Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29 ott 2009, 20:47
Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Ciao a tutti. Possiedo una Lancia Thema 2500 SW turbo diesel del '94 (300.000 km), ho notato che l'inserimento del turbo avviene in modo completo (si sente) sui 2000 giri; chiedevo se fosse possibile regolare il suo inserimento già ad un numero di giri più basso (aumentando il carburante o regolando la turbina) in modo da avere una migliore ripresa (l'auto è vecchiotta). Grazie
Pierpasquale
Pierpasquale
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Per abbassare il regime di coppia si deve montare una turbina a geometria variabile .
Il problema può essere tecnico per trovarne una di giusto dimensionamento, e tutte le modifiche per adattarla per bene.
Il risultato è assicurato, anche se, usando la macchina più " di coppia", i consumi potrebbero lievitare, a causa del continuo intervento del dispositivo LDA , che aumenta, con l'aumentare della pressione, la portata di gasolio.
Ti ricordo che la sorellina Croma Turbo d i.d. , prima autovettura al mondo con motore diesel a iniezione diretta ( 1988), fu anche la prima vettura di serie a utilizzare la turbina a g.v. ( 1992).
Con questo importante componente, il regime di coppia max si abbassò di 700 giri.
Il problema può essere tecnico per trovarne una di giusto dimensionamento, e tutte le modifiche per adattarla per bene.
Il risultato è assicurato, anche se, usando la macchina più " di coppia", i consumi potrebbero lievitare, a causa del continuo intervento del dispositivo LDA , che aumenta, con l'aumentare della pressione, la portata di gasolio.
Ti ricordo che la sorellina Croma Turbo d i.d. , prima autovettura al mondo con motore diesel a iniezione diretta ( 1988), fu anche la prima vettura di serie a utilizzare la turbina a g.v. ( 1992).
Con questo importante componente, il regime di coppia max si abbassò di 700 giri.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29 ott 2009, 20:47
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Ti ringrazio per l'esauriente spiegazione.
Se non ho capito male devo sostituire la turbina esistente (esiste in commercio una che si può applicare ?), quella in uso non è possibile regolarla.
Grazie
Se non ho capito male devo sostituire la turbina esistente (esiste in commercio una che si può applicare ?), quella in uso non è possibile regolarla.
Grazie
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Il problema sta proprio qui: occorre dimensionare una turbina in modo tale che non sia troppo piccola ( la coppia sarebbe erogata a un numero di giri molto basso, ma agli alti regimi potrebbe collassare per limite di portata aria), o troppo grande, perdendo proprio l'entrata in pressione ai bassi regimi.
In ogni caso, le turbine a g.v. sono dotate all'interno della chiocciola di scarico, di palette mobili, che rendono le stesse turbine più piccole ai bassi regimi, al fine di andare subito in pressione con una limitata quantità di gas di scarico.
Salendo la pressione, le palette si aprono, mantenendo costante la pressione, e uniformando la spinta del motore.
Mi sa che bisogna andare per tentativi.
Potrebbe darsi che la turbina del 1,9 Fiat Multijet dell'alfa 159 e simili ( i motori da 150 HP per intenderci), possa andare bene.
Dico può darsi, certo è che occorre verificare la sua adattabilità a livello di montaggio.
In ogni caso, le turbine a g.v. sono dotate all'interno della chiocciola di scarico, di palette mobili, che rendono le stesse turbine più piccole ai bassi regimi, al fine di andare subito in pressione con una limitata quantità di gas di scarico.
Salendo la pressione, le palette si aprono, mantenendo costante la pressione, e uniformando la spinta del motore.
Mi sa che bisogna andare per tentativi.
Potrebbe darsi che la turbina del 1,9 Fiat Multijet dell'alfa 159 e simili ( i motori da 150 HP per intenderci), possa andare bene.
Dico può darsi, certo è che occorre verificare la sua adattabilità a livello di montaggio.
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
ciao, se ti affidi ad un buon pompista con un pò di esperienza riesce a fare molto su quello che hai a disposizione senza stravolgere niente e soprattutto senza spendere una follia
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29 ott 2009, 20:47
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
La turbina in realtà non mi dà problemi; chiedevo solo se esiste una regolazione o un accessorio per migliorare le prestazioni.
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
ciao, la turbina si può regolare e la pompa anche bisogna però sapere dove, quindi un buon pompista di vecchio stampo sa come fare
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Si può agire sulla centralina: si fanno miracoli e consuma poi anche di meno...
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Sia le regolazioni su pompa che sulla centralina comportano migliorie sulla resa del motore ( ammesso che sia una versione TD con gestione elettronica).
Nella regolazione della pompa, si può aumentare la portata di gasolio a pressioni di turbina + basse, ma con un rischio di maggiore fumosità ai bassi e medi regimi.
Idem vale per una rimappatura della centralina.
Io feci qualcosa del genere anni fa sulla mia Alfa 164 TD Super ( il famoso sistema Turbotronic della VM motori).
Le prestazioni salirono eccome ( oltre 220 Km/h letti), ma la coppia ai bessi regimi rimase tal quale .
Non è un caso che per abbassare il regime di coppia max, persino sulla Grande Punto multijet da 95 HP, si è optato per la turbina a geometria variabile.
Anche se attualmente, l'ultima frontiera è rappresentata dalla turbina a doppio stadio ( vedi l'ultimo m jet da 190 HP e la pioniera BMW 535 D).
In questo caso, visti i limiti della turbina a g.v. si possono alzare e di molto le pressioni di sovralimentazione ( sino a 3 bar per il BMW di serie), senza che collassi la turbina, e con una coppia max a partire da 1200 giri al minuto.
Nella regolazione della pompa, si può aumentare la portata di gasolio a pressioni di turbina + basse, ma con un rischio di maggiore fumosità ai bassi e medi regimi.
Idem vale per una rimappatura della centralina.
Io feci qualcosa del genere anni fa sulla mia Alfa 164 TD Super ( il famoso sistema Turbotronic della VM motori).
Le prestazioni salirono eccome ( oltre 220 Km/h letti), ma la coppia ai bessi regimi rimase tal quale .
Non è un caso che per abbassare il regime di coppia max, persino sulla Grande Punto multijet da 95 HP, si è optato per la turbina a geometria variabile.
Anche se attualmente, l'ultima frontiera è rappresentata dalla turbina a doppio stadio ( vedi l'ultimo m jet da 190 HP e la pioniera BMW 535 D).
In questo caso, visti i limiti della turbina a g.v. si possono alzare e di molto le pressioni di sovralimentazione ( sino a 3 bar per il BMW di serie), senza che collassi la turbina, e con una coppia max a partire da 1200 giri al minuto.
Re: Diminuire giri piena attivazione turbo diesel
Credo che un'auto con 300.000 km sia decisamente meglio lasciarla come sta.Inoltre aumentando la mandata della pompa la maggiore fumosità è matematica.Inoltre non capisco cosa si possa regolare nella turbina,come qualcuno afferma..