ruggine

Fulvia
carbo-92
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 set 2009, 21:23

ruggine

Messaggio da leggere da carbo-92 »

Ciao ragazzi! Un mio vicino di casa mi ha regalato un fulvia 1.3 S seconda serie che gli avanzava in giardino ad occupare spazzio e dopo averla visionata tutta per bene mi sono reso conto che il "fondo" la parte sotto i sedili anteriori dalla pedaliera ecc era venuta giu marcita dalla ruggine. Secondo voi se elimino radicalmente la ruggine e saldo alla parte ancora buona un lamierato dello stesso spessore potrebbe andare? grazie!
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: ruggine

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Occorrerebbe vederla dal vivo, ma se tanto mi dà tanto, con quel che dici, di parti ancora buone lì sotto non dovrebbero essercene troppe... :)
se vuoi vai sul sito www.biondilamierati.it e trovi i pianali riprodotti.
ciao
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: ruggine

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Scusa Antonio ma l indirizzo adesso e' com non piu it
Ciao
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: ruggine

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Hai ragione Felice, grazie, rettifico: http://www.biondilamierati.com/
ciao
carbo-92
Messaggi: 2
Iscritto il: 23 set 2009, 21:23

Re: ruggine

Messaggio da leggere da carbo-92 »

grazie mille :-)
marco 1.2
Messaggi: 68
Iscritto il: 02 feb 2009, 20:33

Re: ruggine

Messaggio da leggere da marco 1.2 »

puoi tranquillamente saldare dei lamierati fai da te... è assurdo andar a spendere prezzi folli per dei pianali che poi vanno ricoperti dalla moquette.... se viceversa ci si prefigge di far unrestauro/manutenzione che rispecchi l'originalità per un'eventuale omologazione asi allora purtroppo ci si deve rivolgere ai soliti ricambisti e farsi spellare vivi...
Mi sembra di aver capito che tu non sia interessato ad eventuali omologazioni anche perche in quel caso sarebbe necessario rivalutare e rivisionare l'intera vettura..
Ti consiglio , come gia suggerito, di valutare bene se ci son altre parti marce, generalemte quando si marciscono i fondi, in concomitanza si marcisce anche quello che sta nelle vicinanze e cioè
1) i supporti motore posteriori( è il punto dove il telaietto ausiliario, si fissa alla scocca in prossimità dei longheroni sottoporta)
2) Gli stessi sottoporta ,

Ti consiglio di farti aiutare da qualcuno in queste valutazioni , magari da un carrozziere che conosca i punti critici, a quel punto se tutto risulta ok puoi tranquillamente tu sostituirti i sottoporta.... l'ho fatto anche io e credimi non è poio cosi complicato ...
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”