braccio inferiore 818540
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20
braccio inferiore 818540
Volevo sapere se qualcuno del forum mi sa dire di quanti mm e' piu' lungo il braccio inferiore 818540 rispetto al 818120 , grazie Marco
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: braccio inferiore 818540
la misura di controllo, la distanza tra i centri del braccio .540 è mm 361.20 +/- 0.285
quella dei bracci inferiori normali , 818.xxx tranne .540 è 353.35 +/- 0.285
i dischetti, ricordati i dischetti.....
che Viva Lancia sia con te
quella dei bracci inferiori normali , 818.xxx tranne .540 è 353.35 +/- 0.285
i dischetti, ricordati i dischetti.....
che Viva Lancia sia con te
giovanni sportZ 1600
Re: braccio inferiore 818540
Marco, se sei interessato ai bracci 818540 te li posso fornire io o modificare i tuoi.
328/6358333
Michele
328/6358333
Michele
Re: braccio inferiore 818540
Dischetti, intendi i distanziali semiasse?
Duke
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05 gen 2009, 20:20
Re: braccio inferiore 818540
Ciao, michele, ero intenzionato a modificare i bracci , mi sono costruito una dima in modo di mantenere le geometrie originali, solo che mi mancavano le dimensioni del braccio 818540, ho visto in giro nei vari mercatini e mostre fulvia con bracci piu' lunghi rispetto a quello del fanalone , cosi' da ottenere un camber molto negativo, non so se utilizzano anche delle boccole eccentriche da mettere al posto delle originali. se mi mandi il prezzo , nel caso in cui non riesco nella modifica , Saluti Marco e grazie a tutti voi
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: braccio inferiore 818540
qualcuno riesce a scrivere qui per aiutare tutti gli utenti, quali pezzi servono per fare la modifica del camber negativo e il relativo costo (più o meno)?
Re: braccio inferiore 818540
Fate un bel "cerca" con le parole Camber etc...
Se ne parla da anni, e le soluzioni sono su vari livelli di spesa e di risultato.
Duke
Se ne parla da anni, e le soluzioni sono su vari livelli di spesa e di risultato.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: braccio inferiore 818540
Marco, ci sono vari modi per modificare i bracci originali, in ogni caso ti consiglio di procurarti le misure esatte prima di farti la dima. L'assetto di una macchina è una cosa che non va inventata, ma è frutto di prove ed esperienze.
Ti ricordo che oltre al camber c'e' pure l'incidenza che se vuoi fare un bel lavoro la devi rispettare.
Io da alcuni anni modifico i bracci originali, sia i superiori (per le Fulvia Rally prima serie o HF) sia gli inferiori per tutti i modelli Fulvia. Ho messo a punto un sitema che mantiene le caratteristiche iniziali del braccetto senza indebolirlo strutturalmente.
Naturalmente la modifica dei bracci rispetta esattamente le misure 540 sia come incidenza che come camber, poi se uno ha esigenze particolari se ne puo' sempre parlare.
Ti sconsiglio i bracci con camber "inventato" molto negativo, a meno di un uso particolare in pista o in altre situazioni.
Per quanto riguarda le boccole eccentriche se ne è gia' parlato e io ho espresso delle perplessita' sia perche' non ti permettono di avere il camber esatto e preciso in ogni situazione sia per l' eliminazione dei silent-blok e dei loro vantaggi.
Per i prezzi ti ho mandato un messaggio in privato.
Ciao, Michele
Ti ricordo che oltre al camber c'e' pure l'incidenza che se vuoi fare un bel lavoro la devi rispettare.
Io da alcuni anni modifico i bracci originali, sia i superiori (per le Fulvia Rally prima serie o HF) sia gli inferiori per tutti i modelli Fulvia. Ho messo a punto un sitema che mantiene le caratteristiche iniziali del braccetto senza indebolirlo strutturalmente.
Naturalmente la modifica dei bracci rispetta esattamente le misure 540 sia come incidenza che come camber, poi se uno ha esigenze particolari se ne puo' sempre parlare.
Ti sconsiglio i bracci con camber "inventato" molto negativo, a meno di un uso particolare in pista o in altre situazioni.
Per quanto riguarda le boccole eccentriche se ne è gia' parlato e io ho espresso delle perplessita' sia perche' non ti permettono di avere il camber esatto e preciso in ogni situazione sia per l' eliminazione dei silent-blok e dei loro vantaggi.
Per i prezzi ti ho mandato un messaggio in privato.
Ciao, Michele
Re: braccio inferiore 818540
Ciao Eduz, se sei interessato alla modifica dei bracci per il camber negativo, puoi contattarmi al 328/6358333
Michele
Michele