Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Salve,
ho un grosso problema con la mia vetusta, ma funzionante Lancia Z 2.0 jtd anno 2001. Ha circa 225.000 km, acquistata usata a 90.000 km, ha sempre funzionato bene, risolto un problema iniziale di poca resa del motore effettuando il cambio di un particolare di poco conto, ora dopo delle avvisaglie, tipo una cronica mancanza di resa del motore, con accensione della spia arancione per 2/3 giorni, dopo vari controlli per cercare di risolvere il problema, (nella marcia in autostrada c'erano dei risvegli improvvisi del motore con fumate nere paurose), e dopo aver risolto il problema della mancanza di resa del motore, era un problema sull'aria della turbina, succedeva che nel momento del bisogno quando acceleravo, diciamo bruscamente, l'auto si spegneva, dopo aver spento il quadro per una ventina di secondi, l'auto si riaccendeva e la spia controllo motore rimaneva accesa, sempre per 2/3 giorni. Se tenevo una guida molto attenta il motore non si spegneva, pur persistendo sempre una mancanza di potenza, non potendo accelerare a fondo nel momento del bisogno. Dopo che la situazione è peggiorata notevolmente, e l'auto oramai si spegneva sempre più spesso, ho deciso di lasciarla dal meccanico in pianta stabile e non come prima per dei brevi periodi per tutti i controlli del caso, per altro sempre infruttuosi. Ora dopo circa un mese e mezzo, passate le ferie, vorrei capire se posso risolvere il problema. Il meccanico dopo tutte le prove, sensori, pompa bassa pressione, poma alta pressione etc. è arrivato alla conclusione che possono essere solamente gli iniettori, ma il probblema è estrarli senza creare problemi maggiori. C'è qualcuno che può aiutarmi??
Grazie
Lino
ho un grosso problema con la mia vetusta, ma funzionante Lancia Z 2.0 jtd anno 2001. Ha circa 225.000 km, acquistata usata a 90.000 km, ha sempre funzionato bene, risolto un problema iniziale di poca resa del motore effettuando il cambio di un particolare di poco conto, ora dopo delle avvisaglie, tipo una cronica mancanza di resa del motore, con accensione della spia arancione per 2/3 giorni, dopo vari controlli per cercare di risolvere il problema, (nella marcia in autostrada c'erano dei risvegli improvvisi del motore con fumate nere paurose), e dopo aver risolto il problema della mancanza di resa del motore, era un problema sull'aria della turbina, succedeva che nel momento del bisogno quando acceleravo, diciamo bruscamente, l'auto si spegneva, dopo aver spento il quadro per una ventina di secondi, l'auto si riaccendeva e la spia controllo motore rimaneva accesa, sempre per 2/3 giorni. Se tenevo una guida molto attenta il motore non si spegneva, pur persistendo sempre una mancanza di potenza, non potendo accelerare a fondo nel momento del bisogno. Dopo che la situazione è peggiorata notevolmente, e l'auto oramai si spegneva sempre più spesso, ho deciso di lasciarla dal meccanico in pianta stabile e non come prima per dei brevi periodi per tutti i controlli del caso, per altro sempre infruttuosi. Ora dopo circa un mese e mezzo, passate le ferie, vorrei capire se posso risolvere il problema. Il meccanico dopo tutte le prove, sensori, pompa bassa pressione, poma alta pressione etc. è arrivato alla conclusione che possono essere solamente gli iniettori, ma il probblema è estrarli senza creare problemi maggiori. C'è qualcuno che può aiutarmi??
Grazie
Lino
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Ciao Lino e benvenuto.
Per prima cosa, sarebbe gradita una tua presentazione perchè questo è un phorum di amici e POI un forum di phedristi. Quindi lavoro, famiglia, interessi, hobby etc..(privacy permettendo) sono informazioni benvenute.
Poi, sicuramente troverai risposte ai tuoi quesiti.
Ciao
Per prima cosa, sarebbe gradita una tua presentazione perchè questo è un phorum di amici e POI un forum di phedristi. Quindi lavoro, famiglia, interessi, hobby etc..(privacy permettendo) sono informazioni benvenute.
Poi, sicuramente troverai risposte ai tuoi quesiti.
Ciao
Salvaroma


Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Benvenuto Lino,
Io una risposta te la posso dare comunque, anzi due.
La prima è che se accendi qualche cero o frequenti località particolari come Lourdes ecc. potresti avere qualche possibilità in più.
La seconda è che con un'auto di quell'età e chilometri se ci devi fare dei lavori di un certo tipo ti conviene lasciarla proprio dal meccanico (nel senso di dimenticarla) e cercare qualcos'altro. Credo sia disponibile un'occasione di una Phedra poco spaziosa e dai consumi elevati se leggi nei post freschifreschi (vedi dariodoc) magari potete trovare un accordo.
cordiali saluti
Jack Fox
Io una risposta te la posso dare comunque, anzi due.
La prima è che se accendi qualche cero o frequenti località particolari come Lourdes ecc. potresti avere qualche possibilità in più.
La seconda è che con un'auto di quell'età e chilometri se ci devi fare dei lavori di un certo tipo ti conviene lasciarla proprio dal meccanico (nel senso di dimenticarla) e cercare qualcos'altro. Credo sia disponibile un'occasione di una Phedra poco spaziosa e dai consumi elevati se leggi nei post freschifreschi (vedi dariodoc) magari potete trovare un accordo.
cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Salve,
scusate se non mi sono presentato, ma oggi, dopo aver ascoltato il referto del meccanico avevo in mente solamente il "problema". Mi chiamo Lino, abito in mezzo alle montagne in Valtellina, provincia di Sondrio. La mia è una famiglia numerosa, in totale siamo in sei, si va dai miei 45 ai 2,5 del più piccolo, anni si intende, e da questo si può dedurre la scelta del tipo di auto. Per la verità la scelta dell'auto è stata dettata anche dal lavoro, ho una piccola ditta di impianti elettrici. L'indecisione prima di procedere all'abbandono della vettura "problematica" deriva da vari fattori; da poco tempo e da pochi km ho fatto un tagliando, diciamo completo, cinghia di distribuzione compresa; la "problematica" mi ha accompagnato in varie trasferte, anche all'estero, e senza grossi problemi; preferirei abbandonarla all'estero e recuperare due euro in più che in Italia; al momento le finanze sono ristrette, per cui preferirei poter aspettare un po' di tempo prima di abbandonare il mezzo, sempre che risolvere il problema non sia troppo oneroso... Per questo confido in qualche aiuto straordinario...
Grazie
Lino
scusate se non mi sono presentato, ma oggi, dopo aver ascoltato il referto del meccanico avevo in mente solamente il "problema". Mi chiamo Lino, abito in mezzo alle montagne in Valtellina, provincia di Sondrio. La mia è una famiglia numerosa, in totale siamo in sei, si va dai miei 45 ai 2,5 del più piccolo, anni si intende, e da questo si può dedurre la scelta del tipo di auto. Per la verità la scelta dell'auto è stata dettata anche dal lavoro, ho una piccola ditta di impianti elettrici. L'indecisione prima di procedere all'abbandono della vettura "problematica" deriva da vari fattori; da poco tempo e da pochi km ho fatto un tagliando, diciamo completo, cinghia di distribuzione compresa; la "problematica" mi ha accompagnato in varie trasferte, anche all'estero, e senza grossi problemi; preferirei abbandonarla all'estero e recuperare due euro in più che in Italia; al momento le finanze sono ristrette, per cui preferirei poter aspettare un po' di tempo prima di abbandonare il mezzo, sempre che risolvere il problema non sia troppo oneroso... Per questo confido in qualche aiuto straordinario...
Grazie
Lino
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Benvenuto linus , non sono un tecnico ma penso che i problemi desritti siano leggermente pesanti .
Aspetta le risposte degli esperti anche se da lontano è difficile dare un giudizio .
Comunque tieni conto che potresti trovare una ph del 2004 con 100000 km a 8000 euro .
Data l'età e i km della tua Z ci penserei prima di spenderci altri soldi x la sostituzione degli iniettori ( ammesso che quello sia il problema ).
Ciao
Micio
Aspetta le risposte degli esperti anche se da lontano è difficile dare un giudizio .
Comunque tieni conto che potresti trovare una ph del 2004 con 100000 km a 8000 euro .
Data l'età e i km della tua Z ci penserei prima di spenderci altri soldi x la sostituzione degli iniettori ( ammesso che quello sia il problema ).
Ciao
Micio
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Grazie Micio,
anche io penso che la sostituzione di uno o più iniettori sia troppo onerosa, un mio problema è che tutti i tecnici interpellati non mi sono sembrati su un livello di sicurezza tale da poter affermare che il problema è riconducibile agli iniettori. Io stesso non riesco a capire come possa essere un iniettore o più... se si accelera piano piano l'auto sale di giri bene... bhhaa... io non sono un tecnico di auto... aspetto gli esperti...
Ciao
Lino
anche io penso che la sostituzione di uno o più iniettori sia troppo onerosa, un mio problema è che tutti i tecnici interpellati non mi sono sembrati su un livello di sicurezza tale da poter affermare che il problema è riconducibile agli iniettori. Io stesso non riesco a capire come possa essere un iniettore o più... se si accelera piano piano l'auto sale di giri bene... bhhaa... io non sono un tecnico di auto... aspetto gli esperti...
Ciao
Lino
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Il problema delle auto vecchie (che hanno problemi) è sempre lo stesso. Si spendono un po' di soldi (sempre abbastanza comunque) per sistemare un problema, dopo un po' se ne presenta un'altro. Allora subentra il ragionamento che: ho appena speso xxx euro per sistemare quella cosa, mi vale la pena spendere ancora questi. Dopo un po' si presenta un'altro problema, stesso ragionamento e così via. Un mio amico in un paio di anni con questo ragionamento è riuscito a spendere quasi 5000 euro in un'auto che poteva avere il valore di un triciclo dopodichè, all'ennesimo problema, l'ha buttata e ne ha presa un'altra. A dire il vero l'ha demolita e ne ha comperata una nuova con gli incentivi per la rottamazione almeno ha recuperato qualcosa. Con 5000 euro in più se ne comperava sicuramente una più bella.
Lo so che il periodo non è brillante per le finanze, è un malessere di molti. Non voglio neanche dare dei consigli così drastici senza aver neanche chiara la situazione. La mia piuttosto era una riflessione proprio perchè le finanze scarseggiano. E' proprio per questo che serve scegliere il miglior investimento, quello che rende meglio anche a lungo termine.
cordiali saluti
Jack Fox
Lo so che il periodo non è brillante per le finanze, è un malessere di molti. Non voglio neanche dare dei consigli così drastici senza aver neanche chiara la situazione. La mia piuttosto era una riflessione proprio perchè le finanze scarseggiano. E' proprio per questo che serve scegliere il miglior investimento, quello che rende meglio anche a lungo termine.
cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Certamente hai ragione, in questi casi si rischia di spendere molto di più che cambiare auto, ma se il mezzo avesse dei problemi precisi, ad esempio il motore fuso, la testa da cambiare o altro, la decisione sarebbe facile, da rottamare!! La situazione mia attuale sembrerebbe dubbia, visto i vari pareri di esperti, poichè se il problema fosse solamente un sensore, o anche un solo iniettore, forse ne varrebbe la pena spendere qualche euro, visto che le condizioni generali sono buone, a parte il tagliando completo appena eseguito, cinghia di distribuzione completa. Ma ci penserò, nel frattempo attendo eventuali consigli.
Grazie.
Lino
Grazie.
Lino
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Ciao e benvenuto,
io non sono pratico, ti posso dire però che negli ultimi tempi sulla mia Z (2.1 td '96) avevo lo stesso problema di spegnimento improvviso e segnalazione della spia. Ma non il fumo nero.
Poi, dopo un paio di mesi, si è rotta la distribuzione e la macchina è morta. Non so però se queste cose possano essere correlate, credo proprio di no, ad ogni modo ti ho detto la mia esperienza da aggiungere alla "casistica" così puoi farti un'idea.
Gianni
io non sono pratico, ti posso dire però che negli ultimi tempi sulla mia Z (2.1 td '96) avevo lo stesso problema di spegnimento improvviso e segnalazione della spia. Ma non il fumo nero.
Poi, dopo un paio di mesi, si è rotta la distribuzione e la macchina è morta. Non so però se queste cose possano essere correlate, credo proprio di no, ad ogni modo ti ho detto la mia esperienza da aggiungere alla "casistica" così puoi farti un'idea.
Gianni
Re: Spegnimento motore Lancia Z 2.0 jtd
Ti ringrazio per il contributo.
Ciao
Lino
Ciao
Lino