Bricolage del Sabato/Domenica.
-
- Messaggi: 13304
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:06
Re: Bricolage del Sabato/Domenica.
.......ultime notizie, stamani la serratura era nuovamente in panne....mi sa che dovrò veramente farci qualcosa....direttamente o per interposta persona....

-
- Messaggi: 13584
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Bricolage del Sabato/Domenica.
Serrature moderne: c'e' una vite situata nella parte frontale della serratura (quella dove escono i due perni che bloccano la porta all'imbotte) proprio nel mezzo ai due perni che escono dalla serratura, svitando e togliendo la vite si puo' sfilare il "nottolino" usando la chiave ed aiutandosi dando qualche colpo leggero di martello dall'altra parte dove non e' infilata la chiave. Porti il "nottolino" dal ferramenta-mesticatore-leroy merlin o simile e te ne fai dare uno nuovo uguale.
Serrature vecchie: in questo caso si deve svitare le viti che fermano il blocco intero della serratura, in genere sempre sulla stessa parte frontale ma in alto ed in basso sulla piastra metallica della serratura, prima pero' si deve togliere la maniglia togliendo i perni che la bloccano al "quadrello" oppure sviatndo le viti che la bloccano alla porta. Tolto la maniglia si da qualche colpetto sulla piatra frontale della serratura per scollarla dal legno e poi si sfila il tutto verso la parte frontale, se non viene si infila di nuovo il "quadrello" nella serratura e si da qualche colpetto di martello al quadrello nel verso di uscita della serratura. Si deve portare l'intera serratura per averne una da sostituire perche' le dimensioni e la distanza delle viti sono importanti e ce ne sono moltissime misure diverse.
Tutte le serrature: c'e' un tubetto di olio molto denso (un tempo era Singer per le macchine da cucire) che spalmato sulla chiave e fatta girare la chiave nella serratura risolve nel 80% dei casi i problemi delle serrature. Si puo' usare anche il CRC o il grasso spray ma dura molto meno.
Se poi il problema e' generato dal disallineamento della serratura all'imbotte allora vi dovete dare da fare con le "riparelle" di ottone (i distanziali) per riportare la porta all'altezza giusta.
..... poi rimane solo la chiamata dell'amico a casa oppure del riparatore...
Roberto
Serrature vecchie: in questo caso si deve svitare le viti che fermano il blocco intero della serratura, in genere sempre sulla stessa parte frontale ma in alto ed in basso sulla piastra metallica della serratura, prima pero' si deve togliere la maniglia togliendo i perni che la bloccano al "quadrello" oppure sviatndo le viti che la bloccano alla porta. Tolto la maniglia si da qualche colpetto sulla piatra frontale della serratura per scollarla dal legno e poi si sfila il tutto verso la parte frontale, se non viene si infila di nuovo il "quadrello" nella serratura e si da qualche colpetto di martello al quadrello nel verso di uscita della serratura. Si deve portare l'intera serratura per averne una da sostituire perche' le dimensioni e la distanza delle viti sono importanti e ce ne sono moltissime misure diverse.
Tutte le serrature: c'e' un tubetto di olio molto denso (un tempo era Singer per le macchine da cucire) che spalmato sulla chiave e fatta girare la chiave nella serratura risolve nel 80% dei casi i problemi delle serrature. Si puo' usare anche il CRC o il grasso spray ma dura molto meno.
Se poi il problema e' generato dal disallineamento della serratura all'imbotte allora vi dovete dare da fare con le "riparelle" di ottone (i distanziali) per riportare la porta all'altezza giusta.
..... poi rimane solo la chiamata dell'amico a casa oppure del riparatore...
Roberto
Saluti - Roberto
-
- Messaggi: 13304
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:06
Re: Bricolage del Sabato/Domenica.
Innanzitutto report del mattino: oggi serratura ben funzionante....
Grazie Roberto per la tua preziosa ed esaudiente descrizone sulle serrature...non è che sei una della "banda Bassotti"::o
La mia è vecchia posta su un vecchio bandone di metallo tutto rincarcato, il che non aiuta il buon funzionamento, vedi allineamento, quanto all'"olio" lo avevo subito spruzzato, ma credo che dipenda dalla serratura che è un po' scassata, non vedo neanche le viti, nel senso che devono essere cadute da tempo, come vedi sto studiando l'intervento!tt!, piano piano ma forse farò qualcosa....e poi posso sempre sperare che, una volta che la moglie si sia tolta il gesso e abbia fatto un po' di riabilitazione...lo possa fare lei l'interventoB)-, basta avere pazienza;)
Ti (vi) terrò informato...
andrea firenze
Grazie Roberto per la tua preziosa ed esaudiente descrizone sulle serrature...non è che sei una della "banda Bassotti"::o
La mia è vecchia posta su un vecchio bandone di metallo tutto rincarcato, il che non aiuta il buon funzionamento, vedi allineamento, quanto all'"olio" lo avevo subito spruzzato, ma credo che dipenda dalla serratura che è un po' scassata, non vedo neanche le viti, nel senso che devono essere cadute da tempo, come vedi sto studiando l'intervento!tt!, piano piano ma forse farò qualcosa....e poi posso sempre sperare che, una volta che la moglie si sia tolta il gesso e abbia fatto un po' di riabilitazione...lo possa fare lei l'interventoB)-, basta avere pazienza;)
Ti (vi) terrò informato...
andrea firenze
