Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Mercatino
Gallery
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da nicolaii »

1.a leggenda, la puleggia dell'alternatore avrebbe una ruota libera (secondo alcuni) o una frizione (secondo altri): la puleggia in questione non ha nè l'uno nè l'altro dei dispositivi indicati, che tra l'altro non si capisce a cosa potrebbero servire, ma è una comunissima rotella con le scanalature per le cinghie. Vedetevi l'allegato tratto dal manuale Lybra.
2.a leggenda, sulle cause delle frequenti fulminazioni delle lampade. Si dice che: a) siano dovute all'avviamento eseguito a lampade accese, che darebbe luogo a sovratensioni sulle stesse; in realtà è proprio il contrario, in avviamento la tensione della batteria, caricata dal motorino di avviamento, scende anche al di sotto dei 10 V e non vi è nessuna causa che possa dar luogo a sovratensione (provare, per credere, inserendo un tester in parallelo alla batteria e controllando la tensione durante l'avviamento); d'altronde, con una tensione così bassa, l'alternatore non si eccita e non fornisce alcuna corrente. b) siano causate da fili deteriorati o in contatto a massa: sono tutte cause che possono dar luogo a riduzione o ad annullamento della tensione sulle lampade, mai ad aumento della stessa; c) siano dovute a collegamenti difettosi, di massa od altro, o capicorda allentati od ossidati: vedi sopra, sono tutte cause che possono ridurre o annullare la tensione sulle lampade, mai aumentarla. L'unico caso in cui la tensione sull'impianto potrebbe superare quella stabilita sarebbe se la batteria si stacca dall'alternatore con motore i moto, ma in tal caso i danni all'elettronica della macchina sarebbero tali che le lampade passerebbero in seonda linea. N.
Allegati
5530.jpg
5530.jpg (162.4 KiB) Visto 449 volte
amos54
Messaggi: 345
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:55

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da amos54 »

Vero tutto, meno per il primo punto, anche io mi sono dovuto ricredere e scusarmi ; generalmente le lybra montano alternatori con puleggia a ruota libera, basta vedere anche cataloghi sulla rete, saluti, Amos.
nicolaxh
Messaggi: 406
Iscritto il: 23 dic 2008, 11:50

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da nicolaxh »

Ciao, io ho portato la macchina in officina non per problemi elettrici, aveva un fastidioso cigolio a freddo in più c'e stato un episodio di rottura della cinghia dei servizi dovuto alla puleggia dell' alternatore.
pinguino
Messaggi: 96
Iscritto il: 25 mag 2009, 22:12

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da pinguino »

Caro Nicolaii,
le leggende a volte nascondono un fondo di verità.
Se ti va, fatti un giretto su questo sito
www.schaeffler.it/content.schaeffler.it ... ot3414.jsp dove leggerai quanto segue:
Il compito della puleggia con ruota libera consiste nel disaccoppiare il generatore dalle irregolarità di rotazione dell'albero a gomiti di un motore a combustione, perché il generatore possiede la più grande coppia d'inerzia tra le masse dei comandi ausiliari. Con questa ruota libera, per azionare il generatore, si utilizzano solo le quote di accelerazione delle irregolarità di rotazione dell'albero a gomiti.
Vantaggi
Le influenze positive sul comando ausiliario determinano:
• Riduzione del livello di carico nel comando cinghia
• Riduzione delle corse del tenditore
• Aumento della durata della cinghia
• Migliorato comportamento di rumorosità del comando cinghia
• Aumento del numero di giri del generatore con motore al minimo
• Riduzione dello slittamento della cinghia e dei rumori della puleggia motrice del generatore al cambio di marcia
Funzione di disaccoppiamento
La puleggia con ruota libera disaccoppia le giranti del generatore dalle irregolarità di rotazione dell'albero a manovella fino a un numero di giri del motore di circa 1500 min-1. La funzione di disaccoppiamento dell'unità ruota libera dipende dalle condizioni di carico del motore (ampiezza di oscillazione torsionale), dall'inerzia delle masse e dalle condizioni di carico del generatore. Inoltre la ruota libera distacca l'inerzia delle masse del generatore durante i forti ritardi di velocità del motore (cambio marcia).
Struttura costruttiva
La puleggia con ruota libera è composta da una ralla di scorrimento che presenta sul suo diametro esterno il profilo poly-V necessario per l'utilizzo di una cinghia poly-V, da una ruota libera a doppio supporto, da un anello interno e due tenute. Per proteggere da forti immissioni di acqua viene applicata una calotta frontale.
È stato creato un sistema modulare per rispondere alle richieste dei clienti in modo puntuale ed economico. Le unità ruota libera e le parti della tenuta sono quindi componenti standard.
Ti consiglio di guardare anche su www.deraco.eu/alternatori.html .
Per la precisione puleggia frizionata e puleggia a ruota libera sono praticamente la stessa cosa.
Anonymous User

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da Anonymous User »

non per accantirsi... tutte le cause di fulminamento di lampadine descritte da nicolaii sono vere, ma posso garantire che un malfunzionamento del regolatore di tensione dell'alternatore può anche essere una causa...
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da nicolaii »

Va bene, può essere che abbiate ragione voi, se avete visto la puleggia in questione. La cosa è però al limite dell'assurdo: con lo sforzo trasmesso dalla cinghia per l'azionamento degli altri organi, ad es. del compressore del condizionatore, la variazione di sforzo conseguente alla coppia di inerzia del rotore dell'alternatore appare trascurabile. Faccio una ipotesi. Siano T1 e T2 le tensioni nella cinghia prima e dopo (nel senso del moto) la puleggia dell'alternatore; in marcia normale è T1>T2 e la differenza T1-T2 moltiplicata per il raggio della puleggia dà la coppia motrice applicata all'alternatore C=(T1-T2)R. Il motore rallenta; per la coppia di inerzia, la tensione T1 si riduce e C si riduce anch'essa, mentre T2 si suppone resti costante. La cinghia tende quindi ad allentarsi nel ramo 1 e ciò potrebbe portare a scarrucolamento. Ma T1 non può ridursi troppo, al limite se fosse T1=0 tutta la potenza per l'azionamento del compressore ecc. sarebbe fornita dalla coppia di inerzia dell'alternatore, il che è assurdo. Ripeto, quindi, che dal punto di vista quantitativo le grandezze relative all'alternatore sono piccole rispetto alle altre, ad es. alla coppia necessaria per azionare il compressore. Tutta la faccenda non quadra e occorrerebbe sentire qualcuno che se ne intende, se esiste. Spero vi sia piaciuta la piccola lezione di meccanica. N.
losdale
Messaggi: 35
Iscritto il: 02 mar 2009, 15:15

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da losdale »

ciao nicolai
Forse si riferivano alla puleggia smorzatrice collegata all'albero motore,quella è divisa in 2 fra loro c'è una gomma che agisce da parastrappi
molto soggetta ad usura di solito fà 150.000 km poi si spezza in due con fuoriuscita dalla sede della cinghia servizi e rottura cuscinetto
tendicinghia
ciao
giannino1970
Messaggi: 28
Iscritto il: 09 set 2009, 19:38

Re: Sfatiamo qualche leggenda sulla Lybra

Messaggio da leggere da giannino1970 »

Speriamo che Merchionne non legga il trattato di Nicolaii altrimenti licenzia tutti gli ingegneri del gruppo che montano sulle auto aggeggi che non servono a niente.
Comunque protesterò con il gruppo Fiat perchè alla mia Lybra del 2002 hanno sostituito la puleggia dell'alternatore con la scusa che era grippata la ruota libera.:)
Rispondi

Torna a “Lybra”