Proposta per un Museo Lancia virtuale.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Proposta per un Museo Lancia virtuale.
.....ma chi vuole aderire lo può fare autonomamente e libero di mettere on line tutti i dati che ritiene opportuno
Re: Proposta.
PG aveva scritto: "Per motivi di privacy non saranno resi noti la targa del veicolo, il nome/nickname del proprietario, il luogo dove si trova la vettura. Accanto alle foto verrà abbinata una scheda tecnica dettagliata in italiano ed in inglese. Il museo esporrà solo le vetture degli amici/iscritti al Viva-Lancia prodotte dal 1906 al 1986." la precisazione era solo per questo, con il telaio questi dati ci sono tutti ed è bene specificarlo nella proposta.
Una curiosità perchè fino al 1986, tanto dal 1967 in poi sono Fiat quindi, penso, o ci si ferma lì o tutti possono partecipare....
Stevek60
Una curiosità perchè fino al 1986, tanto dal 1967 in poi sono Fiat quindi, penso, o ci si ferma lì o tutti possono partecipare....
Stevek60
Re: Proposta.
Ma guarda che per le vetture storiche il discorso è diverso: se tu vai al PRA e chiedi notizie della tua Aurelia B20 V serie con telaio n°3697 non ti sanno dire niente. I dati sono stati informatizzati a partire dal 1993 in avanti, quindi si possono "recuperare" solo se la vettura storica è stata ritargata dopo quella data, per esempio se era tornata in Italia con una targa estera. Per il resto è necessario ancora il cartaceo quando c'è, purtroppo e ci vuole comunque la targa. Per le vetture con punzonatura alfanumerica, faccio l'esempio di una Delta, non interessa segnalare tutto il codice, quanto la serie o il numero della vettura che aiutano la catalogazione verificando il modello e la corrispondenza del motore. In altri casi è più importante il numero assegnato dal carrozziere, per esempio la Flaminia SS è stata numerata da Zagato dal numero 2000 in avanti. Siccome ne sono state prodotte 187, se uno ha la targhetta Zagato che riporta il 2300 è chiaro che qualcosa non va.
Il discorso dei primi 80 anni del marchio è solo una questione storica. In tutto il mondo sono storiche le vetture con 30 anni di vita, in Italia con 20, quindi per noi il termine sarebbe il 1989. Significherebbe comprendere la Delta S4, la HF integrale, ma non le altre vetture che hanno vinto i mondiali Rallies. Infatti dopo ho aggiunto che si potrebbe estendere il termine al 1992 per completezza e perchè termina la prima serie della Delta.
Il discorso dei primi 80 anni del marchio è solo una questione storica. In tutto il mondo sono storiche le vetture con 30 anni di vita, in Italia con 20, quindi per noi il termine sarebbe il 1989. Significherebbe comprendere la Delta S4, la HF integrale, ma non le altre vetture che hanno vinto i mondiali Rallies. Infatti dopo ho aggiunto che si potrebbe estendere il termine al 1992 per completezza e perchè termina la prima serie della Delta.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Proposta per un Museo Lancia virtuale.
una base di partenza potrebbe essere simile a questa
http://www.zagato-cars.com/index.html?lmd=40090.750150
http://www.zagato-cars.com/index.html?lmd=40090.750150
giovanni sportZ 1600
Re: Proposta per un Museo Lancia virtuale.
Semmai è tutto il contrario.
Non si tratta di fare un registro catalogando le vetture a partire dal numero di telaio, bensì una esposizione museale. E come in un museo si guarda la vettura fuori e dentro e si legge il cartello della didascalia. In pratica, usando la struttura del sito che già abbiamo, si apre una nuova sezione del forum e si legge l'elenco delle vetture. Cliccando su Aurelia, per esempio, si aprirebbero le pagine delle diverse serie ognuna con 4 foto e la didascalia bilingue. Ovviamente i modelli non saranno tutti rappresentati perchè le auto sono solo quelle degli amici del forum, italiani e stranieri. In alcuni casi, vedi la Fulvia, ci sarà addirittura da operare una selezione perchè c'è un eccesso di vetture. Ad occhio e croce, se l'adesione è alta, dovremmo poter rappresentare tutte le serie di Flavia, Fulvia, Beta, Delta/Prisma, Gamma, Thema; quasi tutte le Appia e le Flaminia, il 50% di Aurelia ed Aprilia, alcune Artena, Augusta, Astura ed Ardea. Oltre ai camion, camioncini, furgoni ed a una decina di fuoriserie.
Non si tratta di fare un registro catalogando le vetture a partire dal numero di telaio, bensì una esposizione museale. E come in un museo si guarda la vettura fuori e dentro e si legge il cartello della didascalia. In pratica, usando la struttura del sito che già abbiamo, si apre una nuova sezione del forum e si legge l'elenco delle vetture. Cliccando su Aurelia, per esempio, si aprirebbero le pagine delle diverse serie ognuna con 4 foto e la didascalia bilingue. Ovviamente i modelli non saranno tutti rappresentati perchè le auto sono solo quelle degli amici del forum, italiani e stranieri. In alcuni casi, vedi la Fulvia, ci sarà addirittura da operare una selezione perchè c'è un eccesso di vetture. Ad occhio e croce, se l'adesione è alta, dovremmo poter rappresentare tutte le serie di Flavia, Fulvia, Beta, Delta/Prisma, Gamma, Thema; quasi tutte le Appia e le Flaminia, il 50% di Aurelia ed Aprilia, alcune Artena, Augusta, Astura ed Ardea. Oltre ai camion, camioncini, furgoni ed a una decina di fuoriserie.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Proposta per un Museo Lancia virtuale.
Anche a me sarebbe piaciuto "usare effetti speciali", ma dobbiamo attenerci alla conformazione del sito per una questione di costi.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Proposta per un Museo Lancia virtuale.
mi piaceva l'idea che di una vettura identificata fosse controllabile la storia, a garanzia del proprietario attuale , come riconoscimento del trattamento ricevuto nella sua vita dai proprietari precedenti, e a garanzia degli eventiali futuri acquirenti.
cosa che in poche righe può essere ottenuto anche con il nostro sistema
cosa che in poche righe può essere ottenuto anche con il nostro sistema

giovanni sportZ 1600
Re: Proposta per un Museo Lancia virtuale.
Rinnovo a tutti gli amici/iscritti del Viva-Lancia la richiesta di collaborazione volontaria al Museo virtuale Lancia:
potete inviare via e-mail 4 foto (massimo 400Kb totali) a colori della propria automobile, furgoncino, camion, corriera, mezzo speciale (vista di 3/4 anteriore, vista di 3/4 posteriore, motore, interno) il numero di telaio, il numero del motore, il numero della carrozzeria (potete anche inviare solo uno di questi dati) la data di produzione e delle note caratteristiche: per esempio prima/ultima vettura a montare un certo tipo di motore, presenza di elaborazioni/accessori, colori/sellerie speciali, ex-proprietari famosi e così via. L'indirizzo è : pgiusti@katamail.com
Per motivi di privacy NON saranno resi noti la targa del veicolo, il nome/nickname del proprietario, il luogo dove si trova la vettura. Accanto alle foto verrà abbinata una scheda tecnica dettagliata in italiano ed in inglese. Il museo esporrà solo le vetture degli amici/iscritti al Viva-Lancia prodotte dal 1906 al 1986, con una proroga fino al 1992 per comprendere la Delta integrale campione del mondo.
L'esposizione seguirà il classico metodo storico catalogando i mezzi per data di produzione.
L'aspetto "fisico" del museo sarà una nuova sezione del forum con l'elenco delle vetture. Cliccando sul modello si vedrà la normale finestra come la si vede ora con le 4 foto in chiaro, la scheda sotto ed i commenti bloccati. Come in un museo si potrà guardare la vettura fuori e dentro e si leggerà il cartello della didascalia. Ovviamente i modelli non saranno tutti rappresentati perchè i veicoli sono solo quelli degli iscritti/amici italiani e stranieri del forum.
Grazie a tutti per la collaborazione.
potete inviare via e-mail 4 foto (massimo 400Kb totali) a colori della propria automobile, furgoncino, camion, corriera, mezzo speciale (vista di 3/4 anteriore, vista di 3/4 posteriore, motore, interno) il numero di telaio, il numero del motore, il numero della carrozzeria (potete anche inviare solo uno di questi dati) la data di produzione e delle note caratteristiche: per esempio prima/ultima vettura a montare un certo tipo di motore, presenza di elaborazioni/accessori, colori/sellerie speciali, ex-proprietari famosi e così via. L'indirizzo è : pgiusti@katamail.com
Per motivi di privacy NON saranno resi noti la targa del veicolo, il nome/nickname del proprietario, il luogo dove si trova la vettura. Accanto alle foto verrà abbinata una scheda tecnica dettagliata in italiano ed in inglese. Il museo esporrà solo le vetture degli amici/iscritti al Viva-Lancia prodotte dal 1906 al 1986, con una proroga fino al 1992 per comprendere la Delta integrale campione del mondo.
L'esposizione seguirà il classico metodo storico catalogando i mezzi per data di produzione.
L'aspetto "fisico" del museo sarà una nuova sezione del forum con l'elenco delle vetture. Cliccando sul modello si vedrà la normale finestra come la si vede ora con le 4 foto in chiaro, la scheda sotto ed i commenti bloccati. Come in un museo si potrà guardare la vettura fuori e dentro e si leggerà il cartello della didascalia. Ovviamente i modelli non saranno tutti rappresentati perchè i veicoli sono solo quelli degli iscritti/amici italiani e stranieri del forum.
Grazie a tutti per la collaborazione.