SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
articolo da quattroruote...
Da tempo si parla di novità per quanto riguarda il settore delle auto storiche, con diverse proposte di legge (alleghiamo il testo originale del disegno di legge del senatore Filippo Berselli) che si sono arenate per una ragione o per l'altra.
Potrebbe però essere la volta buona, addirittura questione di alcune settimane, come ci ha confermato in un'intervista l'avvocato Roberto Loi, da anni presidente dell'Asi (Automotoclub storico italiano). La speranza è che entro ottobre, o almeno verso la fine del 2009, possa essere terminato l'iter legislativo, che ha marciato fino a marzo per poi fermarsi.
Abbiamo ottenuto da Roberto Loi chiarimenti su alcuni degli argomenti che più interessano i possessori di auto storiche. Ecco qui sotto i punti salienti.
1) Oggi sono considerate storiche le auto con almeno 20 anni, mentre in Europa tale limite è ormai fissato quasi sempre a 30 anni. Il nuovo limite d'età in Italia sarà aumentato a 25 anni. Tuttavia per le auto già certificate come storiche i diritti acquisiti saranno fatti salvi (in altre parole, anche se con meno di 25 anni le vetture già d'interesse storico continueranno a godere dei benefici in termini di esenzione dalla tassa possesso e delle convenzioni per l'assicurazione Rc).
2) Sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con le quelle bianche d'ultima generazione.
3) Sarà possibile immatricolare in Italia una vettura storica acquistata nell'Unione Europea conservando le targhe estere originali (oggi si devono sostituire con quelle italiane entro 12 mesi dall'importazione).
4) Dal momento che alcune prove tecniche (per esempio quelle di frenata) messe a punto per effettuare la verifica delle auto moderne nel corso delle revisioni periodiche difficilmente sarebbero superabili da alcune tipologie di vetture (in particolare quelle con oltre 50 anni d'anzianità) si è deciso d'effettuare tali verifiche tecniche sulla base delle prescrizioni tecniche valide all'epoca della produzione delle vetture.
Si era parlato di cambiamenti, che avrebbero consentito d'effettuare la revisione delle vetture di interesse storico esclusivamente presso uno dei centri prova del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, invece sarà quasi certamente possibile continuare a revisionarle presso alcuni centri privati convenzionati con alcuni Club di auto storiche. In seguito la questione sarà chiarita meglio.
Adesso non resta che attendere che tutto questo sia ufficialmente sancito a Roma.
RAGAZZI QUESTA VOLTA PER CHI SPERAVA DI ARRIVARE AL 2011-2014.. NON CE LA FACCIAMO..
SE QUALCUNO AI PIANI ALTI NON CI DA' UNA MANO A PROTEGGERE LA "REGINA DEI RALLY",
CHE INDISCUTIBILMENTE E' DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISMO, SECONDO ME
SI VEDRANNO DEI BEI ESEMPLARI ANDARE ALL'ESTERO !!
alf_delta
Da tempo si parla di novità per quanto riguarda il settore delle auto storiche, con diverse proposte di legge (alleghiamo il testo originale del disegno di legge del senatore Filippo Berselli) che si sono arenate per una ragione o per l'altra.
Potrebbe però essere la volta buona, addirittura questione di alcune settimane, come ci ha confermato in un'intervista l'avvocato Roberto Loi, da anni presidente dell'Asi (Automotoclub storico italiano). La speranza è che entro ottobre, o almeno verso la fine del 2009, possa essere terminato l'iter legislativo, che ha marciato fino a marzo per poi fermarsi.
Abbiamo ottenuto da Roberto Loi chiarimenti su alcuni degli argomenti che più interessano i possessori di auto storiche. Ecco qui sotto i punti salienti.
1) Oggi sono considerate storiche le auto con almeno 20 anni, mentre in Europa tale limite è ormai fissato quasi sempre a 30 anni. Il nuovo limite d'età in Italia sarà aumentato a 25 anni. Tuttavia per le auto già certificate come storiche i diritti acquisiti saranno fatti salvi (in altre parole, anche se con meno di 25 anni le vetture già d'interesse storico continueranno a godere dei benefici in termini di esenzione dalla tassa possesso e delle convenzioni per l'assicurazione Rc).
2) Sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con le quelle bianche d'ultima generazione.
3) Sarà possibile immatricolare in Italia una vettura storica acquistata nell'Unione Europea conservando le targhe estere originali (oggi si devono sostituire con quelle italiane entro 12 mesi dall'importazione).
4) Dal momento che alcune prove tecniche (per esempio quelle di frenata) messe a punto per effettuare la verifica delle auto moderne nel corso delle revisioni periodiche difficilmente sarebbero superabili da alcune tipologie di vetture (in particolare quelle con oltre 50 anni d'anzianità) si è deciso d'effettuare tali verifiche tecniche sulla base delle prescrizioni tecniche valide all'epoca della produzione delle vetture.
Si era parlato di cambiamenti, che avrebbero consentito d'effettuare la revisione delle vetture di interesse storico esclusivamente presso uno dei centri prova del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, invece sarà quasi certamente possibile continuare a revisionarle presso alcuni centri privati convenzionati con alcuni Club di auto storiche. In seguito la questione sarà chiarita meglio.
Adesso non resta che attendere che tutto questo sia ufficialmente sancito a Roma.
RAGAZZI QUESTA VOLTA PER CHI SPERAVA DI ARRIVARE AL 2011-2014.. NON CE LA FACCIAMO..
SE QUALCUNO AI PIANI ALTI NON CI DA' UNA MANO A PROTEGGERE LA "REGINA DEI RALLY",
CHE INDISCUTIBILMENTE E' DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISMO, SECONDO ME
SI VEDRANNO DEI BEI ESEMPLARI ANDARE ALL'ESTERO !!
alf_delta
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
stava passando con la precedente legislatura ma fortunatamente è caduto il governo....
...speriamo che cada ancora.
portare da 20 a 25 anni vuol dire far andare in rottamazione un sacco di vetture che (Delta a parte) non riusciranno mai a diventare storiche.....ho visto dedra perfette ...75 ecc... nel braccio della demolizione....
nessuno le tiene ..nessuno è disposto a pagare bollo+superbollo per tenerle li a far nulla....
purtroppo la miopia dei nostri governanti è elevata.....e poi parliamoci chiaro...sono al soldo dell'internazionale dell'auto ...che vede come il fumo negli occhi appassionati d'auto come noi che vanno spendere soldi su auto che non li ingrassano più.
Potessero ci costringerebbero a rottamare tutto....con l'obbiettivo che qualcuno di noi (appassionati di motori) cada in tentazione acquistando qualche grande punto o 500 abarth nuova e li ingrassi ...ingrassi sempre di più
Purtroppo di leggi su misura gliene hanno fatte una montagna.....i blocchi del non cat...poi euro 1 ..poi 2 ecc...
..sono accecati dal profitto ...... sempre di più ed a tutti i costi...
Tra qualche anno ai raduni vedremo solo le solite fulvia ..giulia ...1100 500 ecc...il bollo non obbligatorio e l'assenza di blocchi ha permesso alla gente di non sostituirle......e di conservarle...
ora come ho detto prima tra blocchi ...tasse ...ed incentivi....vanno tutte in demolizione.
Poi l''italiano medio purtoppo è un cretino....quando un'auto ha 8/10 anni è da sfigato....quando ne ha 30 è da tipo in gamba.....solo che d'ora in poi sarà troppo tardi.
...speriamo che cada ancora.
portare da 20 a 25 anni vuol dire far andare in rottamazione un sacco di vetture che (Delta a parte) non riusciranno mai a diventare storiche.....ho visto dedra perfette ...75 ecc... nel braccio della demolizione....
nessuno le tiene ..nessuno è disposto a pagare bollo+superbollo per tenerle li a far nulla....
purtroppo la miopia dei nostri governanti è elevata.....e poi parliamoci chiaro...sono al soldo dell'internazionale dell'auto ...che vede come il fumo negli occhi appassionati d'auto come noi che vanno spendere soldi su auto che non li ingrassano più.
Potessero ci costringerebbero a rottamare tutto....con l'obbiettivo che qualcuno di noi (appassionati di motori) cada in tentazione acquistando qualche grande punto o 500 abarth nuova e li ingrassi ...ingrassi sempre di più
Purtroppo di leggi su misura gliene hanno fatte una montagna.....i blocchi del non cat...poi euro 1 ..poi 2 ecc...
..sono accecati dal profitto ...... sempre di più ed a tutti i costi...
Tra qualche anno ai raduni vedremo solo le solite fulvia ..giulia ...1100 500 ecc...il bollo non obbligatorio e l'assenza di blocchi ha permesso alla gente di non sostituirle......e di conservarle...
ora come ho detto prima tra blocchi ...tasse ...ed incentivi....vanno tutte in demolizione.
Poi l''italiano medio purtoppo è un cretino....quando un'auto ha 8/10 anni è da sfigato....quando ne ha 30 è da tipo in gamba.....solo che d'ora in poi sarà troppo tardi.
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
penso che qualunque governo ci sia,difficilmente cambieranno le cose.......oggi si e' detto che verranno ridati gli incentivi e che si spera nella collaborazzione per poter permettere alle aziende di mantenere i posti di lavoro.
io sono di torino, ho molti amici che lavorano in fiat che sperano di poter lavorare.
con questo non giustifico i nostri politici e sono daccordo nel fatto che la fiat ha fatto e fa molte pressioni sicuramente per i suoi interessi,a discapito di tutto il resto, purtroppo adesso paghiamo a caro prezzo tutto il periodo di vacche grasse del passato,e secondo me siamo solo all'inizio...........
altro che fuori dalla crisi!
chissa' magari si potra' trovare il modo di conservarle fino ai 25 anni ferme magari pagando solo una piccola tassa....... ma non ne sono molto convinto.
speriamo che cambi qualcosa ancora.
ciao a tutti
andrea2
io sono di torino, ho molti amici che lavorano in fiat che sperano di poter lavorare.
con questo non giustifico i nostri politici e sono daccordo nel fatto che la fiat ha fatto e fa molte pressioni sicuramente per i suoi interessi,a discapito di tutto il resto, purtroppo adesso paghiamo a caro prezzo tutto il periodo di vacche grasse del passato,e secondo me siamo solo all'inizio...........
altro che fuori dalla crisi!
chissa' magari si potra' trovare il modo di conservarle fino ai 25 anni ferme magari pagando solo una piccola tassa....... ma non ne sono molto convinto.
speriamo che cambi qualcosa ancora.
ciao a tutti
andrea2
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04 mar 2009, 16:48
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
Questo mi pare piuttosto positivo no ?
2) Sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con le quelle bianche d'ultima generazione.
2) Sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con le quelle bianche d'ultima generazione.
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
è il solo punto.
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04 mar 2009, 16:48
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
Le macchine partite all'estero e radiate delle quali sono state conservate le targhe,
potranno essere riimportate e recuperare l'immatricolazione originale.
Per auto da competizione di interesse storico è un bel vantaggio !!!
potranno essere riimportate e recuperare l'immatricolazione originale.
Per auto da competizione di interesse storico è un bel vantaggio !!!
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
quelle radiate per esportazione dove consegni targhe e libretto possano riavere i documenti originali...
il grosso problema è che spariranno tutte le auto degli anni 90..
da questo punto di vista è vile un attentato alla storia
il grosso problema è che spariranno tutte le auto degli anni 90..
da questo punto di vista è vile un attentato alla storia
-
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 04 mar 2009, 16:48
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
bisognerebbe poter fare come negli altri paesi dove la tassa è
di circolazione non di possesso; paghi solo se la usi.(com'era una volta)
di circolazione non di possesso; paghi solo se la usi.(com'era una volta)
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 16 feb 2009, 17:31
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
ragazzi scusate ma io non capisco una cosa? la mia evo è del '91 quindi ha 19 anni,cosa succede fino al compimento del 25° anno di età? si può circolare lo stesso o queste macchine verranno fermate?
Re: SOGLIA STORICA : DA 20 a 25 anni (NO PANICO)
se la tua evo è del '91 ha 18 anni....
..battute a parte credo che le auto potranno continuare a circolare, probabilmente con limitazioni sempre più "pesanti" e/o tasse sempre più alte per scoraggiarne l'uso / favorire l'acquisto di auto nuove. Del resto l'economia ed il nostro PIL sono pesantemente influenzati dall'industria e dal mercato dell'auto quindi in una situazione come l'attuale tutto ciò che fa "brodo" è ben visto..
..battute a parte credo che le auto potranno continuare a circolare, probabilmente con limitazioni sempre più "pesanti" e/o tasse sempre più alte per scoraggiarne l'uso / favorire l'acquisto di auto nuove. Del resto l'economia ed il nostro PIL sono pesantemente influenzati dall'industria e dal mercato dell'auto quindi in una situazione come l'attuale tutto ciò che fa "brodo" è ben visto..