aiuto depimetro
aiuto depimetro
Salve a tutti. L'altro giorno ho fatto cambiare il filtro dell'aria da un meccanico di fiducia. Mi ha staccato la presa del depimetro o meglio debimetro non so' esattamente come si chiama. sta' di fatt che appena rimontato il tutto la mia phedra non e' andata piu' bene appesandendosi su se' stessa. Adesso quello che mi chiedo e' se staccando la presa del debimetro lo stesso abbia perso le proprie impostazioni e bisogna farlo riprogrammare tramite un computer o se si reimposta da solo. Aggiugo che e' stata accesa la macchina avendo dimenticata a presa staccata. Facendo fare una diagnosi risulta (presa portata aria). Qualcuno sa' dirmi qualcosa a riguardo?
Re: aiuto depimetro
In genere accendendo la chiave con il debimetro scollegato, la centraline registra l'anomalia....... ma ripetendo l'operazione di accensione con il sensore regolarmente collegato, il rendimento del motore dovrebbe risultare regolare anche se l'anomalia rimane in memoria. Altra possibilità è che il debimetro ( sensore portata aria a filo caldo ) essendo piuttosto delicato si sia realmente guastato. Fammi sapere, ciao.
Re: aiuto depimetro
Ciao, come dice Brez, se metti in moto con la presa del debimetro STACCATA la centralina memorizza l'errore, devi cancellarlo con il computer, non c'e bisogno di memorizzazioni o calibrazioni.
Il principio del debimetro a film caldo si basa sulla misura della corrente elettrica necessaria per mantenere a una certa temperatura - di solito 120 °C - una membrana immersa nel flusso d'aria in ingresso. La membrana viene riscaldata da un resistore e raffreddata dal flusso d'aria che le sottrae per dissipazione il calore fornito dal resistore. All'aumentare della corrente necessaria, misurata con un ponte di Wheatstone, corrisponde o un aumento del flusso d'aria o una diminuzione della temperatura dell'aria. Il debimetro a filo caldo impiega un filo anziché una membrana. Entrambi dispongono in genere di una propria elettronica di controllo. Esistono varianti del tipo a film senza il resistore.
Alcuni impiegano gruppi di fili caldi oppure due o anche tre film caldi
In genere il debimetro non necessita di manutenzione periodica, tuttavia vapori d'olio e pulviscolo possono sporcarlo e alterarne la taratura soprattutto nei tipi a film. I cali di coppia sull'arco di erogazione sono sintomi di possibili guai al debimetro, poiché l'errata lettura del flusso d'aria in ingresso comporta l'inadeguata correzione del rapporto stechiometrico operata della centralina di comando dell'iniezione. Chi volesse pulirlo può farlo, con cautela, dopo averlo rimosso dal condotto di aspirazione che adduce l'aria dalla presa dinamica o dal compressore verso i collettori di aspirazione; spruzzare un po' di spray disossidante per contatti elettrici all'interno,facendo molta attenzione che sia di tipo ad alta evaporazione e zero residui (generalmente a base isopropilica) ed attendere qualche minuto prima di riassemblare. Sconsigliati acqua e sapone che tendono a innescare ruggine e dispersione elettrica per umidità. In ogni caso questo lavoro è consigliabile solo a chi ha esperienza di manutenzione, anche se io, personalmente lo sconsiglio!!
Vixmi (e Wikipedia)
Il principio del debimetro a film caldo si basa sulla misura della corrente elettrica necessaria per mantenere a una certa temperatura - di solito 120 °C - una membrana immersa nel flusso d'aria in ingresso. La membrana viene riscaldata da un resistore e raffreddata dal flusso d'aria che le sottrae per dissipazione il calore fornito dal resistore. All'aumentare della corrente necessaria, misurata con un ponte di Wheatstone, corrisponde o un aumento del flusso d'aria o una diminuzione della temperatura dell'aria. Il debimetro a filo caldo impiega un filo anziché una membrana. Entrambi dispongono in genere di una propria elettronica di controllo. Esistono varianti del tipo a film senza il resistore.
Alcuni impiegano gruppi di fili caldi oppure due o anche tre film caldi
In genere il debimetro non necessita di manutenzione periodica, tuttavia vapori d'olio e pulviscolo possono sporcarlo e alterarne la taratura soprattutto nei tipi a film. I cali di coppia sull'arco di erogazione sono sintomi di possibili guai al debimetro, poiché l'errata lettura del flusso d'aria in ingresso comporta l'inadeguata correzione del rapporto stechiometrico operata della centralina di comando dell'iniezione. Chi volesse pulirlo può farlo, con cautela, dopo averlo rimosso dal condotto di aspirazione che adduce l'aria dalla presa dinamica o dal compressore verso i collettori di aspirazione; spruzzare un po' di spray disossidante per contatti elettrici all'interno,facendo molta attenzione che sia di tipo ad alta evaporazione e zero residui (generalmente a base isopropilica) ed attendere qualche minuto prima di riassemblare. Sconsigliati acqua e sapone che tendono a innescare ruggine e dispersione elettrica per umidità. In ogni caso questo lavoro è consigliabile solo a chi ha esperienza di manutenzione, anche se io, personalmente lo sconsiglio!!
Vixmi (e Wikipedia)
.
Re: aiuto depimetro
In alcuni modelli si trova come ricambio anche solo il sensore senza tutto il corpo ( il tronchetto di tudo che lo sostiene ) ed il costo è relativamente molto minore. ciao
Re: aiuto depimetro
Ho portato la macchina in concessionaria e mi hanno detto che avevo un tubicino che andava ad inserirsi alla turbina staccato. Per fortuna sembra che ora va' tutto bene.
Re: aiuto depimetro
Quindi x questa volta ti sei salvato (fortunatamente).>:D<
[img]http://i39.tinypic.com/206j582.jpg[/img]
>
>