cambio DFN

Mercatino
Gallery
gianni torino
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 mag 2009, 11:09

cambio DFN

Messaggio da leggere da gianni torino »

Ciao a tutti ...

ho ritirato la musa da circa 5 mesi una 1300 diesel oro plus ho percorso 8000 KM

il motore va benissimo ma il cambio <dfn non mi convince.

Quando scala marcia è rumoroso . fa un rumore meccanico fastidioso ,

qualcuno ha lo stesso cambio?

aspetto fiducioso risposta..
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da max_hgt »

io ho il dfn,80.000km ma non avverto nessun rumore anomalo,tantomeno quello di cui stai parlando...
gemini
Messaggi: 72
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:07

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da gemini »

Stando all'interno non sento alcun rumore .Quando invece sono fuori e manovra mia moglie ,ogni cambiata è
accompagnata da un "clik-clak " ben pronunciato .Tutto qua .
Ti saluto
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da flavioangelina »

è normale anche la mia lo fà ,però problemi non ne ha
gianni torino
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 mag 2009, 11:09

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da gianni torino »

ti ringrazio della risposta, ma non senti nessun clac! ad ogni volta che rallenti e l'auto scale le marce?

fammi sapere ciao....
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da flavioangelina »

cambia dolcemente senza colpi o strappi,sia aumentando che diminuendo con motore 1400 16 v ,con il motore diesel non lo so ciao
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da rinato »

ciao, anch' io ho il dfn col 1400 , con 36000km. Diciamo subito che potrebbe essere più soft in generale , ma come mi hanno spiegato in officina , sono le tarature dei solenoidi che sovraintendono alle cambiate . In pratica è un pò "secco" per scelta tecnico-economica.
In frenata per sentirlo molto meno brusco, devi abituarti a rilasciare con discreto anticipo e lasciargli il tempo di scalare con calma, idem in accelerazione. Se invece guidi allegro o brusco lui si adatta e non fa complimenti per ridurre i tempi di cambiata .Magari però col diesel certe tarature sono diverse. E poi ognuno ha la sua sensibilità.
Diciamo pure che su Musa ci sarebbe stato bene un CVT o un cambio a convertitore. Ma tant' è .
Saluti
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da flavioangelina »

si certo però con un maggiore consumo di combustibile,il dfn non spreca energia.
Rena (Prisma)
Messaggi: 167
Iscritto il: 22 dic 2008, 02:26

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da Rena (Prisma) »

Sulla mia (benzina del 2005) ha cominciato a essere rumoroso il passaggio da 4a a 3a a circa 35.000 km, il rumore è scomparso a partire dai 75.000 km (ai tagliandi è stata verificata l'elettronica). Ora ogni tanto si ripresenta, ma la sensazione che ho sempre avuto è che il rumore corrisponda proprio a una scalata brusca, e il fatto che non cia sia stato peggioramento (per la cronaca, ho appena passato i 94.000 km) mi fa pensare ad una "caratteristica" sulla quale, nel mio caso almeno, non si debba intervenire.
Renato
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: cambio DFN

Messaggio da leggere da rinato »

diciamo che il dfn è un buon compromesso tra costi , prestazioni e benefici.
All' epoca in cui andava, o per lo meno proponevano, il CVT sulle utilitarie ( tipo sulla 1° micra ) si aveva il vantaggio di poter sfruttare l' elettronica di controllo per tenere sempre il miglior rapporto dell' infinita gamma disponibile, nell' ottica di ridure i consumi, e qualche risultato effettivamente c' era. Purtroppo è tutt' ora un tipo di cambio poco gradito dal pubblico.
I cambi a ingranaggi epicicloidali, invece , hanno sì una efficenza energetica globale inferiore, ma dovuta solo al convertitore, che ora si cerca di bloccare il più possibile. Considerando invece il fatto che hanno una affidabilità intrinseca superiore , alla fine dei conti probabilmente sono alla pari di un robotizzato. Non bisogna infatti dimenticare che quest' ultimo è pur sempre una ibridizzazione di tecnologie ( con tutti i rischi del caso ) , e che durante la sua vita è più che probabile il fatto di dover rifare la frizione almeno una volta ( e non te la fanno certo gratis) .
Saluti.
Rispondi

Torna a “Musa”