Salve,
considerando i Km e gli anni del motore sono soddisfatto di avere ancora 9 di compressione.
Saluti Mario
2 cilindri invece che quattro
Re: 2 cilindri invece che quattro
Ma scusate, come potete pretendere che i meccanici delle officine autorizzate (che già hanno i loro guai con tutte le cineserie elettroniche delle auto di oggi) possano conoscere e riparare auto di quasi quarant'anni fa'? Se uno vuol tenersi una di queste vetture, ad es. la Fulvia, deve avere la competenza e i mezzi di provvedere da solo o tutt'al più con l'aiuto di qualche appassionato. Mi viene semplicemente da ridere quando sento di qualcuno che porta una Fulvia o anche una Prisma a "fare il tagliando" presso un'officina autorizzata. N.
Re: 2 cilindri invece che quattro
Invece gli € li conoscono benissimo...
Re: 2 cilindri invece che quattro
Vincenzo hai ragione ,avessero almeno l' onestà di dire : non conosco il mezzo.............!
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25
Re: 2 cilindri invece che quattro
Cari voi tutti e specialmente mi rivolgo a té nicolaii, ti sbagli ma di molto, come prima cosa non é assolutissimamente vero che un meccanico non debba sapere o conoscere le auto vecchie, e ci tengo a precisare che le condizioni di valutazione non sono cambiate ad ora dagli anni passati, "mi spiego meglio" la tecnica delle auto non é diversa si sono aggiunte delle cosine, questo si ma seno' l'accenzione non é poi tanto diversa dalle auto del 70 "siii posso concordare che le accensioni non siano piu' meccaniche, con tanto di elettronica, ma il metodo di diagniosi non é assolutamente cambiato, cioe' chi si affida ai tester e non cerca il problema non é un meccanico" il discorso é logico il meccanico deve pensare lagicamente e cercare il problema. Poi mi pare strano che in Italia che vanno in giro ancora cosi' tante scarcasse vecchie "cosi' le chiamiamo noi meccanici" non si trovi un meccanico capace di aggiustarle. Un altro discorso é sicuramente quello economico e soprattutto quello della passione, e giusto che si possa pensare che i maccanici giovani non vogliano piu' sporcarsi le manine e lavorare solo con il tester é sicuramete piu' comodo, ma questo é un discorso di evoluzione. Poi io che mi trovo in Svizzera e vi posso dire con sicurezza che noi meccanici che abbiam fatto l'apprendistato a cavallo tra l'80 e il 90 sapiamo tutto quel necessario che serve per potor riparare qualsiasi auto sia un diesel che un benzina con iniezione diretta o un carburatore, da noi non ci son mai stati i cosiddeti carburatoristi o gli elettrauti, il vero meccanico deve saper far tutto e quello che non conosce lo apprende nei dati tecnici a sua disposizione. Lo sbaglio che Mario68 aveva non era poi tanto difficile da trovare per un meccanico ma questo é il dilemma che noi e soprattutto voi non del settore avrete sempre, l'onestà.
Saluti Antonio SH
Saluti Antonio SH
Antonio
Re: 2 cilindri invece che quattro
bastava scollegare i cavi delle candele uno ad uno e metterli a massa per vedere se scoccava la scintilla...non so ma in genere è la prima cosa che fanno i meccanici....ed anche io...ma come diceva un mio caro amico ed ex officina lancia nonchè preparatore.....ci sono i meccanici e i beccanici....