Pedale freno Lybra molle che non frena
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Non preoccuparti per la polvere,quella si forma proprio per l'azione frenante....in pratica e quel che resta delle pastiglie ogni volta che freni!
Non è piuttosto che hai le pastiglie "finite" e frena ferro contro disco?
Non è piuttosto che hai le pastiglie "finite" e frena ferro contro disco?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
L'inconveniente è solo e soltanto nella pompa nei freni. I pistioncini (quelli detti volgarmente gommini) sono usurati in modo irregolare e a seconda della posizione che assumono, la pompa agisce in modo irregolare. Occorre intervenire al più presto perchè è una situazione molto pericolosa; i freni possono mancare in un qualsiasi momento. N..
-
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 22 dic 2008, 15:31
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
ciao nicolaii,
hai provato ad eseguire uno spurgo perchè purtroppo l'olio dei freni
ha la caratteristica di essere igroscopico, termine che indica la tendenza ad assorbire
umidità, quest’ultima viene assorbita attraverso microporosità presenti
su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta. Infatti è proprio
l’umidità che va a compromettere l’efficienza del liquido freni,
modificandone le sue caratteristiche tecniche. Basti pensare che già
dopo un anno viene calcolato che per effetto dell’assorbimento di
umidità è possibile che la temperatura di ebollizione del fluido si abbassi
anche di 80°, ad esempio se il nostro fluido inizialmente andasse
in ebollizione a 240°C , scenderebbe a 160°C, inoltre frenando e
innalzando la temperatura le particelle di acqua si trasformano
in vapore, che è comprimibile dando luogo a una la frenata spugnosa
e inefficace. Allora, quando cambiare il liquido dei freni? Partiamo
dal presupposto che più elevato è il punto di ebollizione di un liquido
freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica. Per essere chiari
più il dot è alto maggiore sarà la temperatura di ebollizione, e maggiore
sarà la sua proprietà igroscopica, spesso ci lasciamo abbagliare dal
mondo delle competizioni sperando in prestazioni che hanno del
miracoloso, ma dobbiamo poi fare come il mondo delle corse ?
Le diciture dot servono a identificare e a garantire i requisiti minimi dei
diversi liquidi freno, classificandoli come la scala Api per gli olii motore.
Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:
dbp (dry boiling point)
Punto di ebollizione minimo
DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C
wbp (wet boiling point)
Punto di ebollizione minimo in umido
DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C
Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.
Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:
DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.
Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
basse in caso di miscelazione.
Inoltre faccio presente che la scala corretta è :
DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1
Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e delle pinze freni.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
i componenti pompa, pinza e dischi, solo con alcool o acqua.
Lorenzo
hai provato ad eseguire uno spurgo perchè purtroppo l'olio dei freni
ha la caratteristica di essere igroscopico, termine che indica la tendenza ad assorbire
umidità, quest’ultima viene assorbita attraverso microporosità presenti
su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta. Infatti è proprio
l’umidità che va a compromettere l’efficienza del liquido freni,
modificandone le sue caratteristiche tecniche. Basti pensare che già
dopo un anno viene calcolato che per effetto dell’assorbimento di
umidità è possibile che la temperatura di ebollizione del fluido si abbassi
anche di 80°, ad esempio se il nostro fluido inizialmente andasse
in ebollizione a 240°C , scenderebbe a 160°C, inoltre frenando e
innalzando la temperatura le particelle di acqua si trasformano
in vapore, che è comprimibile dando luogo a una la frenata spugnosa
e inefficace. Allora, quando cambiare il liquido dei freni? Partiamo
dal presupposto che più elevato è il punto di ebollizione di un liquido
freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica. Per essere chiari
più il dot è alto maggiore sarà la temperatura di ebollizione, e maggiore
sarà la sua proprietà igroscopica, spesso ci lasciamo abbagliare dal
mondo delle competizioni sperando in prestazioni che hanno del
miracoloso, ma dobbiamo poi fare come il mondo delle corse ?
Le diciture dot servono a identificare e a garantire i requisiti minimi dei
diversi liquidi freno, classificandoli come la scala Api per gli olii motore.
Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:
dbp (dry boiling point)
Punto di ebollizione minimo
DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C
wbp (wet boiling point)
Punto di ebollizione minimo in umido
DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C
Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.
Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:
DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.
Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
basse in caso di miscelazione.
Inoltre faccio presente che la scala corretta è :
DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1
Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e delle pinze freni.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
i componenti pompa, pinza e dischi, solo con alcool o acqua.
Lorenzo
Lorenzo
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 09 mag 2009, 20:48
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Grazie Lorenzo per una bela spiegazione.
Anche se sulla mia vecchia bravo non si è mai cambiato il liquido dei freni dal 96 al 2007, però aveva il freno a disco solo davanti. E la lybra da 9 anni, mai cambiato, solo aggiunto tre mesi fa, al cambio del ripetitore della frizione
Anche se sulla mia vecchia bravo non si è mai cambiato il liquido dei freni dal 96 al 2007, però aveva il freno a disco solo davanti. E la lybra da 9 anni, mai cambiato, solo aggiunto tre mesi fa, al cambio del ripetitore della frizione
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
OK. hai perfettamente ragione su tutta la questione; anche la formazione di bolla di vapore può dare gli stessi sintomi. In generale, però, l'affondamento improvviso del pedale del freno è questione di pompa e io non sottovaluterei il sintomo. N.
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Rimango dell'idea che lo sporco accumulato sulle pinze (confermato da Paolo) abbia fatto in modo che le pasticche rimanevano troppo a contatto del disco per via del fatto che i pistoncini rimanevano tutti fuori, facendo surriscaldare disco, pasticca e l'olio all'interno delle tubazioni di gomma che, diventando morbide, si dilatavano alla pressione del pedale.
Se il problema era sulla pompa come sostiene nicolaii, una pressione forte e improvvisa avrebbe dovuto provocare una frenata, mentre una pressione lieve del pedale avrebbe provocato una frenata blanda.... ed è il contrario che è successo a Paolo.
Infatti oggi, a freddo, funziona tutto.
P.S.: è successo anche ad un signore che conosco con una moto... non la lavava mai e un bel giorno ha bruciato il disco posteriore, le pasticche e quasi ha preso fuoco la vernice della pinza.
Se il problema era sulla pompa come sostiene nicolaii, una pressione forte e improvvisa avrebbe dovuto provocare una frenata, mentre una pressione lieve del pedale avrebbe provocato una frenata blanda.... ed è il contrario che è successo a Paolo.
Infatti oggi, a freddo, funziona tutto.
P.S.: è successo anche ad un signore che conosco con una moto... non la lavava mai e un bel giorno ha bruciato il disco posteriore, le pasticche e quasi ha preso fuoco la vernice della pinza.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 09 mag 2009, 20:48
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
da qui direi che l'igiene è importante e non solo quella personale=)
Grazie, allora è per questo che non ho ancora mai avuto problemi con i freni, la lavo spesso...anzi troppo spesso
Grazie, allora è per questo che non ho ancora mai avuto problemi con i freni, la lavo spesso...anzi troppo spesso
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08 feb 2009, 22:16
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
oggi è accaduto a me. macchina parcheggiata in salita, giro la chiave e accendo il quadro, un piede sul freno e l'altro sulla frizione. come accendo il motore il pedale del freno cede sino a fine corsa e la macchina indietreggia. fortunatamente era ancora inserito il freno a mano. mi allarmo ma parto. provo a frenare ed in effetti i freni non rispondono come dovrebbero. ho percorso in città almeno 3 km e poi mi sono fermato sotto casa. ho dato un'occhiata alla vaschetta del liquido e una volta tolto il tappo vedo l'olio anche se sotto il livello massimo. lunedì la porto in officina. 

Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
I flessibili dei freni sono soggetti ad usura,vanno sempre controllati visivamente ad ogni tagliando in modo particolare quelli anteriori che son sottoposti a movimenti in sterzata.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08 feb 2009, 22:16
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
coveredwarrant Scritto:
-------------------------------------------------------
> oggi è accaduto a me. macchina parcheggiata in
> salita, giro la chiave e accendo il quadro, un
> piede sul freno e l'altro sulla frizione. come
> accendo il motore il pedale del freno cede sino a
> fine corsa e la macchina indietreggia.
> fortunatamente era ancora inserito il freno a
> mano. mi allarmo ma parto. provo a frenare ed in
> effetti i freni non rispondono come dovrebbero. ho
> percorso in città almeno 3 km e poi mi sono
> fermato sotto casa. ho dato un'occhiata alla
> vaschetta del liquido e una volta tolto il tappo
> vedo l'olio anche se sotto il livello massimo.
> lunedì la porto in officina.
allora... il meccanico mi ha detto che a causa del cattivo funzionamento dell'elettrovalvola che gestisce l'abs, la pressione dell'olio del freno si è scaricata tutta sulla ruota anteriore destra provocando la rottura del flessibile in prossimità della pinza. quindi ora ci saranno da cambiare i flessibili e la valvola. il problema è trovare una valvola usata, separatamente dal resto della centralina per evitare una spesa eccessiva che non vorrei fare visto l'età dell'auto (11/2001)
-------------------------------------------------------
> oggi è accaduto a me. macchina parcheggiata in
> salita, giro la chiave e accendo il quadro, un
> piede sul freno e l'altro sulla frizione. come
> accendo il motore il pedale del freno cede sino a
> fine corsa e la macchina indietreggia.
> fortunatamente era ancora inserito il freno a
> mano. mi allarmo ma parto. provo a frenare ed in
> effetti i freni non rispondono come dovrebbero. ho
> percorso in città almeno 3 km e poi mi sono
> fermato sotto casa. ho dato un'occhiata alla
> vaschetta del liquido e una volta tolto il tappo
> vedo l'olio anche se sotto il livello massimo.
> lunedì la porto in officina.

allora... il meccanico mi ha detto che a causa del cattivo funzionamento dell'elettrovalvola che gestisce l'abs, la pressione dell'olio del freno si è scaricata tutta sulla ruota anteriore destra provocando la rottura del flessibile in prossimità della pinza. quindi ora ci saranno da cambiare i flessibili e la valvola. il problema è trovare una valvola usata, separatamente dal resto della centralina per evitare una spesa eccessiva che non vorrei fare visto l'età dell'auto (11/2001)