rottura valvole

Gallery
Gamma WW Registry
cosmomoto
Messaggi: 8
Iscritto il: 29 set 2009, 18:57

rottura valvole

Messaggio da leggere da cosmomoto »

Salve a tutti

avrei bisogno di sapere il perche mi si e rotta una valvola
abbiamo rifatto il motore grazie hai consigli e al manuale di walter che ringrazio
la macchina e stata rimessa in moto con quarnizioni nuove e camme usate ma ancora buone
pulite valvole e testata (sedi valvole)
messa in fase e carburazione ad orecchio e la gamma andava discretamente bene girava rotonda km fatti 10
senza picchi particolari
in un secondo temopo estata messa in fase e quindi regolato il carburatore km fatti 30 macchina parcheggiata
qualche giorno dovevo finalmente fare il collaudo cerco di partire la gamma fatica non parte bene poi parte
si spegne faccio venti mestri si spegne cerco di ripartire non parte il motorino gira prova fino al punto che la battera non ce la fa piu.

ieri abbiamo provato a fare il ponte per partire (batteria) e il motorino non ce la faceva la candela lato guida piu interna era bagnata abbiamo pensato che un cilindro si fosse riempito d acqua guarnizioni ecc.. tolto ill condotto di aspirazione abbiamo visto la valvola rotta .

noi non capiano le cause in questi giorni la riapro e tolga la valvola
grazie in anticipo dei consigli

saluti cosimo
cosimo
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: rottura valvole

Messaggio da leggere da walter1 »

Dopo aver messo in fase dovevi fare il ritensionamento delle cinghie. ti sintetizzo cosa c'è scritto sul manuale di riparazione:
Verificare la tacca in fase sul volano, (nella finestrella sul cambio) portando il pistone n.1 al pms (il primo guardando il motore frontalmente lato guida, non puoi sbagliare perchè i cilindri sono numerati sulla parte alta) controllare che la tacca di riferimento si veda al centro del foro della puleggia distribuzione lato guida e passeggero quindi montare la cinghia distribuzione e successivamente la sinistra(lato guida). Lasciare i tenditori e serrarli leggermente per evitare scalettamenti. Far ruotare di 45°il volano nel senso di rotazione del motore (destrorso) quindi sbloccare e serrare il tenditore sinistro. Ruotare ulteriormente di 135° il volano rilasciare e serrare il tenditore destro. Far compiere due giri e mezzo al volano arrestandolo con il pistone n.1 al PMS quindi assicurarsi che le tacche coincidano con i fori. Ruotare nuovamente di 45° il volano sbloccare e ritendere il tenditore sx, ruotare di ulteriori 135° il volano e sbloccare e ritendere il tenditore dx. Verificare che i punti coincidano. Per inserire il distributore di corrente devi ruotare la puleggia distribuzione lato guida di 180° rispetto alla tacca di riferimento, far coincidere la tacca di riferimento sul bordo spinterogeno con la punta della spazzola e serrare il dado di bloccaggio. Registrare la fase con la pistola stroboscopica sul cavo del cilindro n.1. Con depressore staccato devi misurare a 3000 giri 29°, a 4500 giri 33° di anticipo. Sicuramente non avrai fatto questa procedura ed avrai avuto il saltellamento della cinghia con ulteriore fuori fase e rottura della valvola. Spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto cordiale. walter
cosmomoto
Messaggi: 8
Iscritto il: 29 set 2009, 18:57

Re: rottura valvole

Messaggio da leggere da cosmomoto »

Grazie
come sempre chiaro e preciso sequiro i tuoi consigli e ti faro sapere

ho letto che cerchi i dati della pompa benzina io ne ho montata una nuova appena riesco a coricarmi sotto ti facci delle foto e ti recupero i numeri che ci sono sperando che ti possano essere di aiuto

un saluto e grazie
cosimo
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: rottura valvole

Messaggio da leggere da walter1 »

Ti sarei grato se mi inviassi anche la foto con la leva pompante. Da Sangallo di Milano puoi trovare la guarnizione testa singola senza acquistare tutto il kit. Il costo è sui 30 euro. Un saluto cordiale. Walter
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: rottura valvole

Messaggio da leggere da giugi78 »

Ciao Walter,
questa procedura vale per il 2000 e anche per il 2500 i.e. ???
Ma hai scritto un manuale sulla Gamma???
Grazie e complimenti davvero per la tua competenza in materia... ;)
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: rottura valvole

Messaggio da leggere da walter1 »

Vale anche per il 2500 ie e non. La parte meccanica è uguale. Un saluto cordiale. walter
giugi78
Messaggi: 890
Iscritto il: 29 dic 2008, 00:00

Re: rottura valvole

Messaggio da leggere da giugi78 »

grazie per il chiarimento!
Ma hai scritto un manuale o si riferivano al manuale Lancia?
Rispondi

Torna a “Gamma”