rodaggio musa ecochic

Mercatino
Gallery
ALEXI
Messaggi: 737
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:14

rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da ALEXI »

qualcuno sa consiglirmi i tempi di rodaggio della musa ecochic,sul libretto non ho trovato specifiche.grazie
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da cobra85i »

Vai tranquillo certo non stizzare il motore ne appena messo in moto!! Vai tranq a GPL
ALEXI
Messaggi: 737
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:14

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da ALEXI »

un collega mi ha detto di non superare i 100 km ora finche non ho fatto 2000 km di percorrenza..ma non mi ha convinto.grazie per la dritta, cobra
arkeologo
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 ott 2009, 10:43

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da arkeologo »

beh quella dei 100 km/h lo si diceva anche fino a qualche anno fa per i primi 1000 km per ogni tipo di auto, ormai i motori dovrebbero essere tutti rodatati a banco, cmq resta una buona abitudine!
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da cobra85i »

Se portate le auto nuove sentite dal motore che la potenza erogata e poca!! Naturalmente se portate un 2000 con 150 cavalli e minima!! Quando si incomincia a fare dai 3000 km in su si incomincia a sentire la differenza!!!

Poi se le auto viene usata come la usa mia madre che ci fa si e no 25 km a settimana lo noterete piu in la!!!


Poi i motori F.I.R.E sono ottimi e affidabili!! Molto ELASTICI e i migliori per i GPL!!

Ora attualmente possiedo una 500 sporting con allestimento originale giannini il motore e un 1100 F.I.R.E da 55 cv e un gran motore e va!!!!


Unica cosa! a freddo le auto nuove non le tirate tanto le prime marce, poi quando siete in autostarata andate tranquillamente alla velocita consetita 130km!
MATTEO_LX
Messaggi: 432
Iscritto il: 18 gen 2009, 22:53

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da MATTEO_LX »

Io per i primi 2000 km ho avitato di tirare troppo le marce e di fare tirate autostradali, ho preferito in autostrada far "riposare" il motore con una certa frequenza.
Matteo
Lancia Lybra Emblema '04
Fiat barchetta Riviera '02
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Il "rodaggio" è fondamentale anche per i motori di oggi.
Un motore moderno tra l'altro, probabilmente a causa anche della sua longevità, ha un periodo più lungo di "gestazione", cioè quel periodo in cui va meno, è meno elastico e paradossalmente consuma anche di più.
Beh questo segnale va interpretato e assecondato, quindi inutile tirare le marce nella speranza di "svegliarlo", utilizzare più frequentemente il cambio evitando di trovarsi con marce lunghe a bassa velocità, e in autostrada stare al di sotto dei limiti e variare spesso la velocità per variare i giri di rotazione del motore.
Alimentato a gas inoltre, il motore necessita anche di un'altra accortezza supplementare, e cioè quando saltuariamente volete dare più potenza, che sia a benzina e non a gas.
Inoltre, specie nei primi 2000 chilometri almeno, l'uso a benzina dev'essere abbastanza frequente, pazienza se vanifica l'iniziale risparmio.
Infine, quando possibile, evitate nelle brevi soste o nei brevi tragitti di spegnere il motore e riavviarlo di frequente, in modo da mantenere costante la temperature.
E'giusto ribadire inoltre, che molte informazioni sono teoricamente corrette ma realisticamente non sempre applicabili o saltuariamente anche superflue o inevitabili.
Però se applichiamo ad un motore nuovo tutte le attenzioni possibili, specialmente nei primi 2/3000 chilometri non può fare altro che predisporlo per una lunga durata futura.
Saluti
ALEXI
Messaggi: 737
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:14

Re: rodaggio musa ecochic

Messaggio da leggere da ALEXI »

interessante e esauriente il pensiero di fuorisoglia
Rispondi

Torna a “Musa”