pressione
Re: pompa freni
Forse non mi sono spiegato bene, il pompante di diametro maggiore entra in funzione non direttamente dal puntale del pedale freno ma da una molla interna che lo spinge quando il primo corpo è gia' in azione. Se questo primo corpo ha qualche problema o perdita, affondando il pedale si agisce subito sul secondo corpo che comanda i pistoncini grandi.
In condizioni normali sia il primo che il secondo corpo devono funzionare anche se con un po' di ritardo fra l'uno e l'altro.
Io almeno l'ho interpretato cosi il funzionamento...
In condizioni normali sia il primo che il secondo corpo devono funzionare anche se con un po' di ritardo fra l'uno e l'altro.
Io almeno l'ho interpretato cosi il funzionamento...
Re: pompa freni
Ciao a tutti, sono Alessandro, solo che quando mi sono iscritto ho dovuto cambiare nick visto che me lo avevano fregato!! 
Volevo ritornare sull'argomento visto che personalmente non ho ancora risolto del tutto i miei dubbi e mi sono come dire "accontentato" di questa frenata...
A parte il costo della pompa che lasciamo stare, quando l'avevo portata a casa per prima cosa ho montato e riempito la vaschetta e provata la pompa, si notava che spingeva di più sulla parte del misto, mentre dal foro diciamo verso il tappo che si avvita, che sarebbe poi il circuito anteriore spingeva liquido solamente quando la pompa era quasi a fondo corsa.. Allorchè avevo smontato la pompa e siccome le molle non mi sembravano poi un gran che ho messo quelle della mia pompa vecchia e la situazione mi sembrò migliorata, seppur di poco.
Monto tutto sulla macchina, comincio a spurgare a dovere...
Il pedale però è strano, diventa duro circa a metà della sua corsa ed è altrettanto strano perchè quando spurgo il misto il pedale và a fondo corsa e si appoggia al tappeto, mentre quando spurgo sull'anteriore rimane un pò più alto...
Per dovere di cronaca vi dico che la pompa che montavo prima, alla quale avevo sostituito i gommini, aveva le molle scambiate ed era tarlata in senso longitudinale tra le due camere, nel senso che il pistone posteriore metteva in pressione sia il misto che l'anteriore.
Provando la macchina con la pompa nuova sembra che funzioni soltanto il misto e il pedale diventa duro a metà corsa mentre prima era duro già premendo di poco...
Scusatemi ma a me sembra proprio strano che l'anteriore sia solo di emergenza, dai siamo materialisti, allora mi viene da pensare che cavolo di pinza hanno progettato all'anteriore se la fanno lavorare solo con il pistoncino più piccolo... Per me i due circuiti devono lavorare in coppia e, in caso di rottura del misto, rimane l'anteriore o viceversa.
Vi dico un'ultima cosa che ho notato sul manuale di officina, alla figura 09/3. In tale spaccato è segnato il foro 5 per il riempimento della camera dell'anteriore, come descritto poi sotto, ma sulle mie due pompe, sia l'originale che quella rifatta, questo foro non è presente. La camera C2, in assenza di questo foro, si riempie con il liquido contenuto intorno al pompante 3 attraverso una valvolina sul labbro 4. Sinceramente la prossima volta che intervengo sui freni mi sono proposto di rimuovere la pompa e fare questo foro; sono quasi sicuro che dopo questa modifica la pompa lavori come vi ho descritto sopra e la frenata migliori di molto.

Volevo ritornare sull'argomento visto che personalmente non ho ancora risolto del tutto i miei dubbi e mi sono come dire "accontentato" di questa frenata...
A parte il costo della pompa che lasciamo stare, quando l'avevo portata a casa per prima cosa ho montato e riempito la vaschetta e provata la pompa, si notava che spingeva di più sulla parte del misto, mentre dal foro diciamo verso il tappo che si avvita, che sarebbe poi il circuito anteriore spingeva liquido solamente quando la pompa era quasi a fondo corsa.. Allorchè avevo smontato la pompa e siccome le molle non mi sembravano poi un gran che ho messo quelle della mia pompa vecchia e la situazione mi sembrò migliorata, seppur di poco.
Monto tutto sulla macchina, comincio a spurgare a dovere...
Il pedale però è strano, diventa duro circa a metà della sua corsa ed è altrettanto strano perchè quando spurgo il misto il pedale và a fondo corsa e si appoggia al tappeto, mentre quando spurgo sull'anteriore rimane un pò più alto...
Per dovere di cronaca vi dico che la pompa che montavo prima, alla quale avevo sostituito i gommini, aveva le molle scambiate ed era tarlata in senso longitudinale tra le due camere, nel senso che il pistone posteriore metteva in pressione sia il misto che l'anteriore.
Provando la macchina con la pompa nuova sembra che funzioni soltanto il misto e il pedale diventa duro a metà corsa mentre prima era duro già premendo di poco...
Scusatemi ma a me sembra proprio strano che l'anteriore sia solo di emergenza, dai siamo materialisti, allora mi viene da pensare che cavolo di pinza hanno progettato all'anteriore se la fanno lavorare solo con il pistoncino più piccolo... Per me i due circuiti devono lavorare in coppia e, in caso di rottura del misto, rimane l'anteriore o viceversa.
Vi dico un'ultima cosa che ho notato sul manuale di officina, alla figura 09/3. In tale spaccato è segnato il foro 5 per il riempimento della camera dell'anteriore, come descritto poi sotto, ma sulle mie due pompe, sia l'originale che quella rifatta, questo foro non è presente. La camera C2, in assenza di questo foro, si riempie con il liquido contenuto intorno al pompante 3 attraverso una valvolina sul labbro 4. Sinceramente la prossima volta che intervengo sui freni mi sono proposto di rimuovere la pompa e fare questo foro; sono quasi sicuro che dopo questa modifica la pompa lavori come vi ho descritto sopra e la frenata migliori di molto.
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20
Re: pompa freni
Ciao, a me e' successo una cosa simile, avevo comperato un kit gommini da un rivenditore a imola , una volta montati tutto bene per poco tempo poi la pompa e' incominciata a diventare lunga come si usa dire , ho risolto ricomprando un kit nuovo da cavallito , quello precedente non era compatibile con il dot 4 . ciao Marco
-
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
- Località: SASSARI
Re: pompa freni
si in alcuni tipi di pompa da 21mm vanno montati al rovescio, il altre invece nello stantuffo anteriore monta un or.
Massimo
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Re: pompa freni
Rieccomi qua con voi, con qualche notizia in più.....
Abbiamo terminato di revisionare pinze e pompa, con lucidatura e sostituzione gommini. Diciamo che non erano perfette nè le pinze nè il corpo pompa, ma a giudizio del mio meccanico ancora più che recuperabili.
Il primo feedback purtroppo non è granchè: su strada la frenata ha pochissimo grip. Sicuramente le pastiglie devono ancora adattarsi bene al disco, ma la sensazione è che ci sia ancora qualcosa che non va nell'impianto.
Questa idea è avvalorata dal fatto che a mio avviso la corsa del pedale è lunga e spugnosetta. Tenteremo un secondo spurgo, tuttavia la corsa mi lascia davvero perplesso: anche a motore spento il pedale va abbastanza giù.......voi direte: sarà la pompa che trafila; eppure tenendo premuto a fondo il pedale non si ha sensazione che la corsa prosegua per effetto di qualche gommino che trafila.
Mi sembra strana anche la risposta del servo, da motore acceso a motore spento il pedale si indurisce pochissimo
Cosa ne pensate?
Abbiamo terminato di revisionare pinze e pompa, con lucidatura e sostituzione gommini. Diciamo che non erano perfette nè le pinze nè il corpo pompa, ma a giudizio del mio meccanico ancora più che recuperabili.
Il primo feedback purtroppo non è granchè: su strada la frenata ha pochissimo grip. Sicuramente le pastiglie devono ancora adattarsi bene al disco, ma la sensazione è che ci sia ancora qualcosa che non va nell'impianto.
Questa idea è avvalorata dal fatto che a mio avviso la corsa del pedale è lunga e spugnosetta. Tenteremo un secondo spurgo, tuttavia la corsa mi lascia davvero perplesso: anche a motore spento il pedale va abbastanza giù.......voi direte: sarà la pompa che trafila; eppure tenendo premuto a fondo il pedale non si ha sensazione che la corsa prosegua per effetto di qualche gommino che trafila.
Mi sembra strana anche la risposta del servo, da motore acceso a motore spento il pedale si indurisce pochissimo
Cosa ne pensate?
Re: pompa freni
Proprio le mie sensazioni...
Hai notato se sulla tua pompa è presente quel forellino per il riempimento della camera c1?
Fammi sapere se dopo lo spurgo e assestamento pastiglie noti qualche differenza ma ne dubito, non per fare quello che rompe le uova nel paniere...
Ciao a presto
Hai notato se sulla tua pompa è presente quel forellino per il riempimento della camera c1?
Fammi sapere se dopo lo spurgo e assestamento pastiglie noti qualche differenza ma ne dubito, non per fare quello che rompe le uova nel paniere...
Ciao a presto
Re: pompa freni
ciao!
purtroppo non ho notato se fosse presente il forellino, quando ho letto il tuo post ormai la pompa era già stata revisionata e rimontata
Venerdì sera, a valle di uno spurgo assai meticoloso e di una diversa regolazione del correttore di frenata, sono uscito per un primo giro di prova.
Le pastiglie sono nuove, quindi nelle prime centinaia di metri la frenata era quasi nulla, ma ciò accade anche su auto moderne.
Fatto qualche km condito da inchiodate le pastiglie si sono assestate e la Fulvia ha iniziato a frenare. Ora il grip sui dischi sembra esserci e l'auto frena, ma la corsa del pedale è sempre lunga e continua a lasciarmi perplesso: che sia normale così??
Per essere onesto devo aggiungere che ho interrotto la prova su strada perchè sembrava di guidare un motoscafo...........rimessa l'auto sul ponte ci siamo resi conto che il rinvio sterzo ha le boccole distrutte: il perno del rinvio aveva qualcosa come 1cm di gioco nella sua sede!!! Penso che ricostruiremo le boccole in bronzo al tornio
purtroppo non ho notato se fosse presente il forellino, quando ho letto il tuo post ormai la pompa era già stata revisionata e rimontata
Venerdì sera, a valle di uno spurgo assai meticoloso e di una diversa regolazione del correttore di frenata, sono uscito per un primo giro di prova.
Le pastiglie sono nuove, quindi nelle prime centinaia di metri la frenata era quasi nulla, ma ciò accade anche su auto moderne.
Fatto qualche km condito da inchiodate le pastiglie si sono assestate e la Fulvia ha iniziato a frenare. Ora il grip sui dischi sembra esserci e l'auto frena, ma la corsa del pedale è sempre lunga e continua a lasciarmi perplesso: che sia normale così??
Per essere onesto devo aggiungere che ho interrotto la prova su strada perchè sembrava di guidare un motoscafo...........rimessa l'auto sul ponte ci siamo resi conto che il rinvio sterzo ha le boccole distrutte: il perno del rinvio aveva qualcosa come 1cm di gioco nella sua sede!!! Penso che ricostruiremo le boccole in bronzo al tornio
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: pompa freni
fai un forellino per mettere l'ingrassatore allora..... e poi usa il grasso 

giovanni sportZ 1600
Re: pompa freni
buona sera a tutti
volevo sapere se qualcuno dispone dello spaccato pompa freni da 21 per poterla rimontare corettamente
perche ho acquistato una lancia fulvia 1300 coupe' 2 serie ferma da oltre quindici anni
chiaramente ho dovuto revisionare le pinze ant e post e anche la pompa dei freni
ma nonostante la serie gommini nuova la pompa una volta montata spinge con poca pressione
e solo alla 1 uscita verso il servofreno
e inoltre si avverte nella vaschetta alla 2 uscita un rigurgito
non vorrei aver sbagliato cosa posso fare?
saluti donato
volevo sapere se qualcuno dispone dello spaccato pompa freni da 21 per poterla rimontare corettamente
perche ho acquistato una lancia fulvia 1300 coupe' 2 serie ferma da oltre quindici anni
chiaramente ho dovuto revisionare le pinze ant e post e anche la pompa dei freni
ma nonostante la serie gommini nuova la pompa una volta montata spinge con poca pressione
e solo alla 1 uscita verso il servofreno
e inoltre si avverte nella vaschetta alla 2 uscita un rigurgito
non vorrei aver sbagliato cosa posso fare?
saluti donato